Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Di Pietro Italia dei Valori > Consiglieri comunali > Giacomo Guzzo > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 373 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interpellanza nr. d'ordine 373

da Assessore Gianfranco Bettin

Venezia, 13 gennaio 2011
n p.g. 2011/ 13307
 

Al Consigliere comunale Giacomo Guzzo


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della X Commissione
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Al Presidente della Municipalità di Favaro Veneto
All'Assessore al Piano Strategico
All'Assessore all'Urbanistica

 

Oggetto: risposta all'interpellanza nr. d'ordine 373 (Nr. di protocollo 85) inviata il 21-12-2010 con oggetto: Inquinamento prodotto dall'aeroporto Marco Polo di Mestre

 

 

In riferimento all'interpellanza  nr. d'ordine 373 del 21.12.2010, pari oggetto, si precisa quanto segue.

L'interpellanza fa riferimento a questioni che interessano diversi Assessorati. In particolare i punti 1 e 3 esulano dalle competenze dell'Assessorato all'Ambiente, e si è pertanto provveduto a trasmettere l'istanza all'Assessore Micelli, competente per i profili urbanistico-edilizi relativi al punto 1, e all'Assessore Ghetti, competente per gli aspetti legati alla Pianificazione strategica del territorio richiamati al punto 3.
Per quanto concerne il punto 2 dell'interpellanza, si comunica che gli uffici della Direzione Ambiente partecipano da oramai diversi anni alle riunioni della Commissione sul rumore aeroportuale (ex art. 5 del DM 31 ottobre 1997), che vede coinvolti diversi soggetti (Direzione dell'Aeroporto, SAVE, ENAC, ENAV, Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Regione, Comune di Quarto d'Altino, ARPAV) con l'obiettivo di zonizzare dal punto di vista acustico l'intorno aeroportuale e definire le più opportune procedure antirumore.
La zonizzazione è stata approvata dalla Commissione sopra citata in data 23.10.2008, mentre le procedure antirumore sono in fase di studio e sperimentazione: attualmente sono in corso di verifica nuove traiettorie di decollo che dovrebbero diminuire il disagio acustico percepito nell'abitato di Portegrandi in comune di Quarto d'Altino. La modifica degli impatti acustici sull'intero territorio a seguito di tali modifiche delle traiettorie è costantemente monitorata per verificarne l'efficacia, sia attraverso le centraline di SAVE che con il supporto di apposite rilevazioni ARPAV. Nel nostro territorio comunale sono presenti tre centraline di SAVE, due fisse (Casinò Ca' Noghera e Rimessaggio imbarcazioni via Ca' Vallesina) e una mobile (Casa Alloggio di via Paliaghetta 4).
Il descrittore acustico per il rumore aeroportuale è il livello Lva, che va calcolato integrando i valori delle tre settimane a maggior traffico che si verificano durante i tre quadrimestri in cui è suddiviso l'anno aeroportuale (che va da ottobre a settembre). Qualora le centraline dovessero evidenziare dei superamenti, l'individuazione delle misure di mitigazione acustica è proprio uno dei compiti della commissione sul rumore aeroportuale (l'attuale modifica delle traiettorie è stata introdotta proprio a seguito di un superamento accertato da ARPAV nel territorio comunale di Quarto d'Altino).
Si fa presente che, con riferimento al nostro territorio comunale, non sono giunte in tempi recenti alla Direzione Ambiente specifiche segnalazioni.
Nel corso degli anni 2006 e 2007 sono state fatte delle campagne di monitoraggio che hanno evidenziato alcuni superamenti nell'area di via Alessandria a Tessera, di Forte Bazzera e di Torcello. Tali criticità sono state portate all'esame della Commissione aeroportuale, che nella riunione del 03.07.2008 ha da un lato deliberato un maggior controllo sul rispetto delle traiettorie di decollo (che ha permesso di eliminare il problema a Torcello) e dall'altro proposto al Comune di Venezia di valutare l'opportunità di modificare il proprio Piano di Classificazione Acustica, prevedendo in particolare una fascia di rispetto in classe acustica IV tra l'aeroporto e l'abitato di Tessera. La Direzione Ambiente ha preparato un apposito documento, in cui sono stati rappresentati i diversi possibili scenari di modifica, documento condiviso con la Municipalità in sede di 2^ Commissione (in data 20.11.2008) e trasmesso alla Direzione Sviluppo del Territorio ed Edilizia - Settore dei Sistemi Informativi Territoriali (nota n. 40140 del 29.01.2009) per gli adempimenti di competenza nell'ambito dell'iter della revisione della zonizzazione acustica comunale. Al momento ancora tale Direzione non ha provveduto ad avviare formalmente l’iter di approvazione. 
Resta inteso che gli uffici della Direzione Ambiente, oltre a seguire con attenzione i prossimi lavori della Commissione per assicurare la tutela del territorio dall’impatto acustico aeroportuale, si attiveranno prontamente con ARPAV per garantire l’esecuzione dei monitoraggi fonometrici presso le abitazioni interessate qualora dovessero arrivare specifiche richieste da cittadini.

L’Assessore all’Ambiente
Gianfranco Bettin

 

Assessore Gianfranco Bettin

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 13-01-2011 ore 14:19
Stampa