Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Sebastiano Costalonga > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 718 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 718

da Assessore Ugo Bergamo

Venezia, 30 settembre 2011
n p.g. 405806
 

Al Consigliere comunale Sebastiano Costalonga


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 718 (Nr. di protocollo 134) inviata il 01-07-2011 con oggetto: IL NUOVO LABIRINTO DI PIAZZALE ROMA

 

In relazione ai quattro quesiti posti nell’interrogazione in oggetto si precisa:

1 - La progettazione, la direzione lavori e la realizzazione dell’intervento di riassetto pedonale e veicolare di Piazzale Roma sono costati 592.966, 76 euro, compresi i lavori di riqualificazione del percorso pedonale in trincea. ASM non ha percepito alcun compenso; in quanto società strumentale del Comune di Venezia non chiede infatti remunerazione per il lavoro tecnico svolto. Le vengono riconosciuti dal Comune soli i costi dei lavori svolti e i costi di progettazione, se esterni alla struttura.

2 - L’esecuzione e realizzazione dei lavori è stata affidata a Veritas spa in quanto società partecipata del Comune di Venezia che si occupa di ambiente e verde pubblico. Nell'ottica del recupero complessivo di Piazzale Roma il Comune di Venezia ha dapprima affidato alla Veritas spa .l'incarico per la realizzazione dei servizi igienici e, per ottimizzazione e razionalizzazione gestionale, ha inteso riunificare in capo ad un unico soggetto responsabile l' incarico della realizzazione integrale dell'intervento oggetto dell'interrogazione..

3 - Si ricorda che l’ intervento è provvisorio, in attesa dell'arrivo del tram e del piano particolareggiato di Piazzale Roma. Di conseguenza, anche per questioni di spesa, non vuole modificare in maniera consistente gli spazi e le funzioni del piazzale stesso. La rotonda inserita ha le dimensioni necessarie e sufficienti a smaltire i flussi gravanti su di essa. La realizzazione del sottopasso del garage comunale, che verrà aperto a breve, consentirà inoltre di sottrarre alla rotatoria un elevato numero di veicoli destinati alla terraferma (circa 1500 veicoli/giorno).

4 - E’ stata valutata la realizzazione del sottopasso pedonale. Ma, ma data la dimensione
degli attuali marciapiedi, non vi sono gli spazi per realizzarlo. Tale intervento, inoltre, può venir realizzato solo in un progetto complessivo e definitivo del piazzale. L’esigenza di una elipiattaforma per il trasporto di malati, sembra allo stato ridimensionata a seguito dell’apertura del nuovo ospedale di Mestre, dotato di tale struttura.

 

Assessore Ugo Bergamo

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 30-09-2011 ore 15:50
Stampa