Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Marta Locatelli > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1993 > Risposta in Consiglio comunale
Contenuti della pagina

Risposta in Consiglio - Interpellanza nr. d'ordine 1993

Venezia, 24 aprile 2014
 

Al Consigliere comunale Marta Locatelli
Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: segnalazione di risposta in Consiglio comunale per interpellanza nr. d'ordine 1993 (Nr. di protocollo 114) inviata il 02-08-2013 con oggetto: Museo Ermitage: nuovo carrozzone, il Sindaco copra personalmente gli eventuali costi aggiuntivi.

 

L'interpellanza è stata discussa nella seduta del Consiglio comunale del 14-04-2014.

Si riporta di seguito l'estratto del resoconto stenografico relativo agli interventi in oggetto.

 

PRESIDENTE TURETTA. Viene depennata anche l’interrogazione n. 6 della consigliera Locatelli con oggetto: “Revoca dell’incarico alla delegata del Sindaco”.
Passiamo alle interpellanze. Dottoressa Menardi, Favaro mi state seguendo? Allora, sempre per assenza della consigliera Locatelli, decade l’interpellanza n. 4 dal titolo “Museo Ermitage: nuovo carrozzone, il Sindaco copra personalmente gli eventuali costi aggiuntivi”. Viene depennata la n. 5 sempre della Locatelli: “Maggior tutela e garanzia per le attività commerciali dei veneziani”. Sempre per assenza, in quanto ancora a Mestre, del consigliere Bonzio, viene depennata l’interpellanza: “Appalto Manutencoop. Assicurare il servizio erogato nella scuola pubblica e il mantenimento dei livelli occupazionali per gli addetti ai servizi di pulizia”.
Passiamo all’interpellanza n. 7, sono due interpellanze del sottoscritto – un secondo che le recupero – la prima interpellanza, cosa c’è, dottor Morra? Non c'è Bonzio, no è la 7 e la 8 questa, è arrivata adesso la... consigliera Locatelli, possiamo fare al massimo le interpellanze, però, perché abbiamo già provveduto a depennare tutto il resto.
Riprendiamo la n. 4 e la n. 5. La n. 4 è quella sull’Ermitage, la n. 5 invece è quella sulla tutela e garanzia per le attività commerciali dei veneziani.
La n. 4 è: “Museo Ermitage: nuovo carrozzone, il Sindaco copra personalmente gli eventuali costi aggiuntivi”. È la n. 114 del 19 agosto 2013. L’ha recuperata? Prego, consigliera.

CONSIGLIERA LOCATELLI. Grazie. Posso leggerla velocemente? Così siamo più chiari tutti. Grazie. “Premesso che con delibera di Giunta del 16/07/2013, la Giunta ha autorizzato il Sindaco a sottoscrivere un protocollo d’intesa con il Museo statale Ermitage, dopo che il Consiglio comunale già in Commissione aveva bloccato la delibera per la costituzione di una fondazione con lo stesso scopo e obiettivo del protocollo.
Considerato che non si comprende perché serva un protocollo d’intesa, quando già il I° giugno 2013 era stato scritto una cosa in collaborazione per un comune programma di lavoro scientifico e culturale, non si comprende per quale ragione tale attività, prevista dal precedente accordo di programma e a maggior ragione l’attuale protocollo d’intesa, non venga svolta direttamente dalla Fondazione Musei Civici. Al punto n. 3 del protocollo, il Comune si impegna a garantire una sede operativa e di rappresentanza, oltre che ad una foresteria idonea. In un periodo estremamente difficile per il bilancio del Comune, il Sindaco impegna il Comune di Venezia a garantire il funzionamento e la finalità di cui al protocollo d’intesa.
Visto che le finalità del protocollo consistono nella catalogazione delle opere italiane dell’Ermitage con pubblicazione di un testo cartaceo ed informatico, la catalogazione delle opere del Museo Correr, invece, risalgono agli anni Cinquanta. Tra le attività a carico del Comune vi è l’organizzazione di stage, eccetera, per i collaboratori dell’Ermitage e altri musei della Russia. A carico sempre del Comune vi è l’organizzazione di seminari, conferenze e tavole rotonde oltre che pubblicazioni inerenti al risultato delle ricerche. I contributi dello Stato non sono più stati elargiti per il Museo Ermitage di Ferrara, si deve evitare di creare nuove strutture che gravano sulla già pesante struttura dell’Amministrazione comunale che in un periodo di aumento delle imposte per i cittadini dovrebbe operare nell’ottica solo della riduzione di spese.
Per tutto ciò premesso, si interpella il Sindaco per conoscere: per quali ragioni è stato necessario costituire un protocollo d’intesa con l’Ermitage, quando c’era un protocollo di programma già stipulato a giugno;
inoltre perché di tutte le attività di cui al punto n. 4 del protocollo d’intesa non se n’è occupata direttamente la Fondazione Musei Civici con il personale interno;
per quale ragione prima di catalogare le opere dell’Ermitage, non si procede alla catalogazione delle opere del Comune di Venezia ovvero della fondazione con relativa pubblicazione;
per quale motivo non vi è tra le priorità e stage e borse di studio per i nostri studenti che creerebbero, anche attraverso un’attività di catalogazione delle opere affidate al Comune, quindi della fondazione, posti di lavoro e formazione;
cosa si intende per foresteria idonea, e a carico di chi viene attribuita la relativa spesa;
a chi verrà attribuito il costo di manutenzione ordinaria e straordinaria delle spese della sede prestigiosa di rappresentanza;
quanto costerà al Comune di Venezia garantire il funzionamento e le finalità del protocollo d’intesa, con tanto di pubblicazione e quanto personale verrà impegnato per questa attività;
dove intende reperire le risorse necessarie;
se non ritenga irrispettoso nei confronti del cittadini, vista anche la contrarietà da parte del Consiglio comunale, che, qualora ci fossero dei costi per l’Amministrazione, il maggior onere a carico del Comune venga coperto personalmente dal Sindaco;
se non sia necessario rendere l’accordo di collaborazione adesso protocollo d’intesa, annuale e non pluriennale, e che l’eventuale recesso non sia oneroso”. La data di questa è 02/08/2013, quindi risale a quasi nove mesi fa. Quindi rimango in attesa, nel senso che è passato talmente tanto tempo che non ho più seguito la questione, quindi a maggior ragione vorrei capire come si sono risolte certe posizioni dell’Amministrazione comunale. Grazie.

