Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 1374
Contenuti della pagina

Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Mozione nr. d'ordine 1374

Logo Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
1374 67 27/05/2008 Sebastiano Bonzio
 
Giuseppe Caccia
Vittorio Pepe
Felice Casson
28/05/2008

 

 

Venezia, 27 maggio 2008
nr. ordine 1374
n p.g. 67
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale


 

Oggetto: Mozione collegata alla delibera PD. 2008.1635 “Ratifica dell’Accordo di programma per la realizzazione del parcheggio multipiano alla marittima e delle opere di urbanizzazione connesse comportante variante urbanistica e relativo Piano particolareggiato" - Estromissione traffico grandi navi dal bacino San Marco.

 

Premesso
che il bacino San Marco è attraversato da navi crociera di notevoli dimensioni (stazze di oltre 100.000 tonnellate con profondità di 28,10
piedi/9,22 metri) le quali creano un insostenibile impatto con il delicato equilibrio dell’ambiente circostante che per sua natura unanimemente riconosciuta rientra tra quei beni che meritano adeguata conservazione e tutela;

visto chela diminuzione di posti auto per residenti previsti nella struttura adibita a parcheggio in marittima sembra andare nella direzione di incentivare il traffico crocieristico in Bacino di San Marco;

Ritenuto
che ciò sia da evitare in virtù dei molteplici inconvenienti reali e potenziali causati dal transito delle grandi navi quali:
- sottopressioni delle masse d’acqua spostate dalle navi,
- inquinamento atmosferico e acustico,
- vibrazioni connesse al funzionamento dei motori,
- sospensione sedimenti che in regime di riflusso ne aumentano il deficit,
- fuoruscita di carburante,di programma per a realizzazione de
- incendi,
- attentati terroristici,
- impedimento del pubblico godimento del complesso di beni di interesse
paesaggistico rappresentato dall’insieme urbano veneziano;

Considerato altresì
che a tale traffico crocieristico, per la sua valenza e peso nell’economia portuale e complessiva della città, va garantita la dovuta considerazione e deve essere oggetto di interventi che comunque non ne inficino il suo sviluppo ed espansione; in tale contesto va tenuto presente che l’evoluzione costruttiva sta già predisponendo natanti con stazza, pescaggio, larghezza ed altezza superiori al massimo dell’attuale esistente;

Visto peraltro
che in un recente studio disposto dall’Amministrazione Comunale sulle politiche della salvaguardia relativo ad un confronto degli interventi alternativi alle bocche di porto emerge un’ipotesi progettuale che riducendo la sezione della bocca di Lido prevede nella sua prossimità l’allocazione del terminal crocieristico;

Ritenuto
che il Codice dei beni culturali e del paesaggio possa a pieno titolo esercitare la sua azione di garanzia attraverso gli organi preposti in primis la sovrintendenza ai beni ambientali veneziani, anche su iniziativa del Comune di Venezia che nella fattispecie vuole agire con funzioni di sollecitazione all’avvio formale di un procedimento che dovrà concludersi con l’estromissione delle grandi navi dal bacino di San Marco;

Per le motivazioni meglio sopra espresse

Invita

Il Sindaco e la Giunta a farsi parte attiva presso l’Autorità portuale e gli altri Enti preposti affinché siano adottati gli atti necessari a vietare la navigazione delle grandi navi nel bacino San Marco, in quanto rappresentano un pericolo per la tutela e la conservazione dei beni che vi si affacciano.

 

Sebastiano Bonzio

Giuseppe Caccia
Vittorio Pepe
Felice Casson

 
 
Pubblicata il 27-05-2008 ore 00:00
Ultima modifica 27-05-2008
Stampa