da Assessore Ugo Bergamo
Venezia, 19 novembre 2012
n p.g. 488737
Al Consigliere comunale Simone Venturini
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 1488 (Nr. di protocollo 239) inviata il 04-10-2012 con oggetto: Le nuove restrizioni per accedere all'Aeroporto danneggiano le categorie, i lavoratori e i passeggeri.
In risposta all’interrogazione in oggetto si ricorda che la società SAVE spa, con propria nota prot. n. 077 del 15.10.2012 indirizzata ad ENAC - Direzione Aeroportuale -, ha espresso unilateralmente la volontà di apportare una maggiorazione tariffaria per coloro che accedono ai parcheggi a sosta breve dell’Aeroporto per più di due volte nell’arco della medesima giornata, motivandola come misura atta a fronteggiare “il dilagante abusivismo di persone che, prive di qualunque autorizzazione ad operare, adescano i passeggeri direttamente davanti al terminal offrendo servizi per i quali non dispongono, come detto, di alcuna autorizzazione commerciale”.
ENAC ha successivamente sospeso con propria ordinanza n. 84 del 4.10.2012 le disposizioni emanate da SAVE spa per l’introduzione di un corrispettivo da pagare al terzo passaggio giornaliero, fino a censimento di utenti regolari, non regolari e abusivi. Con successiva ordinanza n. 93 del 26.10.2012 ENAC ha prorogato la sospensione dell’ordinanza di SAVE fino al 29 marzo 2013.
Rimane tuttavia la presenza della sbarra orizzontale, collocata da SAVE all’accesso dell’area partenze, che impedisce l’entrata dei mezzi superiori a mt. 1,95 (tipo modello Sprinter) per cui ho scritto in data 8.11.2012 ad ENAC - Direzione Aeroportuale chiedendo risposta sulla situazione attuale.
In seguito allo stato di agitazione di alcuni operatori del settore noleggio con conducente, ENAC ha indetto alcune riunioni durante il mese di ottobre alle quali hanno partecipato anche dirigenti e funzionari della Direzione Mobilità e Trasporti dell’Amministrazione Comunale esprimendo l’esigenza di regolamentare i transiti e le soste in Aeroporto in modo trasparente e nel rispetto della normativa vigente, tutelando il diritto all’accesso gratuito alla sosta breve in primis dei passeggeri e degli operatori che esercitano servizi per i passeggeri nel rispetto della normativa di legge.
ENAC, tramite il Direttore dell’Aeroporto Ing. Valerio Bonato, ha nominato una commissione di lavoro mista, presieduta dal funzionario ENAC dott. Giorgio Doz, a cui partecipano SAVE, il Comune di Venezia con il dott. Federico Ballarin - funzionario responsabile del Servizio Trasporti non di linea della Direzione Mobilità e Trasporti - nominato vicepresidente della commissione, e alcuni rappresentanti delle associazioni di categoria del noleggio con conducente, del servizio taxi e del comitato spontaneo.
I risultati del lavoro della commissione sono attesi per il 25 gennaio 2013 in maniera da rendere esecutivo il nuovo sistema organizzativo per il 29 marzo 2013 in occasione dell’inizio della stagione “Summer 2013”.
Il sistema degli accessi sarà impostato sulla base di quello in vigore all’Aeroporto di Fiumicino, ossia tramite l’esercizio di un parcheggio “polmone” a cui potranno accedere gli operatori del noleggio autorizzati ed in possesso di valida commessa di viaggio, secondo la normativa di legge. Verrà studiato e stipulato un protocollo in accordo tra ENAC, SAVE e Comune di Venezia, simile a quello stipulato il 4.5.2012 tra Autorità Portuale di Venezia, VTP e Comune di Venezia, per l’organizzazione e la gestione degli spazi riservati a taxi e noleggio con conducente all’interno della Stazione Marittima per i servizi dedicati ai passeggeri delle crociere.
Va sottolineato inoltre che l’impegno dell’Amministrazione Comunale è quello di garantire l’accesso a cittadini ed operatori regolari, ma anche quello di contrastare fenomeni come l’esercizio abusivo o scorretto dell’attività di noleggio o taxi che sono stati segnalati recentemente anche con interrogazioni e che danneggiano gli operatori che lavorano rispettando la normativa di legge.
Assessore Ugo Bergamo
scarica documento in formato pdf (32 kb)