nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1952 | 132 | 19/07/2013 | Sebastiano Bonzio |
Sindaco Giorgio Orsoni e p. c. Al Presidente del Consiglio comunale Roberto Turetta |
23/07/2013 | 22/08/2013 | in Consiglio |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta in Consiglio comunale | 30-12-2013 | Leggi |
risposta | 27-09-2013 | Leggi |
Venezia, 19 luglio 2013
nr. ordine 1952
n p.g. 132
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: ESIGIAMO UN CHIARIMENTO URGENTE SUL COMPORTAMENTO TENUTO DAI VIGILI NEI CONFRONTI DI UN PITTORE DI STRADA IN CAMPO SAN GIACOMO
Tipo di risposta richiesta: in Consiglio
Premesso che
da notizie di stampa e da quello che è stato riportato da un servizio trasmesso da Rete Veneta il 18 luglio scorso (http://www.youtube.com/watch?v=A03Qz7CfaNA) si apprende della colluttazione avvenuta, nei pressi del Campo di San Giacomo de l’Orio a Venezia, tra un pittore/artista di strada - senza autorizzazione - e alcuni agenti di Polizia Municipale in seguito ad un controllo (dei permessi) da parte di questi ultimi;
Ritenuto che
Nonostante lo stato d’animo del pittore appaia alquanto esagitato, la condotta tenuta in questo caso dalla Polizia Municipale sembra essere decisamente sopra le righe;
Considerato che
La semplice attività di repressione, oltre ad essere inconciliabile con il sentire diffuso della nostra città, di sicuro non serve a risolvere i problemi e le dinamiche della vita culturale, economica sociale cittadina che andrebbero governate ed armonizzate attraverso scelte che la politica avrebbe l'obbligo di compiere per costruire opportunità e non per castrare le attitudini dei cittadini;
Per tutto quanto premesso e considerato, si interroga il Sindaco per sapere:
- se sia a conoscenza dei fatti
- se ritenga che nella gestione dell’intervento siano emerse condotte che si configurano come abusi di potere da parte di pubblici ufficiali e se vi siano state delle carenze, degli errori o degli eccessi da parte di chi, a livello di vertice della Polizia Municipale, ha deciso e diretto l’operazione sfociata nell’inutile e imbarazzante colluttazione;
- se non ritenga utile convocare con estrema urgenza il Comandante della Polizia Municipale affinché venga a riferire, magari già in sede del Consiglio comunale previsto per lunedì 22 luglio, sull’increscioso episodio;
- se l'autorizzazione per esercitare l'attività di pittore o artista di strada sia stata richiesta invano da più di tre anni e, nel caso ciò corrisponda al vero, quali valide ragioni hanno portato a non concederla.
Sebastiano Bonzio
scarica documento in formato pdf (35 kb)