da Assessore Antonio Paruzzolo
Venezia, 29 novembre 2011
n p.g. 497528
Al Consigliere comunale Simone Venturini
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 874 (Nr. di protocollo 210) inviata il 02-11-2011 con oggetto: Nuova pista e potenziamento dell’aeroporto Nicelli del Lido di Venezia.
Gentile Consigliere Sig. Simone Venturini,
Sono con questa a rispondere alle Vostre richieste di chiarimento.
Convengo con Voi che il Nicelli rappresenta un’ importante risorsa per Venezia e per l’isola del Lido.
Da pochi mesi ho assunto l’ incarico di Presidente di Nicelli S.p.A. dedicando impegno ed attenzione allo sviluppo di questa struttura che oltre ad essere efficiente è, universalmente riconosciuta, di bellezza incomparabile, sia paesaggisticamente che per le infrastrutture.
L’ aeroporto del Lido con pista in erba lunga 960 x 60 m è classificato 2C e non dispone di ausili di volo notturno.
E’ aperto sette giorni su sette, in orario diurno, al traffico non schedulato privato e commerciale, con provenienza/destinazione Schengen ed Extraschengen, per aerei, elicotteri ed ultraleggeri avanzati, peso massimo al decollo fino a 5700 Kg e 9 persone. Maggiori dimensioni sono consentite con permesso speciale da richiedere in anticipo.
Un elicottero fa servizio con voli turistici a richiesta; durante l’ estate 2011 è stato in base da noi un aereo anfibio C208, che ammarava sull’idrosuperficie in prossimità dell’ Isola di San Clemente; la Società Jet Ops, che svolge questo servizio, prevede di tornare nel 2012.
Dal 15 Novembre 2011 riprenderà la scuola di volo per formare piloti privati di aereo, attività scomparsa da parecchi anni dopo il fallimento dello storico Aeroclub.
Purtroppo le trascorse traversie, il fallimento dell’ Aeroclub, temporanei periodi di chiusura della pista, informazioni distorte, hanno allontanato anche i più affezionati utenti che tentiamo di recuperare.
Una giusta comunicazione e ripresa delle relazioni ha incrementato sensibilmente il traffico che nel 2011 è aumentato del 45% rispetto all’ anno precedente; per doverosa informazione Vi alleghiamo uno specchietto riepilogativo dei movimenti dell’ ultimo ventennio; non vengono conteggiati i movimenti dell’ elicottero Heliair, dell’ Aereo Anfibio che svolgono voli turistici e durante la manifestazione Festival dell’ Aria.
Alla domanda specifica di dotare l’ aeroporto di una pista in materiale semirigido, premesso che non esiste alcun pregiudizio circa la sua realizzabilità rispondo:
- Sinora non è pervenuta richiesta alcuna da parte di operatori o di singoli che abbiano manifestato tale necessità; saremo interessati ad esaudire richieste concrete indirizzate in tal senso;
- Il traffico sull’ aeroporto del Lido è quasi esclusivamente di Aviazione Generale, privata, che utilizza senza problemi la struttura esistente,
- La pista attuale, inerbata con fondo in sabbia drena perfettamente l’ acqua, può essere utilizzata anche durante forti acquazzoni e, come ben noto, la sabbia ha ottime caratteristiche meccaniche di reazione ai carichi del carrello degli aeromobili;
- La lunghezza della pista estendibile fino a 1050 m, anche se pavimentata, non consentirà ad alcun aeromobile di atterrare in servizio di trasporto pubblico (aerotaxi),
- Aeromobili classificati VLJ (Very light Jet) oggi sono solamente il Cessna 510 Mustang, di cui mi risulta 5 operano in Italia esclusivamente in servizio di Aerotaxi, cioè trasporto pubblico passeggeri, ed Eclipse, una ventina in tutto il mondo forse uno o due in Europa. Sinora nessuna altra casa costruttrice ha avviato la produzione di linea.
- Il Mustang, in esercizio privato, vale a dire che non trasporta passeggeri paganti, necessita di m.950 per il decollo con temperatura esterna 15° C in assenza di vento, la distanza aumenta all’ aumentare della temperatura dell’aria e con il vento in coda. Se lo stesso aeromobile opera come aerotaxi la pista deve essere non inferiore 1.65 volte la distanza minima di decollo (pista bilanciata), quindi non inferiore a m 1565, in assenza di pioggia, nel qual caso si allunga ulteriormente. A questa distanza va aggiunto un ulteriore spazio di arresto in emergenza (RESA),
- quasi tutti i turboelica mono e plurimotori sono in grado di atterrare e decollare dal Lido, sulla pista alle attuali condizioni, dimostrazione è data dalla frequentissima presenza di Pilatus PC12, turboelica di ultima generazione di circa 5000 kg.
