Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Gruppo Misto > Consiglieri comunali > Renzo Scarpa > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 2150
Contenuti della pagina

Gruppo Misto - Interpellanza nr. d'ordine 2150

Logo Gruppo Misto Renzo Scarpa
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
2150 171 11/11/2013 Renzo Scarpa
 
Assessore
Ugo Bergamo
 
e p. c.
Al Presidente della IV Commissione
12/11/2013 12/12/2013 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale26-05-2014Leggi

 

Venezia, 11 novembre 2013
nr. ordine 2150
n p.g. 171
 

All'Assessore Ugo Bergamo


e per conoscenza

Al Presidente della IV Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IV Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Situazione dei trasporti pubblici acquei di persone e merci alla luce delle decisioni dell’Amministrazione Comunale circa l’attuazione dei punti relativi al Piano della Sicurezza della Navigazione Urbana. Effetti sulla Città.

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

INTERPELLANZA URGENTE

 

Preso atto che le decisioni dell’Amministrazione Comunale circa l’attuazione dei punti relativi al Piano della Sicurezza della Navigazione Urbana hanno comportato una frattura nei rapporti tra la Giunta Comunale e le organizzazioni cittadine che svolgono i servizi di trasporto pubblico non di linea e di trasporto delle merci tale da portare le stesse a dichiarare la sospensione ad oltranza delle attività a partire dal 13 novembre p.v..

Considerato:
- l’indispensabilità di alcuni servizi di cui è stata dichiarata la sospensione e gli effetti sulla Città che tale sospensione potrà comportare;
- il prevedibile appesantimento delle relazioni con le organizzazioni dei trasporti che potrà avvenire con il progredire delle agitazioni in mancanza di iniziative adeguate alla situazione.

Considerate:
- la palese difficoltà in cui già versano i trasporti acquei nel loro complesso, dal punto di vista organizzativo e strutturale;
- la consapevolezza che tali difficoltà sono destinate ad acuirsi nella breve prospettiva se non interverranno vere azioni di riforma e riorganizzazione;
- che tutto ciò avrà ulteriori riflessi negativi sullo stato di intasamento del Canal Grande e sulla produzione di moto ondoso.

Si interpella l’Assessore alla Mobilità Avv. Ugo Bergamo per sapere:

- quali iniziative abbia in animo per scongiurare l’ipotesi che il blocco dei servizi di trasporto acquei, in particolare dei rifornimenti delle merci, possa tradursi in gravi disservizi ad una Cittadinanza di età media particolarmente elevata, già colpita dalla crisi del sistema economico e da un sistema dei prezzi già più pesante che nel resto del territorio comunale;
- quali linee programmatiche sia in grado di esprimere per risolvere in forma organica le carenze strutturali e organizzativi dei vari servizi.

Si chiede altresì se sia vero che una delle ragioni della protesta sia la mancata convocazione di riunioni consultive in cui sia prevista la presenza contemporanea delle rappresentanze di tutte le categorie al fine di garantire il riconoscimento di pari dignità e pari informazione e se, in caso di risposta positiva, non sia un provocatorio errore respingere tale impostazione continuando a trattare in modo separato e poco trasparente con singole rappresentanze di categorie e/o associazioni.

 

Renzo Scarpa

 
 
Pubblicata il 11-11-2013 ore 10:55
Ultima modifica 11-11-2013 ore 10:55
Stampa