nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1785 | 56 | 11/04/2013 | Sebastiano Costalonga Antonio Cavaliere Raffaele Speranzon |
Assessore Antonio Paruzzolo e p. c. Al Presidente della II Commissione |
15/04/2013 | 15/05/2013 | in Commissione |
Venezia, 11 aprile 2013
nr. ordine 1785
n p.g. 56
All'Assessore Antonio Paruzzolo
e per conoscenza
Al Presidente della II Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare II Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: trasparenza e pubblicazione dei dati in Open-date delle Società Partecipate del Comune di Venezia
Tipo di risposta richiesta: in Commissione
VISTO CHE
Il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni" entrerà in vigore il 20 aprile 2013 e prevede, tra le altre, l'estensione di obblighi di pubblicità all'interno dei siti Web in apposita sezione "Amministrazione trasparente" alle Società partecipate delle Pubbliche Amministrazioni e alle Società da esse controllate (limitatamente alle attività di pubblico interesse).
Tra gli obblighi vi è la pubblicazione di dati relativi alla trasparenza che dovranno rimanere nei siti Web per almeno 5 anni e che dovranno essere in formato aperto, ovvero l'open-data , per il quale l'Amministrazione comunale ha approvata con Giunta Comunale la Delibera N° 639 del 02/10/2012 relativa alla "Diffusione di dati pubblici in formato aperto e riutilizzabile - open data"
Pertanto l’Amministrazione comunale ha attivato un sito web dati.venezia.it che ad oggi contiene solo 59 dataset, gran parte dei quali riferiti alla sola statistica e portale di cui ad oggi non si conoscono i costi di sviluppo e di gestione.
Lo stesso portale dati.venezia.it per la diffusione degli open data del Comune di Venezia, in versione beta e work in progress, ha avuto dall'assessore comunale all'Informatizzazione e Cittadinanza digitale, grande rilevanza presentandolo come "quasi enciclopedia/wikipedia in progress" e ha affermato che dovrà diventare nel vero senso della parola "della comunità", poiché il portale, oltre ai dati dell'Amministrazione, potrà anche contenerne anche altri di interesse pubblico messi a disposizione da terzi. "La logica dei dati aperti fornisce a tutti i cittadini la materia base per poter fare analisi e programmazione, e la loro fruizione in modo facile rappresenta un elemento fondamentale di democrazia e di trasparenza, di dialogo, di conoscenza condivisa e di partecipazione diretta".
CONSIDERATO CHE
quando previsto dalla normativa avrebbe tra le possibilità quella di dover “rappresentare” sempre più e al meglio la trasparenza nella Pubblica Amministrazione, verso i cittadini e le imprese anche con:
• Riduzione dei costi per trovare ed utilizzare i dati pubblici
• Innovazione di prodotti e servizi
• Riduzione attraverso l'accesso interno e la diminuzione delle richieste esterne
• Maggior coinvolgimento dei cittadini e collaborazione con gruppi di imprese
• Maggior trasparenza e fiducia dei cittadini verso le Amministrazioni
Si chiede all’Assessore alle Società partecipate
se tutte le aziende partecipate rispetteranno i tempi di trasmissione dei dati relativi ai bilanci e alle informazioni relative alle consulenze ed incarichi, nonché le informazioni pubblicate dalle stesse nelle proprie banche dati accessibili al pubblico per via telematica affinché siano trasmesse e pubblicate in tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in formato digitale standard aperto, anche ai fini statistici come stabilito dall’art 42 – comma i) della Legge 6.11.2012 n. 190 che ha modificato l’art. 53 del Dlgs 30 marzo 2001 n. 165 nel sito del Comune di Venezia;
vista la nuova norma, se non fosse opportuno e necessario per la massima trasparenza, attivarsi nel più breve tempo possibile alla pubblicazione dei dati delle Società Partecipate e controllate dal Comune di Venezia;
tra i dati da pubblicare Open-Data nel sito del Comune, potrebbe essere utile far rilevare anche i flussi derivanti dalle tracciature IMOB; (azienda ACTV) che come aveva dichiarato l’azienda, serviva a “monitorare” la richiesta dell’utenza, e i possibili “portoghesi” al fine di "giustificare la sua utilizzazione.
Sebastiano Costalonga
Antonio Cavaliere
Raffaele Speranzon
scarica documento in formato pdf (37 kb)