da Sindaco Giorgio Orsoni
Venezia, 25 ottobre 2010
n p.g. 461059
Al Consigliere comunale Alessandro Vianello
e per conoscenza
Al Presidente del Consiglio comunale
Al Presidente della II Commissione
Ai Capigruppo
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Al Presidente della Municipalità di Venezia - Murano - Burano
Oggetto: risposta all'interrogazione nr. d'ordine 136 (Nr. di protocollo 74) inviata il 15-07-2010 con oggetto: Porta bagagli abusivi
Tutte le tematiche proposte dal preg.mo Consigliere sono fondate, concrete e senz’altro evidenziano “sofferenze” comuni a tutte le città a forte impatto turistico internazionale. E’ di tutta evidenza che una città visitata annualmente da circa 20 milioni di turisti, risulta essere un richiamo irresistibile per la commissione di reati predatorii o di natura fraudolenta. Premesso che ogni attività è intrinsecamente suscettibile di miglioramento, ritengo di poter affermare che le risposte fornite dal Corpo di Polizia Municipale possono senz’altro essere considerate tecnicamente adeguate rispetto a tutti i punti proposti dall’interpellante.
Relativamente ai punti 1. Esercizio dell’attività di facchinaggio da parte di abusivi sul Ponte della Costituzione e 2. Aggressività dei suddetti soggetti, si riferisce che il Ponte è oggetto di costante attenzione sia da parte del personale della Sezione di Piazzale Roma che, recentemente, anche da parte della Sezione di Pronto Intervento. Con cadenza periodica vengono impiegate pattuglie di presidio “a punto fisso” sul Ponte per scoraggiare la presenza dei cd. facchini abusivi e per evitare che tale presenza abbia a “strutturarsi” ulteriormente. Si riferisce che l’attività sanzionatoria del Corpo raggiunge annualmente livelli di intensità assolutamente elevati; oltre 200 verbali elevati nell’anno 2009 e per l’anno in corso siamo sulle stesse cifre.
In Conclusione, sulle tematiche oggetto di interpellanza, relativamente al punto 1. Strategie attuali e future di contrasto ai fenomeni sopradescritti, si ritiene doveroso riproporre quei format operativi ed investigativi che hanno prodotti i positivi risultati sopra descritti. In particolare nei settori del controllo del territorio (video sorveglianza). Da un punto di vista strategico è evidente che linee significative sul tema saranno tracciate in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Altre indicazioni, dovranno essere assunte ai sensi della L.65/86 .
Relativamente al punto 2. Metodi di intervento per inibire l’accattonaggio, non posso che riaffermare che l’attenzione della Polizia Municipale sul punto rimarrà sempre a livelli elevati.
Sindaco Giorgio Orsoni
scarica documento in formato pdf (31 kb)