PRESIDENTE TURETTA. Faccio notare che fra il 2 e il protocollo del 19 sono già passati diciassette giorni. A noi risulta il protocollo del 19 agosto 2013.

CONSIGLIERA LOCATELLI. 19 agosto 2013.

PRESIDENTE TURETTA. Sì, questo è il protocollo.

CONSIGLIERA LOCATELLI. Non cambia la sostanza, Presidente.

PRESIDENTE TURETTA. Prego, signor Sindaco.

SINDACO ORSONI. Era stata predisposta una risposta, che evidentemente forse non è arrivata in tempo alla Consigliera, comunque non posso che ribadire che il protocollo d’intesa a cui fa riferimento, non è del 2013, ma è del 2011, ed era un protocollo d’intesa di carattere generale che andava poi specificato, ed è stato ripreso in occasione del meeting ufficiale Italia-Russia del novembre 2013 alla presenza del Presidente del Consiglio e della Repubblica italiana e del premier russo e aveva obiettivi più concreti per la conoscenza reciproca delle collezioni italiane all’Ermitage e viceversa, anche perché Lei certamente sa quali siano stati i rapporti culturali fra Venezia e San Pietroburgo. Quindi è interesse nostro principalmente di avere un partenariato con il museo dell’Ermitage, che fra l’altro è uno dei musei più importanti del mondo e dal quale noi possiamo anche attingere, imparare molto anche sulla gestione museale, e questo può essere certamente un vantaggio per la nostra Città. Oltre al fatto che un accordo di partenariato con l’Ermitage ci immette in un circuito internazionale dei grandi musei, che facilita poi anche la promozione di eventi culturali di grande spessore, vedi anche mostre, ma in particolare incontri di direttori di musei. Per luglio è previsto, per la metà di luglio, è previsto che possa esserci qui a Venezia l’incontro dei direttori dei grandi musei del mondo che in occasione dei duecentocinquant’anni di fondazione dell’Ermitage, che verrebbe fatto in anteprima qui a Venezia prima delle celebrazioni che si faranno in autunno a San Pietroburgo. Quindi sono motivi di elevazione culturale anche per le nostre strutture culturali e le nostre strutture espositive. Questo è il motivo che ci ha spinto ad andare avanti in una collaborazione di questo genere.
Dopodiché sulle forme materiali della collaborazione, proprio per evitare eccessi di spesa, abbiamo evitato di andare a costituire una fondazione in modo formale, ma si è pensato di creare un comitato al quale chiamare ad aderire anche soggetti economici per reperire le risorse necessarie, degli sponsor, per reperire le risorse necessarie per far andare avanti questa iniziativa. Abbiamo già dei contatti concreti e anche delle anticipazioni. Adesso vedremo come andare avanti. Il ministro Franceschini è stato a suo tempo uno dei promotori dell’iniziativa a Ferrara, mi ha di recente confermato il suo interesse, come Governo, a sostenere questa iniziativa anche mettendo a disposizione delle risorse, per cui le risorse che andremo a reperire, ovviamente saranno dedicate allo sviluppo di questa iniziativa.

PRESIDENTE TURETTA. Prego, consigliera.

CONSIGLIERA LOCATELLI. Ringrazio il Sindaco della risposta. Purtroppo, nonostante capisca le opportunità importanti che una scelta di questo tipo può dare per la nostra Città, ritengo sempre che alla base di qualsiasi ragionamento ci sia la capacità economica di affrontarlo, perché altrimenti ci si trova a mettere il carro davanti ai buoi e ci si crea delle situazioni poi difficili da recuperare.
Le risorse sicuramente verranno, non metto in dubbio che verranno reperite, ad oggi però non ci sono. Il concetto di fondazione, quindi di creare una struttura in grado di creare un volano positivo anche nei confronti di eventuali sponsor, purtroppo spesso non si verifica. Abbiamo visto con la Fondazione Musei Civici, dove purtroppo anche lì uno degli scopi principali era quello di reperire risorse attraverso sponsorizzazioni e interessi di privati che però non si sono verificati, se non in maniera molto, molto, limitata e non sufficiente. Quindi non sono soddisfatta della risposta, perché avrei preferito la certezza economica, nonostante il buon proposito e le buone opportunità che questo progetto può realizzare per la nostra Città, però ad oggi la certezza economica per far fronte a questo io non ce l’ho e il Sindaco non me la può dare, per cui non sono soddisfatta. Grazie.

 

 
 
A cura dell'Ufficio Supporto Atti del Consiglio
Pubblicazione: 24-04-2014 ore 09:53
Stampa