Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Federazione della Sinistra Veneta > Consiglieri comunali > Sebastiano Bonzio > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1881
Contenuti della pagina

Federazione della Sinistra Veneta - Interrogazione nr. d'ordine 1881

Logo Federazione della Sinistra Veneta Sebastiano Bonzio
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1881 109 07/06/2013 Sebastiano Bonzio
 
Sindaco
Giorgio Orsoni
 
e p. c.
Al Presidente del Consiglio comunale Roberto Turetta
10/06/2013 10/07/2013
 
rinviata al
09/08/2013
 
rinviata al
06/08/2013
in Consiglio

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
ritiro24-09-2013Leggi
risposta02-08-2013Leggi
rinvio dei termini05-07-2013Leggi
rinvio dei termini04-07-2013Leggi

 

Venezia, 7 giugno 2013
nr. ordine 1881
n p.g. 109
 

Al Sindaco Giorgio Orsoni


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: UN PUGNO NELL’OCCHIO A MISURA DI GRANDI NAVI

Tipo di risposta richiesta: in Consiglio

 

Premesso che
sulla facciata del sansoviniano Palazzo della Zecca, storica sede della Biblioteca Nazionale Marciana che si affaccia sul bacino di S.Marco, è stata affissa la maxi pubblicità di una nota multinazionale che produce birra (come da foto allegata).
I proventi di questa operazione di svendita di uno dei cuori della Città di Venezia, finiscono ancora ad alimentare le casse (prosciugate da anni di sciagurati tagli governativi alle politiche culturali) della Direzione Regionale dei Beni Culturali, nonostante il restauro dell’edificio per cui era stata costruita l’impalcatura edile di tubi innocenti su cui poggia l’affissione risulti essere concluso da tempo.

Considerato che
Un’affissione pubblicitaria di tale impatto, in un contesto particolarmente delicato e straordinario dal punto di vista paesaggistico e architettonico come l’affaccio sul bacino di San Marco, rappresenta un pugno nell'occhio che sembra essere stato concepito "a misura di grandi navi"; quasi, dato l'oggetto della sponsorizzazione, a voler offrire un aperitivo di benvenuto alle navi da crociera che a tutt'oggi sfregiano la Città con il loro transito.

Per tutto quanto premesso e considerato, si interroga il Sindaco affinché

Riferisca sulle procedure, con particolare riferimento agli atti di competenza della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, che hanno consentito l'installazione di un tale obrobrio.

Spieghi come intende agire, anche presso il Governo nazionale, per fare in modo che cessi la pratica di ricorrere al sistematico sfregio delle aree e dei monumenti di quel patrimonio dell'Umanità che è Venezia, con il pretesto della scarsità di risorse destinate al comparto della Cultura nel nostro Paese.

 

Sebastiano Bonzio

 
 
Pubblicata il 07-06-2013 ore 16:58
Ultima modifica 07-06-2013 ore 16:58
Stampa