Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Gruppo Misto > Consiglieri comunali > Renzo Scarpa > Archivio atti > Interpellanza nr. d'ordine 1366 > Risposta
Contenuti della pagina

Risposta - Interpellanza nr. d'ordine 1366

da Assessore Alessandro Maggioni

Venezia, 27 luglio 2012
n p.g. 2012/320892
 

Al Consigliere comunale Renzo Scarpa


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: risposta all'interpellanza nr. d'ordine 1366 inviata il 18-07-2012 con oggetto: Squero San Trovaso e Museo

 

In riferimento all'interpellanza nr. d'ordine 1366 avente oggetto "Squero San Trovaso e Museo", sentiti i dirigenti e i tecnici di riferimento, si ritiene opportuno evidenziare, per quanto di competenza di questo Assessorato, che la Direzione Progettazione ed Esecuzione Lavori ha svolto il compito di  redigere lo Studio di fattibilità volto al recupero dell'immobile presso lo Squero di San Trovaso congiuntamente al Responsabile Unico del Procedimento della Direzione Mobilità del Comune di Venezia.
Lo studio di fattibiiltà è stato recentemente approvato con deliberazione n° 339 del 5.7.2012 relativo appunto al restauro dell'immobile presso lo squero di San Trovaso quale nuova sede dell'Istituzione per la Conservazione della Gondola e la Tutela del Gondoliere (c.i. 12935).

Tale provvedimento fa seguito alla deliberazione di giunta n° 975 del 23.12.2010, con la quale l'immobile è stato affidato all'Istituzione per la Conservazione della Gondola e la Tutela del Gondoliere.
Ferme restando le prerogative dei consiglieri comunali, che non sono messe in discussione da questi provvedimenti, giova ricordare che gli stessi sono consultabil sul sito internet del Comune di Venezia.
Si ritiene opportuno evidenziare come, dal punto di vista progettuale, l'intervento si propone, tra l'altro, di:
a) adeguare l'immobile al fine di ospitare le nuove funzioni dotandolo di un ascensore e di adeguati servizi igienici per persone diversamente abili;
b) restaurare gli elementi architettonici con il proposito di conservare il più possibile i materiali della tradizione costruttiva veneziana;
c) considerare l'attività artigianale del cantiere di costruzione e riparazione gondole, al piano terra, come oggetto di visita all'interno di un percorso museale.
Il restauro prevede l'articolazione dell'intervento in due stralci esecutivi per una spesa complessiva di € 704.003,00.=. L'importo è inserito nell'Elenco annuale 2012 dei lavori allegato al Bilancio di Previsione per l'esercizio finanziario corrente, adottato con deliberazione C.C. n° 56 dell'11/12 luglio.

Giova precisare inoltre che i lavori di restauro interesseranno, nella prima fase, le porzioni di immobile già assegnate alla Istituzione, oltre ad interventi riferiti alle parti comuni dell'unità edilizia (facciate, coperto, etc.).
Per quanto concerne le altre richieste di informazioni si rinvia, infine, per competenza, alle altre interpellanze recanti il medesimo argomento.

 

Assessore Alessandro Maggioni

 
 
A cura della segreteria dell'Assessorato
Pubblicazione: 27-07-2012 ore 17:18
Stampa