Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Unione di Centro > Consiglieri comunali > Simone Venturini > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1489
Contenuti della pagina

Unione di Centro - Interrogazione nr. d'ordine 1489

Logo Unione di Centro Simone Venturini
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1489 240 04/10/2012 Simone Venturini
 
Assessore
Antonio Paruzzolo
04/10/2012 03/11/2012
 
rinviata al
05/11/2012
scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
ritiro10-12-2012Leggi
rinvio dei termini31-10-2012Leggi

 

Venezia, 4 ottobre 2012
nr. ordine 1489
n p.g. 240
 

All'Assessore Antonio Paruzzolo


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Le nuove restrizioni per accedere all'Aeroporto danneggiando le categorie, i lavoratori, e i passeggeri.

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che:


il Comune di Venezia è azionista di Save Spa, la società che gestisce l’Aeroporto Marco Polo di Venezia

Considerato che:


- all’interno dell’Aeroporto operano numerose categorie;
- alcune di queste categorie svolgono un servizio pubblico ( taxi, Ncc etc);
- tali categorie non devono essere vessate da Save con restrizioni, gabelle o dannose limitazioni;

Rilevato che:


- in data odierna Save Spa ha introdotto un’ulteriore restrizione che penalizza particolarmente i succitati operatori;
- tale ulteriore restrizione limita l’accesso gratuito dei veicoli all’area “Partenze” ( fino a ieri sempre possibile per un tempo di permanenza massima di 10 minuti) a soli 3 accessi al giorno;
- da oggi, in caso di accessi successivi ai primi tre, il veicolo dovrà pagare la tariffa di euro 18;

Ritenuto che:


- tale previsione colpisce indistintamente sia i lavoratori che svolgono un servizio pubblico sia possibili ed eventuali “abusivi” senza alcun criterio distintivo;
- gli operatori che svolgono un servizio pubblico, infatti, accedono di regola più volte al giorno in area “Partenze” per accompagnare i passeggeri in Aeroporto;
- tale restrizione deve quindi essere integralmente rivista;

Sottolineato inoltre che:
- la barriera orizzontale collocata all’accesso dell’area “Partenze”, che precedentemente impediva l’accesso ai mezzi con altezze superiori a circa 2,10 mt, è stata recentemente abbassata ostacolando l’accesso anche alle autovetture da 9 posti utilizzate quotidianamente da chi svolge servizio NCC;
- che tale previsione risulta essere vessatoria nei confronti di alcune determinate categorie costrette a sottoscrivere onerosi abbonamenti per il transito in aree “autorizzati”;

Si interroga l’Amministrazione Comunale per conoscere:


- quali azioni intenda urgentemente intraprendere per rimuovere queste ingiustificate restrizioni o, in subordine, per garantire il libero accesso, come precedentemente previsto, alle categorie che svolgono un servizio pubblico.

 

Simone Venturini

 
 
Pubblicata il 04-10-2012 ore 14:41
Ultima modifica 04-10-2012 ore 14:41
Stampa