Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Unione di Centro > Consiglieri comunali > Simone Venturini > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 875 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 875

da Assessore Carla Rey

Venezia, 22 dicembre 2011
n p.g. 534651
 

Al Consigliere comunale Simone Venturini


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 875 (Nr. di protocollo 211) inviata il 02-11-2011 con oggetto: Giostre in Riva dei Sette Martiri

 

Con riferimento all’interrogazione di cui all’oggetto, a risposta scritta, si comunica quanto segue: 
- le attrazioni dello spettacolo viaggiante sono state collocate nel mese di dicembre 2009 in Riva Sette Martiri, in quanto la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia, con nota del 19/11/2009 prot. n. 14696, non ha ritenuto “opportuna la collocazione in Riva degli Schiavoni, approvando il progetto di posizionamento in Riva Sette Martiri”; 
- in data 07/10/2010, in sede di Assemblea pubblica indetta dalla Municipalità di Venezia Murano-Burano, è stato raggiunto l’accordo per cui i giostrai avrebbero garantito la riduzione del livello di immissioni acustiche e luminose delle attrazioni ed il loro interessamento per quanto riguardava la sicurezza diurna e notturna del parco giostre in Riva Sette Martiri; 
- per l’edizione 2011/2012 il Responsabile del Servizio preposto alla Direzione Commercio ed il Tecnico della Municipalità di Venezia Murano-Burano, in data 03/11/2011, hanno incontrato i rappresentanti dell’Associazione ARCO e, sulla base delle proposte presentate dall’Associazione stessa, hanno redatto nuova planimetria prevedendo, rispetto a quella dell’edizione 2010/2011, lo spostamento di n. 4 attrazioni nelle due rive e, nello specifico, le attrazioni autoscontro e brucomela in Riva Ca’ di Dio, lato Caserma, mentre le attrazioni sala giochi, aviogiostra (giostra aerei) in Riva S. Biasio, lato Museo Storico; 
- in data 10/11/2011 il servizio preposto ha incontrato i tecnici Enel per acquisire un parere preventivo, ai fini della verifica di fattibilità di spostamento presentata dall’Associazione ARCO. I tecnici Enel hanno precisato che, attualmente, per tutte le iniziative, anche temporanee, gli impianti elettrici devono essere adeguati alla normativa vigente. Tale normativa prevede il posizionamento di idonee cabine protette, all’interno delle quali viene collocato un contatore per ogni singola ditta, per consentire il calcolo dei relativi consumi, in quanto non è previsto, come negli anni precedenti, il pagamento a forfait.
I tecnici Enel hanno fatto rilevare che per il posizionamento delle giostre nelle due rive devono essere creati degli impianti “ad hoc” con tubazioni interrate prevedendo così un costo elevato (progettazione/autorizzazione agli scavi ecc..), mentre per Riva Sette Martiri può essere utilizzato da una parte l’impianto esistente (interrato) e dall’altra il posizionamento delle cabine nel giardino CNR – Salesiani, passando i cavi attraverso i giardini privati (Salesiani/CNR) escludendo l’ipotesi degli scavi; 
- in data 10/11/2011 il Servizio competente ha trasmesso alla Direzione Lavori Pubblici la planimetria con la proposta di spostamento delle attrazioni per un parere preventivo. La Direzione LL.PP. ha sottolineato che tale proposta non risulta attuabile per problemi di viabilità pedonale e per gli eventuali costi da sostenere, essendo state realizzate delle rampe lungo i ponti, in occasione della Venciemarathon, che rimarranno sino al 26/02/2012, come da parere della Soprintendenza prot. n. 14732 del 29/09/2011; 
- in data 14/11/2011 è stato chiesto al CNR ed ai Salesiani l’autorizzazione all’utilizzo del giardino per il posizionamento delle tubature e dei contatori. Sia i Salesiani che CNR hanno dato riscontro favorevole; 
- in data 29/11/2011 a Ca’ Farsetti, alla presenza di tecnici di Venezia Terminal Passeggeri, del Corpo di Polizia Municipale di Venezia Centro Storico, della Direzione PEL di Venezia, della Municipalità di Venezia Murano-Burano; della Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Venezia, di Veritas, di ACTV e con la partecipazione del Difensore Civico è stata convocata una conferenza di servizi per l’acquisizione dei pareri tecnici per gli allestimenti del Luna Park.
Il rappresentante della Soprintendenza ha espresso parere favorevole di massima alla collocazione in Riva Sette Martiri, come nella passata edizione, riservandosi di trasmettere il parere definitivo successivamente, dopo aver esaminato anche l’impatto delle cabine Enel.
Il Difensore Civico, dopo aver preso atto di quanto emerso in sede di conferenza di servizi, ha chiesto che venissero garantiti i controlli per l'osservanza dei limiti alle emissioni sonore.
E’ stato precisato che già nella precedente edizione sono state imposte delle prescrizioni a tutti gli operatori circa l’osservanza dei limiti di rumorosità e gli orari previsti per l’attività e precisamente:
• “l’orario di attività dovrà essere il seguente: dalle ore 14.00 alle ore 20.00 nei giorni feriali, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle 20.00 nei giorni festivi e prefestivi;
• i limiti massimi di rumorosità consentiti sono quelli stabiliti dalla normativa vigente e dal piano di classificazione acustica succitato;
• sono vietate emissioni acustiche;
• devono essere adottate le misure atte a salvaguardare la pubblica incolumità;
• devono essere collocati in prossimità dell’impianto elettrico idonei mezzi di estinzione incendi;
• l’area adiacente alle giostre deve essere mantenuta pulita;

