Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Di Pietro Italia dei Valori > Consiglieri comunali > Giacomo Guzzo > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 142
Contenuti della pagina

Di Pietro Italia dei Valori - Interpellanza nr. d'ordine 142

Logo Di Pietro Italia dei Valori Giacomo Guzzo
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
142 29 16/07/2010 Giacomo Guzzo
 
nicola funari
valerio lastrucci
andrea renesto
Assessore
Andrea Ferrazzi
 
e p. c.
Al Presidente del Consiglio comunale Roberto Turetta
21/07/2010 20/08/2010 in Consiglio

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta in Consiglio comunale15-10-2010Leggi

 

Venezia, 16 luglio 2010
nr. ordine 142
n p.g. 29
 

All'Assessore Andrea Ferrazzi


e per conoscenza

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: orario scolatico scuola primaria

Tipo di risposta richiesta: in Consiglio

 

Premesso che:

• l'istruzione scolastica mediante l'estensione delle ore di attività di insegnamento soddisfa l'esigenza di apprendimento realizzando un progetto educativo fondato sul rapporto con gli altri in un ambiente didattico ricco di stimoli e di relazioni sociali cogliendo così le occasioni di crescita comunitaria più proficue;
• la rilevanza del tempo pieno nella scuola primaria statale sotto il profilo didattico è confortata da consolidati risultati;
• le famiglie in larghissima maggioranza lo hanno scelto e apprezzato in modo particolare nei casi in cui la capacità delle stesse di assumersi parti cospicue dell’insegnamento e dello studio è più limitata;

Tenuto conto:
• che il modello scolastico soddisfa una duplice esigenza costituita dalla attivazione di processi di sviluppo e di apprendimento in contesti favorevoli e quella sociale relativa alla gestione dell'alunno affidato;
• che pertanto l'espansione della attività didattica costituisce un valore aggiunto al percorso educativo ed allo sviluppo della personalità del fanciullo;

Preso atto:
• che la carenza di organico ha di fatto spesso eliminato le articolazioni di orario intermedie di 27 e 30 ore previste dal D.P.R. del 20 marzo 2009 n. 89 inducendo così i nuclei familiari dove entrambi i genitori lavorano a optare direttamente per il modello delle 40 ore corrispondente al tempo pieno;
• che nel territorio comunale molte istanze espresse dai cittadini relative alla istituzione di nuove classi a tempo pieno non sono state accolte in particolare nelle scuole elementari degli Istituti Comprensivi Morosini, Diaz e Alighieri;
Richiamato:
• l'art. 4, 7 co. del D.P.R. del 20 marzo 2009 n.89 il quale sancisce che per il potenziamento quantitativo e qualitativo del tempo pieno sono attivati piani pluriennali sulla base di intese con le rappresentanze dei Comuni, precedute da un accordo quadro con le autonomie locali in sede di Conferenza unificata;
• il D.Lgs. 112/98;
                                                           CHIEDE

1) di verificare la sussistenza delle condizioni previste dall'art. 4, 7 co. del succitato D.P.R. per l'attivazione di nuove classi con orario scolastico strutturato in 40 ore settimanali;
2) di impegnare l'Assessorato alle Politiche Educative a farsi promotore di progettualità a sostegno delle istanze espresse dai cittadini in tale ambito.

 

Giacomo Guzzo

nicola funari
valerio lastrucci
andrea renesto

 
 
Pubblicata il 16-07-2010 ore 17:39
Ultima modifica 16-07-2010 ore 17:39
Stampa