nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1316 | 179 | 29/06/2012 | Alessandro Vianello |
Assessore Bruno Filippini |
29/06/2012 | 29/07/2012 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
avviso di non competenza | 05-07-2012 | Leggi |
Venezia, 29 giugno 2012
nr. ordine 1316
n p.g. 179
All'Assessore Bruno Filippini
e per conoscenza
Al Presidente della VII Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare VII Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Presidente della Municipalità Mestre - Carpenedo
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: campeggiatori abusivi, cani senza guinzaglio e occupazioni abusive: ogni anno la stessa storia
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che,
lo scrivente in data 19/09/2011 ha presentato l’interrogazione (n. d’ordine 797 ) con oggetto “utilizzo improprio del parcheggio di Forte Marghera”. Con tale interrogazione chiedevo all’amministrazione di rendere note le azioni mirate a impedire ai camperisti (che occupano il suolo pubblico anche per mesi consecutivi) di campeggiare nel parcheggio del Forte Marghera, agli extra comunitari di utilizzare gli edifici pericolanti presenti nella zona e ai cani dei frequentatori di scorazzare liberi dentro e fuori del Forte. In data 14/10/2011 l’Assessore preposto ha risposto come segue: “In riferimento all' interpellanza di cui all'oggetto, si specifica quanto segue.
L’area esterna del Forte Marghera non è sufficientemente protetta dagli usi impropri che sempre più frequentemente interessano ampi spazi pubblici a verde.
Per tale ragione, di concerto con l’Assessore al Patrimonio e ai Lavori Pubblici, sono stati programmati come per altre aree Verde comunali interventi mirati a porre degli effettivi controlli sugli accessi.
Nel caso specifico sono previsti due cancelli di ingresso nei due accessi percorribili dai mezzi.
Con tale iniziativa di prossima realizzazione sarà così impedito di fatto il parcheggio dei mezzi salvo quelli collegati alle attività del Forte.
Analogamente è stato programmato un intervento straordinario sul verde proprio in relazione agli edifici spesso utilizzati da persone come dimora provvisoria . Garantiti gli accessi agli spazi interni e messi in luce con appositi interventi gli edifici fatiscenti presenti, sempre attraverso interventi straordinari si procederà alla chiusura definitiva dei varchi agli stessi.
Già in passato si è più volte intervenuti con sgomberi e asporto rifiuti ma ciò non ha impedito il ripetersi di dette situazioni di degrado. Pertanto si è ora deciso di operare, come già fatto per ampie zone di Porto Marghera, con interventi preventivi strutturali permanenti.
Anche la circolazione dei cani sarà di fatto regolamentata dagli interventi programmati sopra descritti.
Considerato che,
ad oggi NULLA è cambiato. Il parcheggio è di fatto un campeggio con camper sostati in modo permanente con tanto di tendalino e tavolini. Le casette diroccate che dovevano essere murate per evitare l’accesso, ospitano ancora extracomunitari che si sono addirittura installati l’antenna (nuova) per vedere la televisione e i cani dei camperisti e dei visitatori del Forte continuano ad essere liberi.
Considerato che,
da mesi l’amministrazione doveva provvedere a risolvere questi problemi e nulla ha fatto;
considerato inoltre che,
chi amministra questa città dice di essere sensibile ai problemi dell’ambiente e della sicurezza urbana e poi permette ai campeggiatori di sostare in una area non attrezzata obbligandoli a scaricare le acque nere e non nei tombini e sui canali, inquinando l’ambiente e permette a stranieri extracomunitari e non, di vivere ai margini della società in strutture pericolose e insalubri;
tutto ciò premesso e considerato lo scrivente chiede
- per quale motivo non è stato dato seguito agli interventi annunciati nella risposta all’interrogazione sopra citata;
- i cittadini del nostro Comune saranno costretti a subire questa situazione di illegalità e degrado anche per tutta l’estate 2012;
- quanto ancora bisogna aspettare per vedere l’installazione dei cancelli annunciati dall’assessore e mai installati;
- quanto bisogna aspettare per vedere le strutture attorno al parcheggio definitivamente sgombrate e murate in modo da impedire definitivamente l’accesso non autorizzato;
- cosa aspetta l’amministrazione a far rispettare l’obbligo di tenere i cani a guinzaglio attraverso l’installazione di cartelli (attualmente insufficienti e installati in luoghi poco visibili) e l’individuazione di un responsabile che faccia rispettare tale divieto;
Alessandro Vianello
scarica documento in formato pdf (37 kb)