e nello specifico, per le attrazioni di maggiore impatto acustico:
- brucomela :
• l’orario di attività è il seguente:dalle ore 14.00 alle ore 20.00 nei giorni feriali, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle 20.00 nei giorni festivi e prefestivi;
• i limiti massimi di rumorosità consentiti sono quelli stabiliti dalla normativa vigente e dal piano di classificazione acustica succitato;
• sono vietate emissioni sonore;
• devono essere adottate le idonee accortezze affinché l’attrazione non crei disturbo alla quiete pubblica;
• devono essere adottati gli accorgimenti necessari per insonorizzare la catena;
• devono essere adottate le misure atte a salvaguardare la pubblica incolumità;
• devono essere collocati in prossimità dell’impianto elettrico idonei ed efficienti mezzi di estinzione incendi;
• l’area adiacente alla giostra deve essere mantenuta pulita;

- autoscontro :
• l’orario di attività è il seguente: dalle ore 14.00 alle ore 20.00 nei giorni feriali, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle 20.00 nei giorni festivi e prefestivi;
• i limiti massimi di rumorosità consentiti sono quelli stabiliti dalla normativa vigente e dal piano di classificazione acustica succitato;
• devono essere adottate le idonee accortezze affinché l’attrazione non crei disturbo alla quiete pubblica;
• sono vietate emissioni sonore, è vietato l’uso della campanella;
• deve essere aggiunto un gradino con alzata di cm. 18 per rendere a norma i gradini di accesso alla giostra. Il perimetro privo del gradino deve essere reso non accessibile al pubblico;
• devono essere adottate le misure atte a salvaguardare la pubblica incolumità;
• devono essere collocati in prossimità dell’impianto elettrico idonei ed efficienti mezzi di estinzione incendi;
• l’area adiacente alla giostra deve essere mantenuta pulita;

- disco volante :
• l’orario di attività è il seguente: dalle ore 14.00 alle ore 20.00 nei giorni feriali, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle 20.00 nei giorni festivi e prefestivi;
• i limiti massimi di rumorosità consentiti sono quelli stabiliti dalla normativa vigente e dal piano di classificazione acustica succitato;
• sono vietate emissioni sonore;
• devono essere adottate le idonee accortezze affinché l’attrazione non crei disturbo alla quiete pubblica;
• devono essere adottate le misure atte a salvaguardare la pubblica incolumità;
• devono essere collocati in prossimità dell’impianto elettrico idonei ed efficienti mezzi di estinzione incendi;
• l’area adiacente alla giostra deve essere mantenuta pulita”. 

