nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1409 | 206 | 21/08/2012 | Simone Venturini |
Assessore Bruno Filippini |
22/08/2012 | 21/09/2012 rinviata al 19/10/2012 |
scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta | 24-09-2012 | Leggi |
rinvio dei termini | 20-09-2012 | Leggi |
Venezia, 21 agosto 2012
nr. ordine 1409
n p.g. 206
All'Assessore Bruno Filippini
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Situazione di estrema criticità nei complessi residenziali di via Correnti, Via del Bosco e via Case Nuove a Marghera
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che
- in alcuni zone della Città di Venezia, corrispondenti ai quartieri in cui insiste un ampio numero di alloggi pubblici ( comunali o dell’ATER), esistono complesse e preoccupanti criticità relative al rispetto della legalità e delle regole di convivenza civile;
- negli ultimi mesi tali problematiche sono peggiorate, in particolare a Marghera, degenerando in alcuni casi in vere e proprie emergenze;
Rilevato che
- Nel complesso abitativo di via Correntinelle scorse settimane è scoppiato un incendio, presumibilmente doloso, che ha bruciato completamente numerosi garage minacciando anche gli appartamenti. Gli inquilini denunciano da molto tempo lo stato di degrado degli immobili e la presenza di molte occupazioni abusive di appartamenti;
- Gli appartamenti di via del Bosco sono stati teatro di una furibonda rissa tra bande e, pochi giorni fa, è stata scoperta una tragica storia di sevizie a danno di una ragazza minorenne venduta e torturata;
- In via Case Nuove gli immobili sono in condizioni di quasi abbandono a causa della scarsissima manutenzione e numerossissimi inquilini convivono ogni giorno con infiltrazioni, muffe ed elementi di forte degrado;
Considerato che
- nonostante l’impegno quotidiano dell’Amministrazione Comunale le problematiche sopra descritte permangono anche a causa della penuria di risorse a disposizione dell’Assessorato alla Casa;
- i fenomeni che si intrecciano nelle suddette realtà sono molteplici e complessi ( disagio sociale, povertà, immigrazione, diversità culturali);
- I soggetti chiamati ad intervenire sono molti e fanno capo a soggetti istituzionali diversi ( Assessorato Casa, Assessorato alle Politiche Sociali, ATER, Forze dell’Ordine etc.);
Ritenuto questo livello di tensione e degrado non più tollerabile;
Si interroga l’Amministrazione Comunale per conoscere
- Le azioni che essa intende intraprendere per ristabilire l’ordine e la dignità nelle strutture di Via Correnti, Via del Bosco e via Case Nuove;
- Il numero di alloggi occupati da non aventi diritto negli immobili di via Correnti;
- Il numero di alloggi occupati da non aventi diritto negli immobili di via del Bosco;
- Il numero di alloggi occupati da non aventi diritto negli immobili di via Case Nuove;
- Il numero di alloggi utilizzabili ma non assegnati nei tre precedenti complessi;
- Il numero di alloggi inutilizzabili a causa di mancata ristrutturazione nei tre precedenti complessi;
- Il ruolo dell’ATER Venezia nella gestione e manutenzione degli immobili di sua competenza;
- Il grado di coinvolgimento delle Forze dell’Ordine e della Polizia Municipale nella vigilanza e nel mantenimento della legalità nei complessi abitativi in oggetto.
Simone Venturini
scarica documento in formato pdf (35 kb)