Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Saverio Centenaro > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1706 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interpellanza nr. d'ordine 1706

da Assessore Alessandro Maggioni

Venezia, 5 aprile 2013
n p.g. 2013/158052
 

Al Consigliere comunale Saverio Centenaro


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interpellanza nr. d'ordine 1706 (Nr. di protocollo 31) inviata il 05-03-2013 con oggetto: Ponte di Rialto – Avvio lavori di restauro.

 

In riferimento all’interpellanza n. d’ordine 1706 recante ad oggetto “Ponte di Rialto – Avvio lavori di restauro", dopo aver sentito al riguardo i dirigenti competenti si ritiene opportuno evidenziare quanto segue:
*Per quanto concerne il primo quesito si rileva che lo IUAV, rappresentato dal prof. Russo, è stato convocato presso la Direzione Lavori Pubblici nel corso del mese di ottobre 2012 al fine di discutere le modalità per porre in essere una eventuale prosecuzione della collaborazione sullo studio del ponte di Rialto, necessariamente in forme diverse rispetto alla Convenzione approvata con Determina Dirigenziale n. 3493 del 24.12.08 alla luce della nota prot.n. 194087 del 30.04.10 (consultabile da coloro che ne faranno richiesta).
Si segnala che dopo l’avvio dello studio e di una prima consegna di documentazione nel corso del 2009, corrisposta nei termini previsti e regolarmente corrisposta mediante la liquidazione della fattura n. 401/09, di fatto la Convenzione (che aveva una scadenza temporale ben precisa) non ha avuto seguito. Peraltro, la documentazione predisposta era riferita alla fase di progettazione del piano di indagini, a cui doveva seguire una fase operativa dopo l’approvazione da parte dell’Amministrazione Comunale, la quale tuttavia non si è mai concretizzata; si ritiene opportuno segnalare che molte delle prestazioni professionali facenti parte del piano di indagini sarebbero state affidate a terzi e che, comunque, sarebbe stata posta a carico dell’Amministrazione Comunale tutta l’attività di assistenza edile necessaria al montaggio e all’installazione del monitoraggio previsto (quantificata all’epoca in circa Euro 40.000.,00 + IVA).
*Rispetto al secondo quesito si sottolinea come l’Amministrazione Comunale abbia stipulato la Convenzione (Rep.Mun. 14930 del 28.01.09) con lo IUAV per complessivi € 198.000,00 (oneri finanziari esclusi), approvata con Determina Dirigenziale n. 3493 del 24.12.08 e precedentemente con Delibera di Giunta Comunale n. 568 del 19.10.07, destinata a regolare i rapporti per il monitoraggio conoscitivo del ponte e della stesura delle linee guida per eventuali interventi di manutenzione. Si ritiene opportuno segnalare che lo IUAV ha consegnato i risultati dei primi studi effettuati nel 2009, ma ai quali non sono seguite le approvazioni da parte dell’Amministrazione Comunale previste in sede di Convenzione, condizione indispensabile per il prosieguo dei rapporti convenzionali. Per maggiori approfondimenti si veda la nota citata prot. n. 194087 del 30.04.10, sull’obbligo di ricercare sul mercato operatori economici a cui affidare le attività descritte nella convenzione ed assegnate ad un ente universitario senza evidenza pubblica.
*In ordine al terzo quesito giova evidenziare come sia stata liquidata la fattura n. 401 del 27/07/09 per l’importo complessivo di € 36.000,00 (oneri finanziari compresi) mediante Disposizione di pagamento prot.n. 50078 del 02.02.10, per le prestazioni fino ad allora espletate. Si ritiene opportuno sottolineare come non risultino, al momento, impegni ulteriori; si segnala tuttavia, che la Direzione Lavori Pubblici ha convocato ripetutamente il prof. Russo per valutare eventuali ulteriori attività progettuali effettuate, ma non si è finora giunti ad un accordo nonostante la disponibilità della Direzione LL.PP. di affidare allo IUAV almeno parte delle indagini necessarie (ma ovviamente da effettuarsi esclusivamente con personale e attrezzature già nella disponibilità dell’ente, senza fare ricorso a prestazioni esterne).
Per quanto riguarda il quarto quesito si evidenzia come l’attuale piano di indagini in corso di esecuzione, sia stato completamente condiviso e approvato dalla Soprintendenza BAP di Venezia, ed è stato attivato dall’Amministrazione Comunale, vista l’impossibilità di procedere con la Convenzione IUAV, proprio per consentire il rispetto del cronoprogramma ipotizzato con lo sponsor.
Per quanto attiene al quinto quesito si rileva che il gruppo di lavoro attuale è interno alla Direzione Lavori Pubblici del Comune di Venezia competente in materia. Il progetto generale, sia quindi la progettazione delle indagini (attualmente in corso) che la successiva elaborazione del progetto di restauro, vengono concordati ed esaminati assieme alla Soprintendenza ai BAP di Venezia, con la quale è stato già avviato un tavolo tecnico proprio per il ruolo istituzionale di tutela dei beni vincolati previsto dal D.Lgs. 42/04.
Infine, rispetto al sesto quesito si comunica che lo sponsor (OTB spa) partecipa solamente con l’erogazione di un puro finanziamento ai sensi dell’art. 199-bis del D.Lgs n. 163/06, e non è quindi coinvolto nel processo tecnico-decisionale del progetto di restauro, il quale resta affidato interamente agli uffici della Direzione Lavori Pubblici del Comune di Venezia.

 

Assessore Alessandro Maggioni

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 05-04-2013 ore 16:34
Stampa