Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Partito Democratico > Consiglieri comunali > Roberto Turetta > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1755
Contenuti della pagina

Partito Democratico - Interpellanza nr. d'ordine 1755

Logo Partito Democratico Roberto Turetta
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1755 46 02/04/2013 Roberto Turetta
 
Giacomo Guzzo
Sindaco
Giorgio Orsoni
 
e p. c.
Al Presidente della IX Commissione
05/04/2013 05/05/2013 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
ritiro10-04-2014Leggi

 

Venezia, 2 aprile 2013
nr. ordine 1755
n p.g. 46
 

Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente della IX Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare IX Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Rotonda sulla SS 309 Romea

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso
Che, su incarico del Sindaco, il Direttore responsabile della Direzione Sviluppo del Territorio ed Edilizia, ha sottoscritto in data 4 marzo 2011 un atto modificativo di convenzione per l’attuazione delle previsioni del P.R.G. in zona A.E.V. a Ca’ Emiliani che prevede:
- Che la società B.L.O. S.R.L. è proprietaria di un sedime immobiliare per il quale la Variante Tecnica (approvata con delibera G.R.V. N 28/1993) prevede parte a “Zona per attrezzature economiche varie”, parte a “nuova strada” nella parte a nord con andamento est-ovest collegante la SS. N.309 “Romea” (per la quale è prevista la formazione di una nuova apposita rotonda di giro) con la nuova strada (Via Arduino) con andamento nord-sud e che collega Via Bottenigo (a nord) con Via Colombara (a sud).
- Che la V.PR.G. per la Terraferma, adottata con delibera n.16/1999 e approvata con D.G.R.V. n. 3905/04, prevede la conferma della destinazione urbanistica ad “Attrezzature economiche varie” disciplinata dall’art. 32.1 delle N.T.S.A.
- Che la suddetta società B.L.O. S.R.L. ha rappresentato all’Amministrazione Comunale la volontà di attuare le previsioni del P.R.G. relativamente alle aree di proprietà, attraverso al realizzazione di edifici con le destinazioni d’uso e i parametri edilizi dallo stesso consentiti e ad attuare le previsioni viabilistiche per l’area di proprietà e relativo collegamento con la viabilità ordinaria esistente e di nuova formazione, anche in quanto essenziale a dare adeguata accessibilità alle aree di proprietà.
- Che relativamente alla viabilità della zona, la Società B.L.O. S.R.L. ha presentato all’ANAS (Compartimento della Viabilità per il Veneto) la proposta di progetto di massima che prevede la realizzazione di rotonda di giro a raso (raggio interno mt 60) sulla SS. N. 309 Romea con innesto dalla nuova strada di P.R.G. collegante la nuova strada da P.R.G. e P.I.P. Ca’ Emiliani (Via Arduino), attraversandone la proprietà.
- Che in merito alla proposta di progetto presentata da B.L.O. S.R.L. L’anas ha preso in considerazione la soluzione di uno svincolo a rotatoria ponendo come condizione la riduzione delle interconnessioni attualmente esistenti lungo le due carreggiate della SS. n. 309 ROMEA.
- Che B.L.O. S.R.L. ha commissionato uno studio sull’accessibilità dell’area esteso ad un più vasto ambito per la verifica dei flussi di traffico attuali e per la stima della domanda attratta e generata dalle strutture edilizie che la Società B.L.O. S.R.L. ha in programma.
- Che, a seguito del parere di ANAS, nonché dalle risultanze dello studio sull’accessibilità dell’area ed a seguito di incontri con i settori Tecnici Comunali interessati, B.L.O. S.R.L. ha redatto il progetto preliminare presentato all’ANAS il 1/4/2005 (ben otto anni fa) che prevede la formazione di rotonda di giro sulla ex SS. N. 309 Romea (raggio interno m.60 a tre corsie) con strade di collegamento a ovest e verso nord con Via Bottenigo e a est con Via Arduino oltre alla formazione di due sottopassi ciclo-pedonali della ex SS. N.309 a nord e a sud della rotonda in oggetto.
- Che il Consiglio Comunale - nella seduta del 14.02.2005 – ha approvato la convenzione relativa agli interventi sopra richiamati con deliberazione n. 40.
- Che gli interventi edilizi e relative destinazioni d’uso che B.L.O. S.R.L. ha programmato sulle aree sono relativi ad edifici multipiano di nuova costruzione, soggetti a rilascio di permesso di costruire, la cui domanda dovrà essere avanzata e redatta nei suoi allegati progettuali secondo le procedure vigenti al momento della presentazione della domanda stessa e nel rispetto della strumentazione urbanistica e degli obblighi assunti con la convenzione stessa.
- Che Comune di Venezia e B.L.O. S.R.L. hanno sottoscritto la convenzione per l’attuazione delle previsioni del P.R.G. in zona A.E.V. Ca’ Emiliani il 9.12.2005 (registrato a Mestre il 16.12.2005 e trascritto a Venezia il 22.12.2005 con durata di 6 anni dalla stipula;
- Che parte delle aree su cui si dovrà intervenire , in attuazione della Convenzione stessa, per la viabilità di progetto sono di proprietà del Comune di venezia e sono, su dichiarazione del Comune di Venezia stesso, disponibili non prima del 30.06.2011.
- Che la variante parziale per i lavori di nuova viabilità sulla SS. 309 Romea, la cui efficacia costituisce necessario riferimento ai fini delle tempistiche relative alla concretizzazione degli interventi di pubblico interesse previsti dalla citata convenzione è stata approvata con D.G.R.V. 66 del 19.01.2010 e pubblicata sul BUR Regione Veneto n°12 del 2010.
- Che tutte le aree che erano accessibili per la realizzazione delle opere stradali previste dalla predetta Convenzione sono state interessate da interventi e/o da progetti per la cui realizzazione sono stati rilasciati due permessi di costruire (nel 2007 e nel 2008) mentre per la realizzazione della rotatoria, a seguito dell’approvazione della citata Variante al P.R.G., la società attuatrice presenterà specifica domanda di permesso di costruire.
E che stipula:
- La contestuale modificazione dell’art. 14 della Convenzione con “ La presente convenzione ha una durata di 6 (sei) anni dalla data di entrata in vigore della variante parziale per lavori di nuova viabilità su SS. 309 ROMEA approvata con D.G.R.V. 66/2010 del 19/01/2010 e pubblicata sul BUR Regione Veneto 12 del 2010, e pertanto a far data dai 15 (quindici) giorni successivi la pubblicazione. Il Comune e la Società definiscono di comune accordo che si determinerà decadenza della presente convenzione al verificarsi del mancato adempimento da parte del Comune di cui al primo comma del precedente art. 8 Il mancato impegno di cui al precedente art. 5 può determinare decadenza dalla presente convenzione”.