- In data 30/11/2011 con nota prot. n. 499310 la Direzione Progettazione ed Esecuzione Lavori del Comune di Venezia ha espresso parere favorevole alla collocazione delle attrazioni in Riva Sette Martiri, a condizione che il carico sulla pavimentazione venga distribuito uniformemente in modo tale da non superare 300Kg/mq e, a garanzia di eventuali danni alla pavimentazione, ha richiesto un deposito cauzionale pari a € 50.000,00; 
- con nota datata 02/12/2011 la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia ha comunicato “in considerazione che la Riva Sette Martiri presenta una conformazione urbanistica caratterizzata da una minore densità del costruito rispetto alla Riva Schiavoni e alla Riva della Ca’ di Dio, e che la suddetta riva, essendo di costruzione più recente, presenta caratteri di maggior resistenza, approva il progetto di allestimento in Riva Sette Martiri del Luna Park per la stagione invernale 2011-2012 (…)”; 
- in data 07/12/2011 sono state trasmesse da parte degli operatori le fidejussioni richieste dall’Amministrazione (€50.000,00); 
- in data 09/12/2011 sono state rilasciate alle singole ditte le autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico con la seguente prescrizione: “il trasporto delle attrazioni deve essere effettuato su binari in tavolato di legno lungo il percorso utilizzato ai fini del posizionamento dell’attrazione; la pavimentazione deve essere protetta con tavolati di legno anche durante le manovre dei mezzi; i tavolati devono avere uno spessore non inferiore a 4 cm.; l’attrazione deve essere posizionata su tavolati di legno in modo tale da
distribuire il carico che non deve essere superiore a 300kg/mq sulla pavimentazione; devono essere poste in atto tutte le misure di sicurezza necessarie al fine di evitare che l’occupazione costituisca pericolo o intralcio alla circolazione pedonale; non deve essere arrecato danno alla pavimentazione, alle opere di arredo e ai lampioni; l’impianto elettrico, se utilizzato deve essere a norma CEI e debitamente transennato e non raggiungibile dal pubblico, i cavi se aerei dovranno essere posizionati ad una altezza minima di mt. 2.5 se posizionati a terra dovranno essere protetti da urti meccanici”. 
- Le operazioni di sbarco e imbarco e di installazione delle attrazioni, con inizio dal 12/12/2011, sono state seguite da personale del Corpo di Polizia Municipale, che ha accertato l’ottemperanza alle prescrizioni indicate nelle autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico. 
- L’autorizzazione per la gestione dell’attività, prevista per il periodo dal 17/12/2011 al 05/02/2012, è stata rilasciata, ad ogni singola ditta in data 16/12/2011 con le prescrizioni sopra riportate, a seguito sopralluogo del tecnico comunale che ha acquisito le dichiarazioni di conformità dell’impianto elettrico delle attrazioni e di corretto montaggio delle stesse ed ha inoltre verificato il posizionamento delle singole attrazioni, risultato conforme alla passata edizione.
Si precisa, inoltre, che in Riva Sette Martiri, per l’edizione 2011/2012, sono presenti n. 16 attrazioni dello spettacolo viaggiante e n. 2 banchi dolci e che: 
- il Responsabile del Corpo di Polizia Municipale ha garantito idonea sorveglianza affinché vengano osservate le prescrizioni indicate nelle autorizzazioni in possesso alle ditte, nonché quanto raccomandato dal Difensore Civico in sede di conferenza di servizi circa il rispetto dei limiti di rumorosità a tutela della quiete pubblica; 
- i controlli sono stati effettuati anche nella precedente edizione e non sono emerse violazioni, nè sono stati contestati danni alla pavimentazione; 
- non risultano pervenute segnalazioni e/o lamentele in merito ai disturbi della quiete pubblica nell’edizione Luna Park 2010/2011; 
- le operazioni di rimozione degli ingombri saranno controllate dal Corpo di Polizia Municipale. I tecnici della Direzione Lavori Pubblici effettueranno, come nella scorsa edizione, un sopralluogo per la verifica e ripristino di eventuali danni utilizzando la cauzione depositata; 
- nel mese di ottobre 2011 è stata consegnata agli uffici istanza firmata da 328 cittadini con la quale veniva richiesto all’Amministrazione di mantenere, per l’edizione 2011/2012, il Luna Park in Riva Sette Martiri.
Tale documentazione è stata successivamente visionata dal Difensore Civico avv. Sergio Zambardi.

Rimanendo a disposizione per qualsiasi approfondimento, l’occasione mi è gradita per porgere i migliori saluti.

 

Assessore Carla Rey

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 22-12-2011 ore 19:16
Stampa