Logo della Città di Venezia
Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Liga Veneta Lega Nord Padania > Consiglieri comunali > Alessandro Vianello > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 1183
Contenuti della pagina

Liga Veneta Lega Nord Padania - Interrogazione nr. d'ordine 1183

Logo Liga Veneta Lega Nord Padania Alessandro Vianello
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente assessore competente data protocollo data scadenza tipo risposta
1183 113 14/05/2012 Alessandro Vianello
 
Assessore
Bruno Filippini
14/05/2012 13/06/2012
 
rinviata al
12/07/2012
scritta

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
risposta10-07-2012Leggi
rinvio dei termini12-06-2012Leggi

 

Venezia, 14 maggio 2012
nr. ordine 1183
n p.g. 113
 

All'Assessore Bruno Filippini


e per conoscenza

Al Presidente della VII Commissione
Alla Segreteria della Commissione consiliare VII Commissione
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Sindaco
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: Possedere BMW e avere aiuti economici dal Comune?

Tipo di risposta richiesta: scritta

 

Premesso che,
sabato 12 maggio il campo Sinti, ospitato dalla nostra città, si è reso noto (La Nuova Venezia del 13 maggio 2012) per essere la residenza del cittadino Sinti arrestato a Jesolo dopo un lungo inseguimento da parte delle forze dell'ordine. Il soggetto aveva commesso alcuni furti nelle zone del Cavallino e prima dell'arresto ha messo in percolo automobilisti, ciclisti, pedoni e i famigliari presenti nella sua autovettura correndo a 200 all'ora lungo le strade del jesolano a bordo di una BMW Station 330.

Considerato che,
il campo Sinti di via del Granoturco è stato costruito per volontà dell'amministrazione comunale per dare risposta a quelle famiglie di origini Sinti considerate con scarsi mezzi di sostentamento tali da rendere necessario l'aiuto della collettività;

Considerato che,
le risorse che il comune ha deciso di investire per la comunità sinti potevano essere utilizzati per aiutare anziani in difficoltà, giovani coppie, etc senza discriminazione sull'etnia o origine (sempre se cittadini);

Visto che,
anche a fronte di numerose e intense proteste dei residenti del Comune di Venezia, di una richiesta di referendum (15.000 firme raccolte) l'amministrazione ha ritenuto comunque prioritario investire circa 3,5 milioni di euro per un piccolo gruppo di cittadini veneziani di origine Sinti;

Considerato inoltre che, le numerose interrogazioni e mozioni presentate dallo scrivente hanno portato alla conclusione che molti nuclei familiari non pagano con regolarità le utenze (TIA, luce, acqua) e l'affitto, pesando ancora sulle tasche dei cittadini di tutto il comune;

Considerato che,
l'amministrazione ha assegnato le case e pazientato eccessivamente nella riscossione dell'affitto (ben 30 euro al mese) “convinta” che tutta la comunità versi in condizioni di povertà tali da non permettere regolarità nei pagamenti delle utenze varie;

Considerato che,
è sotto agli occhi di tutti che molti residenti possiedono macchie lussuose dal valore di svariate miglia di euro e camper e caravan di ultima generazione.
Il Sinto arrestato a Jesolo sabato scorso era alla guida assieme alla sua famiglia di una BMW Station 330 praticamente nuova.

Visto che, il periodo di crisi economica in cui stiamo vivendo obbliga l'amministrazione a razionalizzare meglio le risorse destinate ai più bisognosi cercando di evitare di dare aiuto a chi possiede beni mobili e immobili dall'elevato valore commerciale;

Tutto ciò considerato e premesso, lo scrivente chiede al Sindaco e all'Assessore di competenza
- che venga accertata la condizione patrimoniale del Sinti arrestato e della sua famiglia (intestataria dell'alloggio) e che mi venga inviata una relazione dettagliata come risposta alla presente;
- di sapere se la famiglia che sfrecciava a 200 chilometri orari a Jesolo per sfuggire dalle forze dell'ordine con la targa coperta per non essere identificati è regolare nei pagamenti del canone di locazione, della Tassa sui Rifiuti, dell'acqua ed energia elettrica;
- se la famiglia è una di quelle che ha in passato commesso abusi edilizi recintando l'abitazione, installando gazebo, tettoie, capanni, etc;
- nel caso fosse una di quelle famiglie ha pagato le sanzioni previste per chi realizza opere abusive o occupato suolo pubblico senza autorizzazione;
- quanti gironi l'amministrazione ha intenzione di far trascorrere dopo l'accertamento del possesso del BMW Station 330 per rendere esecutiva la decadenza dal contratto di locazione e procedere eventualmente allo sgombero forzato dell'alloggio;

 

Alessandro Vianello

 
 
Pubblicata il 14-05-2012 ore 10:37
Ultima modifica 14-05-2012 ore 10:37
Stampa