Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Saverio Centenaro > Archivio atti > Interrogazione nr. d'ordine 676 > Risposta in Consiglio comunale
Contenuti della pagina

Risposta in Consiglio - Interrogazione nr. d'ordine 676

Venezia, 24 ottobre 2011
 

Al Consigliere comunale Saverio Centenaro
All'Assessore Andrea Ferrazzi


e per conoscenza

Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario

 

Oggetto: segnalazione di risposta in Consiglio comunale per interrogazione nr. d'ordine 676 (Nr. di protocollo 122) inviata il 06-06-2011 con oggetto: Abbattimento scuola Vecellio, quali strategie e quali benefici.

 

L'interrogazione è stata trattata nella seduta del Consiglio comunale del 17-10-2011.

Si riporta di seguito l'estratto del resoconto stenografico relativo agli interventi in oggetto.

 

 

TURETTA - Presidente del Consiglio:
Ultimissima interrogazione all’Assessore Ferrazzi da parte del Vice Presidente Centenaro, con oggetto: “Abbattimento scuola Vecellio, quali strategie e quali benefici”. Prego, Centenaro.

CENTENARO – Vice Presidente del Consiglio:
Ormai notiamo sempre più spesso che gli Assessori, invece di confrontarsi con il Consiglio Comunale o con gli organi istituzionali, come le Commissioni, molto spesso danno delle strategie di questa Giunta attraverso la stampa. Allora, attraverso la stampa apprendiamo che l’Assessore Ferrazzi dichiara che la scuola Vecellio sarà abbattuta. Allora, pur condividendo che l’immobile è vetusto, ma credo che sia sotto gli occhi di tutti che sicuramente ha un certo suo valore, sia per la localizzazione e sia per le dimensioni che ha. E credo che non più tardi di qualche settimana fa l’Amministrazione Comunale ha fatto presente che ha bisogno, per collocare il proprio personale e nuovi servizi in centro città. Allora, tutto questo mi sorgeva un dubbio, cioè: quali sono i benefici di quest’operazione che intende fare l’Amministrazione comunale? Perché voglio ricordare che Parco Ponci, che oggi è un parcheggio, è anche già previsto un parcheggio sotterraneo, e questo lo potrebbe fare in qualsiasi momento chi ha la concessione per farlo. Io volevo capire: se si è preso in considerazione che l’abbattimento di un bene immobiliare, seppur vetusto, in questo particolare momento bisognerebbe necessariamente garantire una verifica sull’efficacia dei costi e benefici; quale sia la strategia dell’Assessore al Patrimonio, all’Urbanistica, ai Lavori Pubblici nel merito dell’abbattimento della scuola Vecellio; se non sia possibile verificare il suo utilizzo futuro, considerato che l’Amministrazione si accinge nuovamente alla ricerca di spazi in centro città, proprio per alcune sue funzioni, spesso in affitto e con costi di acquisto eccessivi.

TURETTA - Presidente del Consiglio:
Prego, Assessore. Si iscriva.

FERRAZZI – Assessore:
La risposta a tutte queste interrogazioni è già all’interno dell’atto di indirizzo che la Giunta, nella sua totalità, ha deliberato. Peraltro un atto di indirizzo che mette insieme svariati Assessorati, Politiche Educative, Lavori Pubblici, Patrimonio, Ambiente, Decentramento, Bilancio e Urbanistica, vista, appunto, così com’è, scriveva nell’interrogazione il Consigliere la complessità della questione, naturalmente, dunque, la sovrapposizione e la competenza multidisciplinare. Questo atto di indirizzo va a definire che, come vi è scritto, e com’è stato tra l’altro ribadito dal Sindaco stesso, che è uscito anche pubblicamente sulla stampa, per ribadire questa intenzione dell’Amministrazione Comunale, sul punto che chiedeva il Consigliere di attivare ogni utile studio per verificare le possibilità di ripristinare il Parco Ponci nel sito dell’attuale scuola Vecellio. D’altro canto, appunto, come dicevo poc’anzi, lo stesso Sindaco ribadisce un comunicato stampa di qualche giorno dopo, che l’Amministrazione è fortemente intenzionata ad analizzare il progetto di costruzione... di costruire un polo scolastico nell’area ex Umberto I, per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, e poi ribadisce il trasferimento della Vecellio, che sarà completato al più presto, da Mestre, l’opportunità di riappropriarsi del Parco Ponci, riportando la sua originale funzione di verde pubblico. Un’area trasformata indegnamente da una cattiva e poca lungimirante urbanizzazione del passato, cui possiamo finalmente porre rimedio. Ovviamente le valutazioni di cui parla il Consigliere sono all’ordine del giorno, dove si dice: ogni utile studio per verificare la possibilità, significa fare tutte le valutazioni e di carattere urbanistico e di carattere logistico generale e di carattere economico, naturalmente e, appunto, così come dice l’atto di indirizzo, i nostri uffici sono al lavoro per definire poi la strategia migliore all’interno di questo orientamento di fondo.

TURETTA - Presidente del Consiglio:
Consigliere, nonché Vice Presidente, prego.

CENTENARO – Vice Presidente del Consiglio:
Sì, quello che mi attendevo dall’Assessore era che su questo problema, alla fine, fossero interessati gli organi istituzionali, Commissione e Consiglio. Vedo che la Giunta procede per la sua parte, il Consiglio Comunale è solamente un disturbo, pertanto io non posso che non essere soddisfatto della risposta che ha dato l’Assessore.

 

 
 
A cura dell'Ufficio Supporto Atti del Consiglio
Pubblicazione: 24-10-2011 ore 13:10
Stampa