da Assessore Gianfranco Bettin
Venezia, 24 maggio 2012
n p.g. 2012/ 222247
Al Consigliere comunale Alessandro Vianello
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della I Commissione
Alla Segreteria della I Commissione
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 1177 (Nr. di protocollo 111) inviata il 10-05-2012 con oggetto: calcolare l’IMU sul sito del Comune di Venezia
Con riferimento all'interrogazione in oggetto, sentiti gli uffici competenti, si specifica quanto segue.
1) Chi ha realizzato e gestisce il sito web Comunale ha certamente capacità professionali in grado di attivare uno spazio dedicato al calcolo dell'IMU come dimostra il fatto che il comune di Venezia sia uno dei pochi (se non l'unico) a fornire la possibilità ai contribuenti di visionare direttamente da internet la propria posizione ICI/IMU oltre che a verificare i dati catastali del proprio immobile georeferenziato con lo strumento web Geotributi.
2) Alla data della proposizione dell'interpellanza la normativa in materia di IMU era ancora soggetta a importanti incertezze che avrebbero potuto ingenerare errori nei calcoli dei contribuenti. Gli uffici, comunque, si erano già attivati prima della presentazione dell'interpellanza avviando una richiesta di collaborazione con l'Anutel (Associazione nazionale Uffici Tributi) che forniva gratuitamente un ottimo strumento di calcolo ma non aggiornato alle novità introdotte dalla conversione in legge del D.L. 16/2012. Solo motivazioni di prudenza, e la considerazione che questa fosse prioritaria nel rispetto dei contribuenti che avevano ancora quasi un mese e mezzo di tempo per provvedere al pagamento, avevano quindi ritardato l'inserimento on line della possibilità di effettuare il calcolo. Inoltre la considerazione che il calcolo sarebbe stato lo stesso per tutto il territorio nazionale ha fatto dubitare della necessità di stanziare risorse pubbliche per un servizio largamente disponibile in rete. Il prodotto è comunque stato gratuitamente messo in linea inserendo delle avvertenze personalizzate che ne evidenziavano i limiti. Ad oggi il link sul sito è attivo e aggiornato alla normativa vigente.
3) relativamente alla seconda rata (settembre o dicembre?) altre considerazioni di prudenza vanno tenute presenti:
- l' amministrazione comunale potrà modificare aliquote, detrazioni e regolamento d'imposta fino al 30 settembre 2012.
- l' amministrazione statale, per la parte di propria competenza e non solo, potrà inserire variazioni fino al 10 dicembre 2012.
Premesso ciò, l'impegno dell'ufficio è, come per tutti gli anni trascorsi relativamente all'ICI , di garantire la possibilità di effettuare il calcolo anche dell' IMU compatibilmente con le risorse disponibili e l'opportunità di fornire un servizio effettivamente utile per la maggior parte dei contribuenti.
Assessore Gianfranco Bettin
scarica documento in formato pdf (32 kb)