Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Unione di Centro > Consiglieri comunali > Simone Venturini > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 512 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interrogazione nr. d'ordine 512

da Assessore Ezio Micelli

Venezia, 9 marzo 2011
n p.g. PG/2011/102098
 

Al Consigliere comunale Simone Venturini


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della V Commissione
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Al Presidente della Municipalità di Marghera

 

Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 512 (Nr. di protocollo 58) inviata il 03-03-2011 con oggetto: Processo di sviluppo della “Macroisola”

 

L'amministrazione comunale con il PAT attualmente in discussione considera centrale il completo sviluppo della Macroisola con i diversi piani di recupero, oggi in diversa fase di sviluppo sotto il profilo amministrativo. Al riguardo, è utile ricordare come le aree della prima zona industriale siano parte integrante di uno dei due assi su cui si incardina lo sviluppo urbanistico della città, e in particolare, di quello che unisce piazzale Roma al centro di Mestre. Lungo questa direttrice - che qualifica da anni lo sviluppo urbanistico della nostra città - si attestano diversi progetti che concorrono allo sviluppo terziario della città, e l'area della macroisola si qualifica in questo contesto come area privilegiata per lo sviluppo della ricerca scientifica, delle nuove tecnologie, dei media, del settore terziario più avanzato.

Ancora, la centralità dell'area trova conferma in alcune recenti scelte infrastrutturali che consentono una maggiore accessibilità al sito e ne permettono una piena integrazione funzionale e fisica con altre aree della città. La scelta, in particolare, di promuovere il passaggio del tram nel sito della prima zona industriale consente la connessione con la città storica e con l'asse di via Torino in forme più efficienti e qualificate, mettendo a sistema, tra l'altro, i poli universitari, le aree della ricerca scientifica e le attività teriziarie e direzionali.

Infine, merita ricordare come l'asse strategico di sviluppo di cui è parte la Macroisola è caratterizzato da un orizzonte di sviluppo temporale di breve medio-periodo, a differenza dello sviluppo del secondo asse, la cui realizzazione prevede modalità di condivisione e approfondimento progettuale che inevitabilmente ne proiettano l'attuazione nel medio-lungo periodo. Molti infatti sono i progetti cantierati e in attesa di sviluppo, molte le inziative pronte a partire: lo sforzo imprenditoriale degli investitori è in questo senso pienamente coerente con le linee direttrici promosse dal Piano di assetto del territorio attualmente in discussione.

 

Assessore Ezio Micelli

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 09-03-2011 ore 12:44
Stampa