nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1451 | 223 | 17/09/2012 | Simone Venturini Marco Zuanich |
Sindaco Giorgio Orsoni inoltrata a Assessore Carla Rey |
17/09/2012 | 17/10/2012 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 16-10-2012 | Leggi |
delega | 19-09-2012 | Leggi |
Venezia, 17 settembre 2012
nr. ordine 1451
n p.g. 223
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Circhi con animali : controlli, restrizioni e sensibilizzazione.
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che:
- La tutela del benessere degli animali è un compito a cui l’Amministrazione non può rinunciare sia sotto il profilo ispettivo-sanzionatorio sia dal punto di vista educativo;
- L’utilizzo di animali per l’attività circense risulta sempre più un’attività anacronistica e lontana dal rispetto che una società civile dovrebbe tributare a qualsiasi specie animale;
- Alcuni circhi hanno scelto di non utilizzare più gli animali: gli australiani "Flyng Fruit", i canadesi "Cirque du soleil", i francesi "Les Colporteurs", gli americani "Minimus", "Nuage", "Hiccup" e molti altri, valorizzando al meglio la bravura dei giocolieri, trapezisti, clown, comici, mimi, contorsionisti;
- Troppe compagnie circensi continuano invece ad utilizzare gli animali durante i loro spettacoli;
Rilevato che:
- Il Regolamento comunale di igiene urbana veterinaria e sul benessere degli animali all’Art. 9 Comma 1– Mostre, fiere, esposizioni e circhi, stabilisce che “L’allestimento di mostre, fiere ed esposizioni, nonché l’attendamento di circhi, è soggetto alla vigilanza e all’autorizzazione igienico-sanitaria da parte del Servizio Veterinario dell’Azienda ULSS competente per territorio, secondo le modalità previste dalla normativa vigente e tenuto conto di quanto previsto dalla D.G.R. n.3882/2001, inerente alla detenzione, all’allevamento ed al commercio di animali esotici e pericolosi e dalla D.G.R. n.1707/2004, che stabilisce delle linee guida sull’applicazione dei criteri per il mantenimento degli animali nei circhi e nelle mostre itineranti, in ottemperanza ai criteri, aventi valore di ufficialità, elaborati dalla Commissione scientifica CITES del Ministero dell’Ambiente con Legge n.426 del 08/12/1998.”;
- I suddetti criteri per il mantenimento degli animali nei circhi e nelle mostre itineranti elaborati dalla commissione CITES risultano in moltissimi casi poco rispettati;
- Il Regolamento comunale per la concessione di aree per l’esercizio delle attività dei circhi equestri, dei parchi divertimento e delle attività dello spettacolo viaggiante disciplina la concessione delle aree senza alcun cenno agli aspetti veterinari o concernenti il benessere animale;
Considerato che:
- La Città di Venezia ha manifestato più volte forte sensibilità e grande attenzione al benessere animale, anche con atti formali tra cui l’Ordine del Giorno di ripudio della vivisezione approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale pochi mesi fa;
Appreso che :
dal giorno 20/09 al 24/09 il Circo Moira Orfei sarà insediato in territorio comunale (a Marghera in via F.lli Bandiera) e metterà in scena lo spettacolo “Il Leone Artù” che pare avrà come protagonisti numerosi animali;
Si interroga la Giunta Comunale per sapere:
- se tutte le procedure preliminari per la concessione dell’autorizzazione siano state rispettate alla lettera;
- se l’Amministrazione Comunale intenda procedere a modifica del “Regolamento per la concessione di aree per l’esercizio delle attività dei circhi equestri, dei parchi divertimento e delle attività dello spettacolo viaggiante” inserendo maggiori restrizioni per l’installazione di circhi con animali;
- quali azioni l’Amministrazione intenda intraprendere per manifestare la contrarietà della Città di Venezia all’impiego di animali per le attività circensi e per sensibilizzare la popolazione veneziana;
- se sia legittima un’ eventuale disposizione regolamentare di divieto all’installazione di circhi con animali in territorio comunale.
Si chiede inoltre all’Amministrazione Comunale di:
- intervenire presso il Servizio Veterinario dell’Azienda ULSS 12 affinché svolga accurati controlli sul rispetto delle normative veterinarie e dei criteri dettati dalla commissioni CITES;
- conoscere il risultato dei controlli dell’Azienda ULSS 12 ed acquisire i relativi verbali.
Simone Venturini
Marco Zuanich
scarica documento in formato pdf (36 kb)