Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Marta Locatelli > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 2024 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interpellanza nr. d'ordine 2024

da Sindaco Giorgio Orsoni

Venezia, 30 ottobre 2013
n p.g. 473317
 

Al Consigliere comunale Marta Locatelli


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Alla Presidente della VI Commissione
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interpellanza nr. d'ordine 2024 (Nr. di protocollo 128) inviata il 11-09-2013 con oggetto: Fondazione Musei Civici: la gestione ritorni al Comune.

 

In relazione all'interpellanza in oggetto a firma della Consigliera Marta Locatelli, ferma restando la diponibilità a presenziare in Commissione, si risponde quanto segue.

 

La mostra "Manet- Ritorno a venezia" ha avuto 180.236 visitatori facendone la mostra più visitata a Venezia negli ultimi 15 anni; è stata realizzata con un investimento da parte della Fondazione Musei Civici di Venezia di € 270.000.

Ultieriori informazioni sono state fornite con la risposta all'interrogazione n. 1949 del 17/07/2013, sempre a firma della Consigliera Locatelli.

 

I bilanci di esercizio al 31 dicembre 2011 e 31 dicembre 2012 sono stati regolarmente trasmessi dalla Fondazione Musei Civici di Venezia al Comune di Venezia, correlati di tutti i documenti esplicativi, entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello di riferimento, ai sensi della convenzione che regola i rapporti tra i due enti. Il bilancio 2011 è stato illustrato in seduta congiunta dalle Commissioni Bilancio e Cultura il 17/10/2012. Il Bilancio 2012 sarà presentato il 7 novembre 2013 sempre in seduta congiunta delle due Commissioni.

 

Il sito istituzionale della Fondazione (www.visitmuve.it) riporta le informazioni e i dati relativi al Consiglio di Amministrazione nonchè i compensi dei Dirigenti, come da indicazione e linee giuda fornite dall'Amministrazione Comunale.

 

In relazione all'allestimento e agli interventi presso palazzo Ducale in occasione della mostra "Manet-Ritorno a Venezia", si precisa che il tutto è avvenuto in coordinamento e con l'approvazione della Sovrintendenza preposta del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Alcuna segnalazione al Ministero stesso trova quindi fondamento o necessità.

L'intervento, condiviso anche con l'Amministrazione Comunale, si configura inoltre come opera di miglioramento degli spazi finalizzata ad una migliore conservazione degli stessi.

 

A tale proposito si ricordano il regolare monitoraggio, gli interventi manutentivi e straordinari effettuati dalla Fondazione Musei Civici e dal Comune di Venezia sulla sede di Palazzo Ducale. Queste attività continuative permettono oggi di garantire al pubblico di visitatori l'accesso alla sede in sicurezza ed in condizioni di visita secondo alti standard museali.

Gli introiti derivanti dalla vendita dei titoli di accesso al Palazzo sono inoltre destinati al mantenimento degli edifici storici di carattere monumentale della città quali appunto le sedi museali civiche, in ottemperanza alla Convenzione tra Stato e Comune di Venezia del 1925.

 

 

 

 

Sindaco Giorgio Orsoni

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 30-10-2013 ore 12:55
Stampa