CONSIDERATO CHE

Allo stato attuale per conto di B.L.O. S R.L. la società MORETTI Contract ha già costruito quasi completamente il complesso di edifici da adibire ad attività economiche varie, con una prospettiva di vedere l’insediamento commerciale – ed i relativi standard di parcheggi e attrezzature di servizio – potenzialmente operativo ed aperto al pubblico sin dall’autunno del corrente anno 2013, e comunque dalle prossime Festività Natalizie.
Allo stato attuale le uniche vie d’accesso a dette strutture da adibire ad attività economiche varie risultano essere corrispondenti agli attuali siti di accesso al cantiere, e quindi le strade di servizio all’AEV connesse unicamente con la viabilità artigianale ed urbana di Marghera, cioè le laterali di Via dell’Avena: Via Tron, Via del Trifoglio e Via Arduino.
Allo stato attuale non è stata avviata alcuna opera prodromica alla realizzazione della rotonda di giro sulla SS. 309 Romea che doveva costituire la “conditio sine qua non” per il rilascio di qualsiasi permesso per l’apertura al pubblico della attività economiche varie che non possono impattare ulteriormente sulla già fragile viabilità urbana di Marghera e artigianale/commerciale dell’AEV di Ca’ Emiliani.
Allo stato attuale sussiste una fondata preoccupazione nell’eventualità che fra 8 mesi il nuovo polo commerciale che andrà ad insediarsi e ad essere operativo ed aperto al pubblico possa non avere alcuna accessibilità diretta dalla SS. 309 Romea tramite la rotonda di giro, ma abbia come uniche vie d’accesso la viabilità di servizio al cantiere a tutt’oggi unica via operativamente accessibile.

SI INTERPELLA IL SINDACO
In merito al fatto che B.L.O. S. R. L. abbia almeno presentato (o meno) domanda di permesso di costruire la rotonda di giro da realizzarsi sulla SS. 309 ROMEA citata nelle premesse.
In merito allo stato dell’arte dell’opera rotonda sulla SS. 309 Romea a 3 corsie con diametro di m.60 di collegamento fra Via Arduino, Via Colombara e Via Bottenigo.
In merito a quali azioni l’Amministrazione Comunale ha intrapreso, in particolar modo nei confronti di ANAS, per agevolare – vista la ristrettezza e l’emergenza dei tempi – la realizzazione della rotonda stessa, in virtù del fatto che andrà ad essere aperto al pubblico uno dei più grandi centri commerciali del contesto metropolitano, che non ha assolutamente precedenti rispetto all’attuale sito commerciale operante a Marghera a ridosso della SS. 309 Romea.
In merito a quali accorgimenti l’Amministrazione Comunale intende adottare per evitare disagi alla viabilità urbana di Marghera ed alla fragile viabilità della AEV Ca’ Emiliani qualora le attività commerciali varie che dovranno insediarsi nell’area di proprietà di B.L.O. S.R.L. possano essere già operative entro la fine del corrente anno 2013.
In merito a quali accorgimenti viabilistici si intenda ricorrere per la separazione e/o la messa in sicurezza dalla viabilità di servizio da quella per il pubblico e la clientela.

 

Roberto Turetta

Giacomo Guzzo

 
 
Pubblicata il 02-04-2013 ore 12:43
Ultima modifica 02-04-2013 ore 12:43
Stampa