da Assessore Alessandro Maggioni
Venezia, 29 luglio 2013
n p.g. 2013/335408
Al Consigliere comunale Renzo Scarpa
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: risposta all'interpellanza nr. d'ordine 1920 (Nr. di protocollo 97) inviata il 03-07-2013 con oggetto: costruzione sede Remiera Casteo distrutta dalla tromba d’aria del 12 giugno 2012
In riferimento all'interpellanza nr. d'ordine 1920 recante ad oggetto "costruzione sede Remiera Casteo distrutta dalla tromba d’aria del 12 giugno 2012", si ritiene opportuno evidenziare, in primo luogo che, secondo quanto appreso dai tecnici, non risulta che gli uffici dei Lavori Pubblici abbiamo appaltato in questo periodo lavori presso l'area oggetto della presente interpellanza. In ogni caso, dopo aver reperito alcune informazioni presso altri uffici, si comunica che la Direzione Sviluppo del Territorio, con nota pg 213069 del 10 maggio scorso, ha inoltrato copia della Convenzione per l'attuazione del piano particolareggiato ex Cantieri Celli a Sant'Elena per le unità minime di intervento B - C.
Giova sottolineare che le parti attuatrici sono il Diporto Velico Veneziano e il Cantiere Celli srl. Si vuole evidenziare, inoltre, come la Convenzione in argomento, repertoriata al n. 32712 e registrata in data 30/01/2013 al n.297 s. II, preveda che la remiera oggetto della presente interpellanza, compresa nell'Unità Minima d'intervento C, venga realizzata dalla parte attuatrice Cantiere Celli srl. (si veda l'art.3) quale contropartita dell'incremento volumetrico previsto dal P.P. nell'Unità Minima d'intervento C.
L'intervento è tuttavia subordinato al rilascio del permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici ai sensi dell'art. 14 del dpr 380/2001, previo parere favorevole del Consiglio Comunale trattandosi di attrezzatura di interesse pubblico.
Si sottolinea inoltre che i progetti della remiera e delle opere di protezione delle imbarcazioni dovranno ottenere, come previsto, anche l'approvazione degli organi competenti del Comune di Venezia.
Questo è, per sommi capi, quanto prevede la Convenzione citata e si sottolinea che gli uffici dei Lavori Pubblici non sono a conoscenza della presentazione dei progetti presso la Direzione Edilizia Privata e, in questo senso, si rinvia la ricerca agli uffici competenti.
Si resta a disposizione dell'interpellante qualora necessitassero eventuali ulteriori richieste di chiarimenti e/o informazioni poste alla comptenza degli uffici dei Lavori Pubblici.
Assessore Alessandro Maggioni
scarica documento in formato pdf (31 kb)