nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | assessore competente | data protocollo | data scadenza | tipo risposta |
---|---|---|---|---|---|---|---|
537 | 70 | 22/03/2011 | Simone Venturini |
Sindaco Giorgio Orsoni |
22/03/2011 | 21/04/2011 | scritta |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
risposta in Consiglio comunale | 25-07-2011 | Leggi |
Venezia, 22 marzo 2011
nr. ordine 537
n p.g. 70
Al Sindaco Giorgio Orsoni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Ai Capigruppo Consiliari
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Pediatra a Murano
Tipo di risposta richiesta: scritta
Premesso che:
il Sindaco è il primo responsabile della salute dei cittadini
Rilevato che:
questa Amministrazione Comunale ha più volte ribadito il grande impegno per i cittadini residenti nelle isole di Venezia affinché si arresti l’esodo verso altre zone della città;
Ritenuto che:
la difficoltà ad accedere ai servizi essenziali alla persona, sanità in primis, rappresenta una delle principale cause di abbandono delle isole;
Considerato che:
- A Murano, isola che conta 5.000 abitanti, risulta quasi impossibile per le famiglie accedere alle cure pediatriche. Infatti, nonostante la presenza di una struttura ambulatoriale i genitori sono costretti ad accompagnare i propri figli al Lido per ottenere la visita del pediatra.
Il medico che prima seguiva Murano, da quanto si apprende dai cittadini e dalla stampa, non è più intenzionato a recarsi nell’Isola per le visite ambulatoriali;
Alla luce:
- degli ostacoli burocratici e normativi che impediscono ai genitori di poter fruire della prestazione di un altro pediatra nell’ambito del Centro Storico e delle evidenti difficoltà di spostamento dei bambini in direzione Lido;
- della soppressione del servizio di Guardia Pediatrica all’Ospedale Civile;
- dell’esigenza di garantire l’accesso alle cure alle famiglie di Murano;
Si interroga il Sindaco di Venezia per conoscere quali azioni l’Amministrazione Comunale intende intraprendere per:
- garantire la presenza di un pediatra nell’isola di Murano almeno due giorni a settimana (anche mezza giornata);
- concertare con l’assessore regionale competente e il direttore generale della ULSS 12 le modalità per agevolare l’accesso alle cure nelle isole maggiori della laguna di Venezia.
Simone Venturini
scarica documento in formato pdf (35 kb)