Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Unione di Centro > Consiglieri comunali > Simone Venturini > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 349 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 349

da Sindaco Giorgio Orsoni

Venezia, 18 febbraio 2011
n p.g. 72918
 

Al Consigliere comunale Simone Venturini


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 349 (Nr. di protocollo 161) inviata il 01-12-2010 con oggetto: Contrasto del fenomeno prostituivo e destinazione delle risorse incamerate con le sanzioni pecuniarie comminate ai clienti.

 

Con riferimento all'oggetto, si relaziona quanto segue.

 

L'analisi della prostituzione di strada che il cons. Venturini pone in premessa alla propria interrogazione, rivela una profonda conoscenza del fenomeno ed una corretta visione dell'operato della Polizia Municipale.

 

Entrando nel merito dell'interrogazione, questa affronta tre questioni:

1. conoscere i dati ufficiali relativi alle sanzioni comminate dall'entrata in vigore dell'ordinanza e alle risorse incamerate con tali sanzioni;

2. se il Sindaco e la Giunta intendono destinare le risorse così incamerate alle attività di contrasto al fenomeno prostitutivo e alle opere di riqualificazione urbana nei quartieri interessati;

3. quali ulteriori sanzioni l'Amministrazione Comunale intende intaprendere per rafforzare l'azione di contrasto alla prostituzione in città.

 

Relativamente al punto 1 si rappresenta che nell'anno 2010 sono stati contestati nr. 550 verbali di violazione all'ordinanza 1020/2009, nr. 473 da parte della polizia Locale di Venezia (serv. Sicurezza Urbana, Servizio Sicurezza Stradale, Sezioni territoriali) e nr. 77 da parte delle Forze di Polizia.

Le violazioni accertate hanno generato un credito complessivo teorico di 192.648 Euro, di cui 120.440,80 Euro riscossi alla data del 14 dicembre 2010;

di seguito è riportato lo stato di riscossione di tale risorsa.

 

PROVENTI DA SANZIONI ACCERTATE:

 

IMPORTO SANZIONI                         € 192.500,00

 

SPESE                                                  € 148,00

 

TOTALE                                           € 192.648,00

   

RISCOSSO AL 14/12/2010                € 120.440,00

 

NON ANCORA PAGATO PER

RICORSO O MANCATA

SCADENZA TERMINI                        € 72.207,20

 

Il dato riparametrato consente di derivare la percentuale dei paganti pari al 65%-67%.

I trasgressori che hanno presentato ricorso presso l'Autorità competente sono stati nr. 22 (pari al 4% circa del totale). Coloro i quali hanno estinto l'obbligazione  sono nella quasi totalità cittadini italiani; ciò rappresenta circa il 90% delle somme introitate dall'Ente.

 

Relativamente al punto 2, si rappresenta che il Comandante Generale nell'esercitare il proprio ruolo di gestione (anche) economico del Corpo, provvede periodicamente a rappresentare al Sindaco le neccessità di copertura finanziaria  di ogni attività del Corpo.

sicuramente la lotta alla prostituzione di strada, prioritaria per l'Amministrazione Comunale, avrà tutta la necessaria attenzione, anche economica, da parte dell'Ente.

 

Relativamente al punto 3, si rappresenta per quanto attiene alle azioni che l'Amministrazione intende intraprendere per rafforzare i controlli generali di Sicurezza urbana, che a giorni sarà operativa la convenzione di Polizia Locale con i Comuni di Marcon e Spinea e che anche nell'anno 2011 vi sarà un alto livello di operatività nel contrasto della prostituzione su strada. Nell'anno in corso l'attività sanzionatoria ha già portato all'elevazione di ulteriori nr. 50 verbali di contestazione ai sensi dell'Ordinanza n. 1020/2009.

 

 

Sindaco Giorgio Orsoni

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 18-02-2011 ore 11:05
Stampa