Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > ?pag= > Ordine del giorno nr. d'ordine odg_252
Contenuti della pagina

Ordine del giorno nr. d'ordine odg_252

Seduta del 25-03-2013

nr. d'ordine seduta del espressione di voto mozione/i di riferimento
odg_252 25-03-2013 approvato all'unanimità
tabella votazione
1660

 

 

Oggetto: Esposizione della bandiera internazionale del popolo Rom in occasione delle date in cui ricorrono Giorno della Memoria e Giornata Internazionale del popolo Rom

 

Il Consiglio Comunale
 

Premesso

che con Legge 20 luglio 2000, n. 211 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000) si è provveduto all’"Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti";


che tale legge recita:


Art. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.


Art. 2. In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia del nostro Paese e dell’ Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.

Premesso ancora

che in occasione del “Giorno della Memoria” oltre a ricordare la Shoah si ricorda anche il Porrajmos che nella lingua dei Rom significa "divoramento" e indica la persecuzione e lo sterminio che il Terzo Reich attuò nei loro confronti dal momento che durante la seconda guerra mondiale vennero uccisi oltre 500.000 zingari, vittime del nazionalsocialismo e dei suoi folli progetti di dominazione razziale: gli zingari furono perseguitati, imprigionati, seviziati, sterilizzati, utilizzati per esperimenti medici, gasati nelle camere a gas dei campi di sterminio, perché zingari e ritenuti, secondo l´ideologia nazista, " razza inferiore" , indegna di esistere. Per i nazisti gli zingari erano geneticamente ladri, truffatori, nomadi: la causa della loro pericolosità era nel loro “sangue”, e tale elemento precostituiva sempre i loro comportamenti.

Considerato

che fra le attività istituzionali promosse dall’Amministrazione Comunale vengono organizzati, nella ricorrenza del Giorno della Memoria, momenti di riflessione e accolti elementi simbolici nel ricordo della Shoah, del Porrajmos, nonché della persecuzione a carico delle persone omosessuali;

Considerato, inoltre,

che l’8 aprile si celebra la Giornata Internazionale dei Rom, in ricordo del primo congresso Internazionale del popolo Rom tenutosi a Londra l’8 aprile 1971 e della costituzione della prima associazione mondiale dei Rom riconosciuta dall’Onu;

Considerato, infine,

che in occasione della celebrazione del Giorno della Memoria dello scorso 27 gennaio 2012 l’associazione Rom Kalderash ha donato la bandiera internazionale del popolo Rom affinchè venisse custodita ed esposta in occasione del Giorno della Memoria - 27 gennaio – e della Giornata Internazionale del popolo Rom – 8 aprile -;

IL CONSIGLIO COMUNALE

Invita il Sindaco a far provvedere all’esposizione della bandiera internazionale del popolo Rom in occasione delle date in cui ricorrono il Giorno della Memoria e la Giornata Internazionale del popolo Rom nella sede istituzionale di Ca’ Farsetti, sede del Municipio di Venezia.

 

 
 
A cura della Segreteria della Presidenza del Consiglio comunale
Pubblicato il 26-03-2013 ore 15:16
Stampa