da Assessore Ugo Bergamo
Venezia, 25 novembre 2011
n p.g. 492630
Al Consigliere comunale Giuseppe Caccia
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 850 (Nr. di protocollo 203) inviata il 14-10-2011 con oggetto: PROGETTO ALTA VELOCITA’/ALTA CAPACITA’ FERROVIARIA NEL TERRITORIO COMUNALE: VERIFICARE IL SISTEMA ERTMS COME ALTERNATIVA MENO IMPATTANTE, MENO COSTOSA E PIU’ EFFICIENTE ALLA LINEA TAV MESTRE-TRIESTE - Il Sindaco intervenga presso il Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti e l’Assessorato regionale alle Infrastrutture
In risposta all’interrogazione in oggetto si ricorda che il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 35 del 18.2.2011 ad oggetto “Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) tratta ferroviaria Mestre/Aeroporto Marco Polo e tratta Aeroporto Marco Polo/Portogruaro. Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) statale. Procedura di VIA Statale ai sensi dell'art. 165 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; parere ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.” ha ritenuto che:
- il progetto relativo alla realizzazione della linea Alta Velocità/Alta Capacità comporta una grande opportunità di sviluppo per le politiche di mobilità del territorio comunale;
- sia la stazione di Mestre che la stazione ipogea dell'aeroporto Marco Polo sono ritenute essenziali per dare significato all’opera;
- l’importanza dell’opera nel suo complesso necessiti di fasi ulteriori di disamina in stretto collegamento con i comuni interessati dal tracciato, in particolare in ambito provinciale veneziano, anche al fine di poter comparare soluzioni alternative supportate da adeguato sviluppo progettuale;
- viste alcune perplessità emerse nell’analisi e nel dibattito sul progetto si rende necessario che i soggetti proponenti integrino l’attuale proposta progettuale con altre ipotesi che attraverso una corretta comparazione e valutazione, sia in termini di impatto ambientale che di ricadute socio-economiche, aiutino ad individuare il tracciato maggiormente sostenibile per il territorio.
Stanti queste premesse, e ricordato che ci si è comunque attivati per un confronto con il Commissario Mainardi, si fa presente che l’adeguamento delle linee esistenti con il sistema di gestione ERTMS non permetterebbe il passaggio per l’aeroporto Marco Polo, considerato invece essenziale dalla delibera richiamata. Il passaggio per la stazione di Mestre comporterebbe l’incremento dei tempi di percorrenza, determinato dal cambio di inversione di marcia in stazione, cosa difficilmente compatibile con una linea ad alta velocità/alta capacità, ovvero in alternativa potrebbe venire valutato il superamento della stazione medesima - senza quindi entrarvi – cosa che contrasterebbe con la deliberazione richiamata.
Assessore Ugo Bergamo
scarica documento in formato pdf (32 kb)