nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1542 | 264 | 13/11/2012 | Simone Venturini Ennio Fortuna Marco Zuanich |
Assessore Alessandro Maggioni |
13/11/2012 | 13/12/2012 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 07-12-2012 | Leggi |
Venezia, 13 novembre 2012
nr. ordine 1542
n p.g. 264
All'Assessore Alessandro Maggioni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: La maledizione dell'ovovia
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che
- la realizzazione dell’ovovia sul ponte di Calatrava rappresenta una cattiva ed onerosa eredità ricevuta da questa Amministrazione Comunale.
Considerato che
- per la realizzazione di questa diabolico meccanismo sono stati spesi moltissimi soldi pubblici che, se diversamente impiegati, avrebbero consentito una serie lotta alle barriere architettoniche in centro storico;
- la data di fine lavori è stata continuamente rinviata di mese in mese e di anno in anno;
- che i costi di tale opera sono aumentati esponenzialmente;
- che ancora non è chiaro il quadro economico finale;
- che non sono ancora chiare le tempistiche della messa in opera;
Rilevato che
- a causa del complesso funzionamento e del tempo di percorrenza da una sponda all’altra del Canal Grande l’ovovia rischia di essere solamente un monumento allo spreco senza aiutare concretamente gli spostamenti in centro storico delle persone disabili;
Ritenuto che
l’attuale Amministrazione Comunale non sopporta il peso di questa sciagurata idea ma deve comunque dare conto delle risorse impiegate e del tempo necessario al completamento e alla messa in funzione dell’ovovia;
Si interroga l’Assessore competente per conoscere
- il costo dell’opera complessivo e comprensivo di tutte le voci di spesa;
- la data presunta di messa in funzione;
- il sistema di funzionamento con particolare riferimento alle modalità di ingresso ed uscita dalla “capsula”.
Simone Venturini
Ennio Fortuna
Marco Zuanich
scarica documento in formato pdf (34 kb)