Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Archivio 2005-2010 > Gruppi consiliari > Rifondazione Comunista - Sinistra Europea > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1802
Contenuti della pagina

Rifondazione Comunista - Sinistra Europea - Interpellanza nr. d'ordine 1802

Logo Rifondazione Comunista - Sinistra Europea Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1802 63 11/09/2009 Sebastiano Bonzio
 
Assessore
Enrico Mingardi
 
e p. c.
Al Presidente della IV Commissione
16/09/2009 16/10/2009 in Commissione

 

 

Venezia, 11 settembre 2009
nr. ordine 1802
n p.g. 63
 

All'Assessore Enrico Mingardi


e per conoscenza

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della IV Commissione
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Generale

 

Oggetto: Linea 13. L'amministrazione č in grado di garantire un servizio adeguato alle esigenze dell'utenza o č il numero che porta sfortuna?

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che
alcune OO. SS. hanno più volte fatto presente ad ACTV la necessità di chiedere all’Amministrazione comunale un intervento urgente affinché provveda i necessari interventi atti a ripristinare la segnaletica luminosa dei canali percorsi della Linea 13, VENEZIA-SANT'ERASMO-TREPORTI, dato che ENEL SpA non interviene più per ripristinare il servizio in seguito alle chiamate di emergenza o si limita ad effettuare semplici attività di messa in sicurezza.

Nel dettaglio, le situazioni cui provvedere con urgenza sono le seguenti:

1) L'illuminazione del canale di Vignole incompleta: inizia dalla quinta briccola dopo l'incrocio con il canale dei Marani, in quanto la prime prime quattro briccole del canale dei Marani in direzione dell'approdo delle Vignole, punto dove maggiormente servirebbe l'illuminazione, sono non funzionanti. Alcune lampade al sodio sono fuori uso da parecchi mesi ed ENEL afferma di non voler intervenire fino a quando non saranno sostituiti i gruppi-pali su cui sono installate, in quanto questi risultano essere in pessime condizioni di manutenzione o già caduti.

2) Tutte le briccole che segnalano i canali fino a Treporti, sono in uno stato di degrado avanzato e alcuni gruppi pali sono letteralmente spariti (vedi gruppi pali del canale di Crevan).

3)Tutti i catarifrangenti fissati ai gruppi pali dal canale di Sant'Erasmo a Treporti sono evanescenti a causa dell'invecchiamento e l'usura cui sono soggetti dagli agenti meteomarini.

Considerato che
la mancata realizzazione, ad oggi, degli interventi su indicati è tale da determinare il venir meno delle condizioni per l'espletamento del sevizio con livelli sufficienti di sicurezza, livelli che possono ulteriormente peggiorare con l'approssimarsi della fine dell'estate, in quanto, al mattino, si possono manifestare già le prime nebbie.

Ciò potrebbe (o meglio dovrebbe) indurre i lavoratori a non effettuare il servizio in particolari condizioni climatiche, non essendo presenti le sufficienti condizioni di sicurezza, mettendo così a repentaglio un servizio indispensabile per degli abitanti, già sottoposti a limitazioni oggettive sia dal punto di vista del servizio erogato che da quello della morfologia unica del territorio da esso attraversato.

Tenuto conto inoltre che
I tempi di percorrenza della linea 13, dopo il subaffidamento della linea Sant'Erasmo Chiesa-Treporti a Venice by Boat (ad esclusione della corsa delle ore 21.40 effettuata ancora da ACTV) sono stati diminuiti di 14 minuti sul tratto andata-ritorno e che questo porta i piloti a dover usare una velocità di crociera di 14 km orari per poter rispettare gli orari ufficiali.

In caso di nebbia, il servizio, per essere svolto in sicurezza, impone una notevole limitazione della velocità, anche a causa del cattivo stato in cui versano i suddetti strumenti segnaletici, e il conseguente accumulo di ritardi, che possono essere anche piuttosto ampi. Ritardi che si trasformano in veri e propri disservizi, essendo la linea suddivisa in due tronconi gestiti da due soggetti differenti – Venezia-Sant'Erasmo Chiesa (ACTV) / Sant'Erasmo Chiesa - Treporti (Venice by Boat) – e frequenti le incomprensioni tra le due società, che non sono in contatto tra loro.

Tutto ciò premesso e considerato si interpella l’Assessore alla mobilità e trasporti:

affinché riferisca urgentemente sulla situazione e chiarisca in quale modo e con che tempi intenda intervenire per assicurare le necessarie condizioni di sicurezza, come più volte richiesto da alcune OO. SS.;
per sapere se non ritenga opportuno studiare delle modalità adeguate di erogazione del servizio in caso di particolari condizioni atmosferiche, valutando la possibilità di far svolgere lo stesso da un unico soggetto (ACTV) riducendo così il rischio di incomprensioni e, quindi, di disservizi;
relazioni sull’andamento del subaffidamento della Linea 13 a Venice by Boat, un servizio svolto in regime di agente unico, con mezzi di capienza limitata, senza garanzie di trasporto, specie nelle ore di punta, per i passeggeri e le loro cose.

 

Sebastiano Bonzio

 
 
Pubblicata il 11-09-2009 ore 15:24
Ultima modifica 11-09-2009 ore 15:24
Stampa