Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Di Pietro Italia dei Valori > Consiglieri comunali > Giacomo Guzzo > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 373 > Risposta in Consiglio comunale
Contenuti della pagina

Risposta in Consiglio - Interpellanza nr. d'ordine 373

Venezia, 4 febbraio 2011
 

Al Consigliere comunale Giacomo Guzzo
All'Assessore Gianfranco Bettin


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: segnalazione di risposta in Consiglio comunale per interpellanza nr. d'ordine 373 (Nr. di protocollo 85) inviata il 21-12-2010 con oggetto: Inquinamento prodotto dall'aeroporto Marco Polo di Mestre

 

L'interpellanza è stata discussa nella seduta del Consiglio comunale del 31-01-2011.

Si riporta di seguito l'estratto del resoconto stenografico relativo agli interventi in oggetto.

 

 

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Prego, Guzzo. Giacomo, iscriviti, per cortesia, prego.

GUZZO:
L’interpellanza che è stata presentata relativamente all’inquinamento al Marco Polo è dovuta, ovviamente, all’aggravarsi della situazione di disagio, dovuta a una situazione di inquinamento non solo ambientale, ma anche acustico, dovuto, ovviamente, alla presenza dell’Aeroporto, ma se non altro per l’aumento dei traffici nello stesso. Viene identificata da parte, ovviamente, dei cittadini questa situazione che è andata notevolmente aggravandosi. Nell’interpellanza vengono indicate tutta una serie di problematiche relative all’inquinamento dell’Aeroporto, a una situazione di misurazioni anche interne all’Aeroporto stesso, che sforano quelli che sono i parametri, ha un protocollo cui lo stesso Aeroporto deve attenersi, e che dimostra una situazione di aggravamento della situazione. Mentre il problema si acuisce per quelli che sono gli abitanti residenziali nelle aree circostanti l’Aeroporto, ma soprattutto nelle vicinanze della pista di atterraggio e di decollo. Si evidenzia una problematica per quanto riguarda il rumore dovuto alla tipologia, al sistema di impianto che ci sono per quanto riguarda gli aerei nella fase di atterraggio o di decollo. Mi riferisco, ovviamente, all’inclinazione dell’aereo. Qui entriamo in una discussione tecnica che evito. Ritengo doveroso da parte dell’Assessore, ovviamente, sapere quali possono essere gli interventi che il Comune di Venezia, tra l’altro per quanto anche quota parte socio della Save, possa fare per eliminare o perlomeno per alleviare questa situazione. Grazie.

TURETTA – Presidente del Consiglio:
Prego, Assessore.

BETTIN – Assessore:
L’interrogazione fa riferimento a competenze diverse, per alcuni aspetti l’abbiamo inoltrata, ad esempio, all’Assessore all’urbanistica per alcuni aspetti appunto urbanistico-edilizi all’Assessore alla pianificazione strategica per alcuni aspetti richiamati al punto 3). Per quanto riguarda più direttamente le competenze della Direzione Ambiente, c’è da dire questo: a seguito di numerose campagne di monitoraggio sull’impatto acustico, appunto, dell’attività complessiva dell’Aeroporto è stata istituita una Commissione sul rumore aeroportuale e che ha l’obiettivo di zonizzare dal punto di vista acustico l’intorno dell’Aeroporto e soprattutto, alla luce di questa zonizzazione che è stata già attuata, definire le procedure antirumore più opportune. In questo momento si stanno verificando nuove traiettorie di decollo che possano attenuare l’impatto dei rumori particolarmente forti in fase di decollo, per l’appunto, sull’abitato, nelle zone vicine all’Aeroporto, e si sta continuando, nel contempo, la campagna di monitoraggio con le centraline, sia quelle fisse sia quelle mobili, quella mobile, anzi, che ARPAV sta conducendo all’interno insieme a questa Commissione interistituzionale. Alla luce del monitoraggio, noi potremmo valutare la modifica del Piano di classificazione acustica, per quanto ci riguarda. È un lavoro in corso, un lavoro naturalmente abbastanza complesso, ma che è in atto e che quindi rimane il senso indicato dai problemi sollevati dal Consigliere Guzzo e dal Gruppo di Italia dei Valori. Restiamo, ovviamente, disponibili ad aggiornare continuamente in base ai problemi che emergono. Devo dire una cosa: a me non sono arrivate molte segnalazioni di disagio, penso però che abbia più a che fare con una certa disabitudine a segnalare questo tipo di questioni al Comune, in quanto si pensa, ed è anche vero, perché sono diversi, la competenza sia o dell’Aeroporto direttamente, oppure dell’ARPAV, no? Quindi a noi arrivano meno segnalazioni di quanto forse non ne nascono in città, e dunque sono utili segnalazioni anche attraverso interrogazioni e interpellanze che possono comunque raccogliere il disagio, perché di questo si tratta, di chi abita in una zona assegnata da questo tipo di inquinamento acustico.

GUZZO:
Ringrazio l’Assessore per la risposta che mi è stata data. Rimango in attesa di verificare le varie considerazioni per quanto riguarda gli altri interventi da parte dell’Assessore sempre sullo stesso tema. Ritengo comunque doveroso come Consiglio Comunale e come Assessorati, non solo quello all’Ambiente, in generale, ma di capire anche come ci dovremmo porre noi, come Comune di Venezia, per quanto riguarda tutta la situazione anche edilizia al riguardo, perché se noi continuiamo a poter dare l’ok a un’espansione edilizia nelle vicinanze dell’Aeroporto, è chiaro che la problematica si acuisce. Stessa questione vale anche per ponti radio o altre installazioni che ci possono essere. Quindi ritengo doveroso anche, lo vedremo poi nei fatti, un ragionamento su questa scala. Grazie.

 

 
 
A cura dell'Ufficio Supporto Atti del Consiglio
Pubblicazione: 04-02-2011 ore 13:16
Stampa