da Assessore Ugo Bergamo
Venezia, 18 novembre 2013
n p.g. 501701
Al Consigliere comunale Luca Rizzi
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 2093 (Nr. di protocollo 181) inviata il 19-10-2013 con oggetto: Piazzale Cialdini e l'incrocio Via Colombo-Viale San Marco: Una disastrosa e pericolosa viabiità
In risposta all’interrogazione in oggetto e relativamente alle competenze dell’assessorato alla mobilità si precisa quanto segue.
Premesso che l’incrocio richiamato è a norma e conforme sia alle prescrizioni del codice della strada sia al progetto di riassetto dell’area-terminal di piazzale Cialdini, si ricorda che gli interventi di riorganizzazione e di miglioria prevedono, in primo luogo, una serie di interventi urgenti e a seguire la realizzazione del nuovo terminal che faranno del piazzale uno dei punti più importanti della mobilità e dell’interscambio del TPL in Terraferma.
Per quanto riguarda i primi, verrà spostato di alcuni metri l'attraversamento pedonale tra via Pio X e via Colombo per evitare che i veicoli in coda ostacolino o blocchino il tram e l'autobus 4L in partenza dal capolinea, verrà verificato con la proprietà del parcheggio privato di via Lazzari la possibilità di separare l’entrata dall’uscita del medesimo per decongestionare il traffico, verrà verificata la durata dei tempi semaforici d’intesa tra la Direzione Mobilità e PMV, verranno rivisti e riposizionati alcuni cartelli e segnali stradali per indicare al meglio la nuova viabilità; sarà prolungato il cordolo spartitraffico all'incrocio con viale San Marco per impedire agli automobilisti provenienti dal viale stesso di proseguire dritti ignorando il divieto, verrà chiusa dal prossimo gennaio l’area parcheggio interna del piazzale.
Per quanto riguarda la realizzazione del terminal si andrà a gara entro il corrente mese, sia per la copertura del garage privato sottostante sia del terminal nel suo complesso, e i lavori saranno completati per l’avvio dell’esercizio della linea tranviaria per Venezia nel settembre 2014.
La struttura sarà dotata di due edifici bar-ristoro e biglietteria, di una banchina tranviaria ad essi collegata da percorso dotato di copertura per riparo dalla pioggia, di pavimentazione completamente accessibile perché realizzata a raso secondo prescrizioni E.B.A, di due percorsi pedonali sulla adiacente area verde, di illuminazione pubblica con luci led.
Per quanto attiene il numero di transiti nella zona di piazzale Cialdini-via Colombo si riporta, nella tabella Actv qui allegata, il dettaglio dei transiti nella situazione attuale e di quelli previsti quando le linee tranviarie saranno completate fino a Marghera e fino a Venezia.
Allegati
documento n. 1 (pdf - 41 kb)
Assessore Ugo Bergamo
scarica documento in formato pdf (32 kb)