- L’ atterraggio da “mare” cioè per pista 23, con prua 230° è consentito solo se il vento da nord-est, “vento in coda”, spira a velocità inferiore a 5 Nodi, circa 9 Km/h; purtroppo il vento prevalente viene proprio da quella direzione. Si faccia riferimento alla pista dell’ Aeroporto Marco Polo a Tessera, orientata 04-22 circa come la nostra, 05-23, ove oltre il 96% dei decolli ed atterraggi avvengono per pista 04, prua circa 040°, quindi verso nord-est, “muso al vento”;
- Non dimentichiamo che a 4 miglia dal Lido, l’aeroporto di Tessera con pista lunga 3300, con ILS Cat 3° fa servizio 24 ore su 24 per 365 giorni all’ anno per i voli di linea e di aviazione generale. L’Aeroporto del Lido è l’ideale alleato per il traffico leggero, privato, commerciale ed elicotteristico, si potrà promuovere, anche se poco richiesto, il collegamento in elicottero Tessera-Lido;
- Fatte queste considerazioni, noiose, ma necessarie, va valutato il costo di realizzazione della pista rigida, circa 7.5-9 Milioni di €, comprese le assistenze AVL, APRON e piazzali di sosta aeromobili; il progetto/preventivo SAVE Engineering, permettetemi già a suo tempo “ristretto” risale a dieci anni fa, va aggiornato con nuovi prezzi ed osservando le nuove disposizioni normative. Un dettaglio, non sono a conoscenza di disponibilità finanziarie a coprire tale spesa, ma se ci fossero sarà mio impegno andarle ad impegnare con la massima celerità;
- L’ interrogazione riferisce “intercettare importanti segmenti del traffico aereo”, ma su questo sono il primo a farmi carico di ricercarli e fidelizzarli, non solo intercettarli, nell’ interesse di sviluppare questa struttura datemi i giusti indirizzi che provvederò immediatamente a contattarli;
- Se l’ Officina Sorlini, intendesse riprendere attività di produzione e manutenzione di aeromobili, sarà molto più che la benvenuta, troverà il massimo aiuto ed agevolazione, è un’ occasione da non perdere. Sarebbe auspicato almeno un segnale;
- Nicelli Spa, oltre ad incrementare ulteriormente il traffico di aviazione generale, da quest’ anno consente l’ approdo anche agli ultraleggeri avanzati, e quello elicotteristico di affari, in reale espansione, intende offrire maggiori e migliori servizi in aerostazione. E’ poi nostra intenzione, disponibilità finanziarie permettendo, di installare l’impianto luci pista per involo notturno omologato inizialmente per l’ approdo/decollo di elicotteri, auspicando che nel futuro sia esteso agli aeromobili ad ala fissa.
- Un programma di riqualificazione degli ambienti dell’ aerostazione permetterà una migliore e più agevole fruizione anche alle persone “non volanti” che, frequentando il Lido potranno disporre di queste splendide strutture e del paesaggio circostante.
- Una nota negativa la soppressione dal 2011 del servizio 118, Elisoccorso, al Lido di Venezia. E’ una scelta assai grave e sconsiderata tenuto conto della posizione strategica della base operativa di Venezia Lido che può asservire, 24 ore su 24, tutto il litorale ed il retroterra dall’ Adige a Bibione. Essere in posizione baricentrica non è un vantaggio da poco per salvare vite umane.
- Nicelli S.p.A. metterà a disposizione strutture, base operativa, supporto e logistica per le prossime manches di Americ’s Cup Maggio 2012, e maggio 2013.
- Ad ultimo Nicelli S.p.A. è candidata con ENIT ed altri Aeroporti “minori” in un progetto finanziato dalla Comunità Economica Europea per lo sviluppo dell’ Avioturismo,
Altre iniziative sono in fase di analisi e studio, appena saranno meglio definite, sarà mia premura darVi notizia.
Auspicando di aver esaudito quanto richiesto, porge cordiali saluti
All.ti Sintesi dei movimenti dell’ ultimo ventennio,
Movimenti 2011: ala fissa ed elicotteri suddivisi per mese e per tonnellaggio,
Allegati
Movimenti Aviazione Generale - Nicelli spa (pdf - 857 kb)
Assessore Antonio Paruzzolo
scarica documento in formato pdf (36 kb)