Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Gruppo Misto > Consiglieri comunali > Renzo Scarpa > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1917
Contenuti della pagina

Gruppo Misto - Interpellanza nr. d'ordine 1917

Logo Gruppo Misto Renzo Scarpa
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1917 95 01/07/2013 Renzo Scarpa
 
Sindaco
Giorgio Orsoni
 
e p. c.
Al Presidente della II Commissione
01/07/2013 31/07/2013 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta10-03-2014Leggi

 

Venezia, 1 luglio 2013
nr. ordine 1917
n p.g. 95
 

Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente della II Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare II Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Veritas Energia S.r.l.

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Veritas Energia è la società nata dall’accordo di collaborazione tra Veritas e Ascopiave per la commercializzazione del gas e dell’energia elettrica nel Triveneto.
Veritas Energia è una società attiva nel comparto gas ed elettricità da gennaio 2003, a seguito della liberalizzazione del settore energetico. Di anno in anno ha raddoppiato la propria clientela, i metri cubi di gas e i chilowattora venduti, attestandosi nella provincia di Venezia come operatore di fiducia.
Veritas Energia è presente in tutto il territorio attraverso i Centri Servizi di Campolongo Maggiore, Cavallino-Treporti, Dolo, Mestre, Mirano, Mogliano Veneto, Sottomarina, Venezia C. Storico.


Considerato che:

- i risultati dei bilanci di Veritas Energia Srl nei tre esercizi 2010, 2011 e 2012 hanno avuto una evoluzione pesantemente negativa, passando da un attivo di € 2.731.090 conseguito nel 2010 ad un passivo di € 541.110 nel 2012 (V. all. tabella A) :

- contemporaneamente, nel periodo cui ci si riferisce, l’azienda ha conseguito uno sviluppo in termini di numero dei clienti serviti passando da 30.089 a 34.698 (+ 15%) nel comparto Gas e da 10.511 a 16.760 (+ 59%) in quello Elettrico (V. all. tabella B):

- i ricavi da vendita sono aumentati da € 38.445.356 del 2010 a 54.987.427 (+ 43%) nel settore Gas e da € 36.804.873 ad € 59.325.470 (+ 61%) nel settore Elettrico (V. all. tabella C):

- I ricarichi economici unitari sono stati i seguenti:
• metro cubo gas: € 0,1291 (+ 51%) nel 2010 – € 0,1251 (+ 42%) nel 2011 - € 0,1462 (+ 38%) nel 2012;
• chilowattora: € 0,094 (+ 62%) nel 2010 - € 0,0624 (+ 88%) nel 2011 - € 0,0796 (+ 99%) nel 2012.

Preso atto che:
- i costi per acquisto del Gas Naturale ha subito una molto strana evoluzione, con aumenti straordinariamente elevati del costo passato da € 0,2550 il mc nel 2010, ad € 0,2986 nel 2011 ed infine ad € 0,3856 il mc nel 2012 (+ 51% nel biennio) nonostante la presenza di contratti pluriennali ed esclusivi di fornitura con Sinergie Italiane S.r.l. di cui il socio Ascopiave detiene il 30,94% mentre il costo a kilowattora è aumentato solo del 2% nel biennio (V. all. tabella D).

- nello stesso periodo i debiti iscritti a bilancio sono aumentati inspiegabilmente del 54% con un aggravio di € 22.543.326 (V. all. tabella E).:

- il patrimonio netto ha subito una erosione pari al 57% (V. all. tabella F):

- i costi per servizi quasi raddoppiano nel biennio passando da € 21.022.666 ad € 39.292.095 (+ 87%) (V. all. tabella G).

Si interpella il Sindaco per sapere:
- se vi sia stata adeguata attenzione ai risultati di gestione dell’Azienda Veritas Energia Srl per quanto attiene agli interessi del Comune di Venezia;
- come possa essere giustificato un tale risultato di bilancio 2012 (disavanzo per € 541.110) con un aumento dei risultati delle vendite sia in termini di aumento del numero dei clienti serviti che dei ricavi economici;
- come sia stato possibile subire un aumento del costo unitario del gas naturale (51% nel biennio) pur in presenza di contratti di fornitura pluriennali ed esclusivi;
- come sia stato giustificato da parte degli Amministratori di nomina del Comune di Venezia tale risultato di bilancio, nonché tali aumenti nei costi delle materie prime, nei debiti e nei costi per servizi;
- come sia stata giustificata l’erosione del patrimonio netto anche in rapporto al formarsi di un disavanzo di bilancio;
- se non sia opportuno imporre una perizia da parte di persona terza nominata dal Comune di Venezia sul complesso dei risultati della gestione e dei numeri iscritti a bilancio 2010, 2011, 2012;
- in che modo si pensi, comunque, di porre rimedio a tale situazione e di tutelare gli interessi del Comune di Venezia.


Allegati
 
tabelle (doc - 75 kb)

 

Renzo Scarpa

 
 
Pubblicata il 01-07-2013 ore 13:20
Ultima modifica 01-07-2013 ore 13:20
Stampa