Venezia, 24 aprile 2014
Al Consigliere comunale Pierantonio Belcaro
All'Assessore Alessandro Maggioni
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: segnalazione di risposta in Consiglio comunale per interpellanza nr. d'ordine 2025 (Nr. di protocollo 130) inviata il 12-09-2013 con oggetto: Assegnare e riutilizzare Forte Pepe a Ca’ Noghera
L'interpellanza è stata discussa nella seduta del Consiglio comunale del 14-04-2014.
Si riporta di seguito l'estratto del resoconto stenografico relativo agli interventi in oggetto.
PRESIDENTE TURETTA. Allora, dal momento che l’Assessore ha avuto libertà dal suo impegno fuori Città, approfittiamo per trattare due interpellanze. Tra l’altro, l’Assessore ha già risposto per iscritto, ora trattiamo la parte verbale qui in Consiglio.
Do la parola a Belcaro per illustrare la prima, con oggetto: “Assegnare e riutilizzare Forte Pepe a Ca’ Noghera”, protocollo 130 del 13 settembre 2013. Prego, Belcaro.
CONSIGLIERE BELCARO. Grazie Presidente. Questa interpellanza l’abbiamo presentata insieme al collega Scaramuzza il 12 settembre 2013 dopo che giaceva ancora già da circa sei mesi presso gli uffici dell’Assessorato al Patrimonio la richiesta dell’associazione “Amici della poiana” di assegnazione di una porzione del Forte Pepe, un forte che fa parte del campo trincerato di Mestre e che si trova a ridosso del fiume Dese, nel suo ultimo tratto prospiciente la Laguna di Venezia.
Considerato che il manufatto si trova in un’area di grande interesse archeologico e naturalistico, crediamo che, parimenti a quanto avvenuto per altri forti, possa essere operata una assegnazione a una delle associazioni operanti nel territorio. Qui c’era un’unica richiesta da parte di questa associazione, che aveva espresso anche e aveva raccolto anche i pareri favorevoli delle altre associazioni che si occupano dei forti, nonché del Comune di Quarto d’Altino. Per cui, abbiamo chiesto all’Assessore al Patrimonio di attivarsi per giungere a questo affidamento.
PRESIDENTE TURETTA. Quindi agli “Amici della poiana”.
Prego, Assessore.
ASSESSORE MAGGIONI. Credo che il tempo trascorso dalla risposta scritta ad oggi, sia stato utile per risolvere la questione. Il Consigliere sa, e lo ringrazio anche dell’occasione per ribadirlo, che in realtà le chiavi sono finalmente state assegnate, consegnate all’Associazione per tutta la gestione dei servizi, in cui l’Associazione è in grado di dare seguito all’interno del forte.
Chiaramente noi stiamo lavorando anche con tutti gli interlocutori vari dei forti, abbiamo delle riunioni previste anche per le prossime settimane per riuscire ad arrivare anche ad una progettazione più ampia, uno sviluppo più ampio rispetto alla gestione di tutti.
PRESIDENTE TURETTA. Proponente.
CONSIGLIERE BELCARO. Però io rilevo che, a fronte di questo impegno dell’Assessore, che riconosco, da parte degli Uffici non c’è stata altrettanta attenzione su questa pratica, perché inizialmente l’hanno comunicato che l’affidamento sarebbe decorso dal I° gennaio, poi hanno fatto una lettera per comunicare che decorreva dal I° febbraio, poi si sono accorti che in inverno piove, una novità evidentemente per le nostre aree, per cui le chiavi le hanno consegnate in aprile. Detto questo, mi dichiaro soddisfatto. Erano gli uffici del verde, il dottor Mario Scattolin. Mi dichiaro comunque soddisfatto della risposta dell’Assessore, ma ci tenevo a fare questa sottolineatura.
PRESIDENTE TURETTA. Approfitto dell’argomento molto interessante, per chiedere all’Assessore se si è fatta la consegna delle chiavi con la convenzione oppure pro tempore.
ASSESSORE MAGGIONI. Adesso abbiamo attivato un percorso da parte dell’Associazione di sorveglianza attiva, in realtà l’affidamento che è stato dato a questa Associazione, non vieta e non mette in concorrenza, non mette in alternativa nulla rispetto ad altre possibilità di sviluppo e di attività all’interno del Forte, che altre associazioni possano avanzare nello sviluppo stesso del Forte.
PRESIDENTE TURETTA. Mi sembra che, dopo la replica del proponente, siamo a posto per questa interpellanza.