Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Fratelli d'Italia > Consiglieri comunali > Sebastiano Costalonga > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1788 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interpellanza nr. d'ordine 1788

da Assessore Ugo Bergamo

Venezia, 28 ottobre 2013
n p.g. 468493
 

Al Consigliere comunale Sebastiano Costalonga


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della IV Commissione
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interpellanza nr. d'ordine 1788 (Nr. di protocollo 57) inviata il 15-04-2013 con oggetto: VAPORETTO DELL’ARTE

 

In risposta all’interrogazione in oggetto, si precisa:
Il piano industriale della linea prevedeva un periodo di avviamento di tre anni (per precisione tre stagioni aprile-ottobre), dove il BEP sarebbe stato raggiunto al secondo anno e il risultato positivo al terzo. Il consuntivo del primo anno si è confermato in perdita per € 331.900, mentre il preconsuntivo 2013 si stava avviando al pareggio. La soppressione anticipata della Linea dell'Arte al 20 ottobre (rispetto alla pianificata data del 4 novembre) non corrisponde tanto ad una esigenza economica, quanto piuttosto alla necessità di alleggerire il traffico in Canal Grande, nell'ambito degli interventi previsti per migliorare la sicurezza della navigazione in tale via d'acqua a seguito dei tragici fatti dell'agosto scorso. Si precisa che il conto economico allegato, per il 2013, non può ritenersi a consuntivo posto la cessazione al 20 ottobre 2013, e si ritiene, peraltro, che lo stesso sarà in linea con quello a consuntivo.
Actv non disponeva delle unità navali sufficienti ed idonee al servizio della Linea dell'Arte ed ha provveduto a subaffidare alla società Alilaguna parte del servizio.
Il subaffidamento, dato il carattere sperimentale del servizio, è stato realizzato ai sensi dell'art. 221, comma 1 lettera b, del D.Lgs 163/06. Nella individuazione del subaffidatario ha influito il fatto che la società Alilaguna disponeva di unità navali idonee alle esigenze del servizio. Il valore del subaffidamento è evidenziato nel c/economico della linea (per il 2013 valore ancora stimato).
Si precisa che il costo industriale ora moto Alilaguna è pari ad €. 140 nell’anno 2013, in linea con i valori di mercato e comunque inferiore a quello di ACTV.
I costi di comunicazione e marketing sostenuti per la nuova linea sono stati mediamente, per gli anni 2012 e 2013, di circa 330.000 euro (come evidenziato nel c/economico) e si giustificano in quanto veniva offerto un prodotto nuovo destinato ad un target specifico di utenza, nell'ambito di un piano di sensibilizzazione all'offerta culturale della Città. Si precisa che la necessaria ed evidente disomogeneità delle forniture e dei servizi ha comportato acquisti tutti inferiori alla soglia prevista dal codice appalti, con ciò prevedendosi l’esclusione dal vincolo dell’esperimento delle gare ad evidenza pubblica.
I costi di allestimento delle unità navali per l'avviamento e l'esercizio della nuova linea sono stati pari complessivamente a circa 683.000 euro, perfettamente in linea con le previsioni dei costi annui derivanti dalla quota di ammortamento e previsti dal piano industriale dell’iniziativa. L’Azienda intende utilizzare i mezzi sinora adibiti a questa iniziativa in servizi innovativi allo studio da collocare al di fuori del Canal Grande.
Poiché Actv e Vela non possiedono ancora le risorse interne adeguate nell’ambito specifico della ricettività turistica, il ricorso a Tu.ri.ve. si era reso necessario per le specifiche professionalità della stessa, nell’ambito dell’ organizzazione della ricettività turistica, indispensabili per la promozione della linea nella fase sperimentale e di avviamento della linea Vaporetto dell’arte.


Allegati
 
allegato 1 (pdf - 51 kb)

 

Assessore Ugo Bergamo

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 28-10-2013 ore 12:50
Stampa