Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Liga Veneta Lega Nord Padania > Consiglieri comunali > Alessandro Vianello > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1020 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 1020

da Assessore Ugo Bergamo

Venezia, 21 marzo 2012
n p.g. 126611
 

Al Consigliere comunale Alessandro Vianello


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della IV Commissione
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 1020 (Nr. di protocollo 36) inviata il 17-02-2012 con oggetto: riduzione delle emissioni inquinanti e dell’attraversamento da parte delle grandi navi nel canale della Giudecca

 

In risposta ai due quesiti posti nell’interrogazione in oggetto, si comunica che l’Autorità Portuale di Venezia, alla quale sono state richieste informazioni in merito, ha comunicato:

Punto 1: Di aver pubblicato in data 11 agosto 2011, come previsto ed annunciato nel Piano Operativo Triennale 2008-2011, un bando di gara in regime di project financing per la realizzazione e gestione in concessione di un terminal destinato alla gestione dei traffici traghetti RO-RO e RO-PAX a Fusina. Il nuovo terminal Autostrade del mare a Fusina sarà fornito di 2 darsene con 4 banchine capace di ospitare contemporaneamente 4 navi e una piattaforma logistica dotata di nuovi fabbricati e magazzini, piazzali portuali e parcheggi per un’area complessiva di 36 ettari. All’interno del compendio verranno sviluppate attività portuali e di servizio destinate allo stoccaggio e movimentazioni merci a cui si aggiungeranno servizi di tipo commerciale e logistico. L’investimento totale per la realizzazione di tali opere è di circa 250 milioni di euro, dei quali 196 in project financing. La realizzazione dell’opera è prevista per la fine del 2013.
Allo stato attuale, in attesa della suddetta nuova infrastruttura, non è possibile spostare il traffico RO-PAX, attualmente ospitato presso le strutture di Marittima, nelle aree di Marghera in quanto non vi sono le strutture idonee a garantire il corretto svolgimento di tale attività. Al momento Marghera ospita esclusivamente un collegamento RO-RO (quindi senza passeggeri) per il quale non necessitano strutture di accoglienza passeggeri, essendo esso un traffico di veicoli (trailer) non accompagnati.

Punto 2: Le navi traghetto sono soggette alle stesse limitazioni riguardanti le navi da crociera, per quanto concerne l’utilizzo di carburante a basso tenore di zolfo, dal 1 gennaio 2010, come da articolo 295, comma 8, D. Lgs. 152/2006 come emendato dal D. Lgs. 205/2007 (art. 1).

 

Assessore Ugo Bergamo

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 21-03-2012 ore 11:44
Stampa