Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Luca Rizzi > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 2231
Contenuti della pagina

Il Popolo della Liberta' - Mozione nr. d'ordine 2231

Logo Il Popolo della Liberta' Luca Rizzi
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
2231 153 18/12/2013 Luca Rizzi
 
Emanuele Rosteghin
e altri
18/12/2013

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito20-12-2013Leggi

 

Venezia, 18 dicembre 2013
nr. ordine 2231
n p.g. 153
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: collegata alla PD 903/2013.

 


IL CONSIGLIO COMUNALE

Preso atto

della delibera PD 903/2013 avente ad oggetto “Comune di Venezia/PMV Spa – Nuova Stazione Multimodale in Piazzale Cialdini – Arredo urbano a Mestre. – Permesso di costruire per la realizzazione di opere edilizie in deroga agli strumenti edilizi ai sensi dell’articolo 14 del DPR 380/2011. – Approvazione progetto definitivo”

alla luce

delle considerazioni formulate dai Commissari durante il dibattito nella Commissione IV congiuntamente alla V sull’argomento della Proposta di Delibera citata, che hanno evidenziato la necessità di porre la massima attenzione affinché la futura Stazione Multimodale di Piazzale Cialdini:
- nella sua fase progettuale non diventi un catalizzatore di degrado e di persone dedite a comportamenti illegali;
- non trascuri alcun aspetto relativamente alla fruibilità da parte dei soggetti più deboli ed in particolare di quelli a limitata mobilità;
- sia funzionale alla massima riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico facendo sì che sia, a tutti gli effetti, piazza fruibile in sicurezza

impegna il Sindaco e la Giunta

a garantire quanto emerso in Commissione, nello specifico:
• venga approntata un’illuminazione preferibilmente fornita da pannelli fotovoltaici all’altezza dell’area che eviti i rischi connessi al degrado ed alla insicurezza che una “stazione” inevitabilmente porta con sé;
• venga valutato con attenzione l’aspetto delle barriere architettoniche (in particolare per l’accesso ai mezzi pubblici) e della congruità dei servizi igienici;
• venga da subito studiata una soluzione che – coerentemente con la finalità di riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico – tenda nel tempo alla eliminazione dei bus non elettrici in Piazzale Cialdini con drastica riduzione degli automezzi che attualmente, uscendo dal Piazzale Cialdini, creano code fino al semaforo del primo tratto di Viale San Marco; ciò con alcuni riscontri pratici verificabili già entro la fine del mandato della presente Amministrazione Comunale;
• venga posta massima attenzione a rendere godibile il luogo di cui trattasi - anche esteticamente con l’inserimento di arredo a verde (ad esempio, similmente a quanto si fece negli anni Novanta in Piazza Ferretto);
• venga posta attenzione alla temporizzazione del rosso/verde degli attraversamenti (attualmente inadatti a garantire il pedone) ed alla sicurezza dei percorsi pedonali (marciapiedi eccessivamente stretti).

 

Luca Rizzi

Emanuele Rosteghin
e altri

 
 
Pubblicata il 18-12-2013 ore 13:45
Ultima modifica 18-12-2013 ore 13:45
Stampa