Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Unione di Centro > Consiglieri comunali > Simone Venturini > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 963
Contenuti della pagina

Unione di Centro - Interpellanza nr. d'ordine 963

Logo Unione di Centro Simone Venturini
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
963 1 04/01/2012 Simone Venturini
 
Assessore
Pier Francesco Ghetti
 
e p. c.
Al Presidente della X Commissione
09/01/2012 08/02/2012 in Commissione

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
ritiro03-04-2012Leggi

 

Venezia, 4 gennaio 2012
nr. ordine 963
n p.g. 1
 

All'Assessore Pier Francesco Ghetti


e per conoscenza

Al Presidente della X Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare X Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Torre dell'Acquedotto di Marghera

Tipo di risposta richiesta: in Commissione

 

Premesso che
negli scorsi mesi è stato installato il nuovo impianto di allerta contro il rischio industriale e sono state posizionate nuove e più potenti sirene in alcuni punti strategici della città di Marghera.
In particolare un enorme impianto acustico è stato installato sulla Torre dell’Acquedotto di Marghera.

Rilevato che
l’impianto in questione per dimensioni, colore e posizionamento deturpa notevolmente la Torre dell’Acquedotto la cui sommità risulta integralmente coperta da numerose e gigantesche casse nere che ne alterano l’immagine e la struttura.

Considerato che:
- la Torre dell’Acquedotto di Marghera, che proprio nel 2011 ha compiuto 85 anni, rappresenta ormai il simbolo della città di Marghera rivestendo lo stesso significato carico di storia della Torre per Mestre e del Campanile di San Marco per Venezia;
- l’importanza di questo manufatto è stata in più occasioni riconosciuta e ricordata e testimonia la nascita e la crescita del quartiere urbano di Marghera e del suo polo industriale.

Precisato che
con questa interrogazione non si intende in alcun modo negare l’importanza del sistema di allarme contro il rischio chimico né disconoscere l’operato dei dipendenti e dei volontari della protezione civile;

Ritenuto però che
le modalità scelte per l’installazione del nuovo impianto acustico risultano incompatibili con la valorizzazione della Torre dell’Acquedotto e con la sua corretta conservazione palesando la totale mancanza di approfondimenti e di considerazioni sull’opportunità di collocare sulla sommità della Torre e con quelle modalità (colore, dimensioni etc.) le sirene;

Sottolineato che
- l’ambito della Città Giardino di Marghera è sottoposto, giustamente, a rigide regole per la tutela delle costruzioni siano esse abitazioni o edifici di altro genere;
- i privati che intendono realizzare lavori di ristrutturazione, anche marginali, in tale ambito sono tenuti all’osservanza di una rigida e speciale regolamentazione e sono loro richieste molteplici autorizzazioni;

Attestato infine che
nessun funzionario della Protezione Civile si assumerebbe la responsabilità di installare numerose casse nere di grandi dimensioni per l’allerta contro il Rischio Chimico sul Campanile di San Marco (quasi coevo dell’Acquedotto di Marghera) o sulla Torre di Mestre;

Si interroga l’Amministrazione Comunale per
- conoscere con esattezza e precisione l’iter amministrativo seguito dalle direzioni competenti per questo intervento;
- ottenere copia delle (eventuali) autorizzazioni richieste alla Soprintendenza ai Beni Culturali e alle direzioni comunali coinvolte;
- conoscere quali azioni la Giunta intende attuare per rimediare a questa leggerezza e ridare piena dignità al simbolo principale di Marghera.

 

Simone Venturini

 
 
Pubblicata il 04-01-2012 ore 11:35
Ultima modifica 04-01-2012 ore 11:35
Stampa