Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Luca Rizzi > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 2015
Contenuti della pagina

Il Popolo della Liberta' - Interrogazione nr. d'ordine 2015

Logo Il Popolo della Liberta' Luca Rizzi
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
2015 151 04/09/2013 Luca Rizzi
 
Sindaco
Giorgio Orsoni
09/09/2013 09/10/2013 scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta08-10-2013Leggi

 

Venezia, 4 settembre 2013
nr. ordine 2015
n p.g. 151
 

Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Tutela del patrimonio artistico

Tipo di risposta richiesta: scritta

 


Premesso che


- numerosi cittadini veneziani - che evidentemente amano la loro città in antitesi a coloro che se ne servono sfruttandola per i propri interessi o propria pubblicità senza alcun rispetto per essa e ciò che rappresenta – mi segnalano l’esistenza a San Polo n. 1108 di uno splendido affresco che, nel totale disinteresse delle istituzioni, si sta perdendo a causa del tempo e della incultura umana


considerato che


- il 21 maggio 2013 la rassegna stampa del Comune, con orgoglio di tutti compreso l’interrogante, riportava come in quei giorni si svolgeva “a Ginevra (CH) la quarta Global Platform, forum mondiale biennale convocato dalle Nazioni Unite sulla strategia di riduzione dei disastri, cui il Sindaco di Venezia è stato nuovamente invitato a partecipare anche in virtù degli importanti riconoscimenti ricevuti per l'impegno su questi temi così fondamentali a livello mondiale.
Nel 2011 infatti la città di Venezia è stata riconosciuta dalle Nazioni Unite come «città modello nella protezione del patrimonio culturale" e nel 2012 il sindaco Giorgio Orsoni è stato nominato Campione Europeo della campagna "Facciamo diventare resilienti le città - Making cities resilient" dell'UNISDR (United Nations International Strategy for Disaster Reduction), per il suo impegno nella promozione e lo sviluppo della resilienza delle città e della protezione dei beni culturali”
- la zona ove si trova detto affresco è certamente conosciuta e frequentata dal Sig. Sindaco (vedasi allegato)

 

si chiede al Sig. Sindaco


- facendo leva sui riconoscimenti attribuitigli e sulla conoscenza dei luoghi citati, se ritenga di intervenire nei modi e nelle sedi opportune affinchè questo prezioso lascito dei nostri antenati venga salvaguardato e per quanto possibile recuperato
- se esiste un ufficio deputato alla monitorizzazione dello stato di conservazione/catalogazione delle opere d’arte “minore” e se non ritenga il caso – come auspicato in altre occasioni dall’interrogante – di operare in tal senso anche in collaborazione con libere associazioni del nostro territorio (oltre che con la Soprintendenza)
- lo stato di fatto della operazione di catalogazione delle opere d’arte “minore” iniziata nel 2007 dal Comune a seguito di proposta dell’interrogante, oggi tanto più necessaria alla luce della ciclica sparizione di bassorilievi, patare etc.

 


Allegati
 
Affresco, Venezia, opere d'arte minore, conservazione (zip - 112 kb)

 

Luca Rizzi

 
 
Pubblicata il 04-09-2013 ore 12:29
Ultima modifica 04-09-2013 ore 12:29
Stampa