Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Di Pietro Italia dei Valori > Consiglieri comunali > Giacomo Guzzo > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 373
Contenuti della pagina

Di Pietro Italia dei Valori - Interpellanza nr. d'ordine 373

Logo Di Pietro Italia dei Valori Giacomo Guzzo
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
373 85 21/12/2010 Giacomo Guzzo
 
Nicola Funari
Andrea Renesto
Assessore
Gianfranco Bettin
 
e p. c.
Al Presidente del Consiglio comunale Roberto Turetta
21/12/2010 20/01/2011 in Consiglio

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale04-02-2011Leggi
risposta13-01-2011Leggi

 

Venezia, 21 dicembre 2010
nr. ordine 373
n p.g. 85
 

All'Assessore Gianfranco Bettin


e per conoscenza

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Inquinamento prodotto dall'aeroporto Marco Polo di Mestre

Tipo di risposta richiesta: in Consiglio

 

Premesso che:


• L’aeroporto “Marco Polo” di Venezia serve oltre sette milioni di passeggeri con un totale di circa 69.000 movimenti aereomobili su base annua;
• la succitata infrastruttura aeroportuale è ubicata all’interno del Comune di Venezia i cui centri abitati interessati dalle attività ad essa connesse sono Tessera, frazione del Comune di Venezia direttamente confinante nonchè Favaro Veneto, Campalto, Terzo, Ca’ Noghera anche se non direttamente confinanti;
• il rumore generato da aeromobili nelle fasi di decollo, atterraggio, rullaggio e prove motori investe inevitabilmente i territori circostanti creando disagio ai cittadini residenti;
• ai sensi della normativa vigente relativa al monitoraggio del rumore aeroportuale nell’infrastruttura di cui all’oggetto sono state installate quattro centraline di rilevamento delle quali tre fisse ed una mobile che hanno registrato nel primo quadrimestre 2010 valori alcune eccedenti ed altre ai limiti della norma;


Visto che:


• le problematiche relative all’inquinamento acustico sulle aree urbane malgrado i notevoli cambiamenti migliorativi dettati dalle nuove discipline normative costituiscono comunque fonte di conflittualità con le popolazioni residenti;
• esse possono essere affrontate adottando diverse misure quali:
1. l’eliminazione graduale dei veivoli più datati anche se dotati di certificazione acustica e l’applicazione di silenziatori a quelli comunque in uso,
2. l’adozione di procedure antirumore che interessano sia la fase del decollo fondate sulla tecnica della riduzione di spinta al raggiungimento di determinate quote ed al momento del sorvolo di certe aree e sia la fase di atterraggio nell’imposizione di traiettorie più ripide;
3. la limitazione dei voli notturni e di quelli effettuati con gli aereomobili più rumorosi;
4. la posa di barriere antirumore vegetali considerando il loro inserimento nel contesto ambientale paesaggistico esistente;


Preso atto del Piano d’Azione redatto dalla SAVE S.p.a. in ottemperanza all’art. 4, comma 1, lett. B) del Decreto Legislativo 19/08/2005 n. 194 mirato alla gestione dei problemi di inquinamento acustico ed ai relativi effetti;

chiede all’Assessore competente se si intende

1. limitare gli insediamenti residenziali nelle aree circostanti all’aeroporto;
2. promuovere nelle competenti sedi, il rafforzamento delle misure anti inquinamento acustico mediante un progetto che includa la posa di barriere antirumore vegetali, la riduzione dei voli notturni, l’adozione di procedure antirumore (ONAP) nella fase di decollo, atterraggio e movimento al suolo che hanno il duplice vantaggio di ridurre il rumore aeronautico e quello sul territorio;
3. promuovere forme di collaborazione e di confronto sul futuro sviluppo aeroportuale con i Comuni eventualmente interessati, le Associazioni, i comitati territoriali e le istituzioni rappresentative dei cittadini

 

Giacomo Guzzo

Nicola Funari
Andrea Renesto

 
 
Pubblicata il 21-12-2010 ore 12:27
Ultima modifica 21-12-2010 ore 12:27
Stampa