Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Gruppo Misto > Consiglieri comunali > Nicola Funari > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 2228
Contenuti della pagina

Gruppo Misto - Mozione nr. d'ordine 2228

Logo Gruppo Misto Nicola Funari
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
2228 152 18/12/2013 Nicola Funari
 
Renzo Scarpa
Alessandro Scarpa
Gianluigi Placella
Stefano Zecchi
Alessandro Vianello
Sebastiano Costalonga
18/12/2013

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito18-12-2013Leggi

 

Venezia, 18 dicembre 2013
nr. ordine 2228
n p.g. 152
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: TERMINAL SANTA MARIA ELISABETTA

 

Preso atto, in relazione ai lavori in corso di sistemazione del Piazzale S. Maria Elisabetta ed aree limitrofe al Lido di Venezia, che:
• malgrado numerose richieste la competente 4° Commissione Consiliare non ha potuto incontrare gli Assessori competenti, alla Mobilità ed ai Lavori Pubblici, per esaminare alcune criticità del progetto di intervento sollevate da tempo dagli abitanti del Lido con numerose circostanziate note indirizzate all’Amministrazione Comunale al fine di suggerire soluzioni migliorative;
• che come risulta dal verbale della seduta del Consiglio di Municipalità del 7 maggio 2013, lo stesso si è riservato di “fornire proposte e/o osservazioni migliorative attraverso un documento tecnico/politico” al progetto stesso;
• che i lavori sono stati consegnati e sono in corso, a cura di INSULA spa, senza che siano state considerate le osservazioni di cui sopra e che anzi, secondo quanto riporta la stampa, gli assessori parrebbero intenzionati a non tener conto dei suggerimenti pervenuti e rafforzati da una petizione sottoscritta in pochi giorni da oltre 1.000 cittadini e consegnata all’Amministrazione comunale.


Considerato che dalla vicenda, così brevemente riassunta, si possono desumere tre ordini di considerazioni di natura politica:
a) una difficoltà di relazione tra Consiglio e Giunta con riguardo alle prerogative di sindacato ed indirizzo di competenza consiliare;
b) una difficoltà oggettiva nella comunicazione alla cittadinanza degli interventi comunali anche di grande rilievo assieme a forti resistenze del Comune rispetto alle istanze partecipative della Cittadinanza anche espresse in pieno spirito di sussidiarietà e collaborazione;
c) una serie di criticità tecniche e gestionali non immediatamente desumibili dal progetto come approvato dalla Giunta.


Riguardo a tale ultimo aspetto va evidenziato che:
• l’intervento (codice 12017) indicato come “opere di arredo urbano” nella deliberazione di Giunta (246/2011) di approvazione del progetto preliminare comporterebbe in realtà sostanziali modifiche alla viabilità (sia riguardo alla sede viaria, sia riguardo alla conseguente gestione del trasporto pubblico) senza che ciò corrisponda ad alcun piano urbano del traffico (PUT), mai approvato dal Consiglio Comunale per l’Isola del Lido;
• l’esecuzione del progetto comporterebbe una sostanziale modifica dei percorsi degli autobus Actv allungandone notevolmente le percorrenze (poi quantificate dalla stessa Actv in inutili 35.576 km/anno aggiuntivi) con consistenti costi ombra di gestione per gli esercizi futuri, senza che a ciò corrisponda alcuna miglioria per il servizio e per l’utenza.
Considerato inoltre che nell’audizione in 4° Commissione Consiliare del 5 febbraio 2013 un comitato di cittadini ha illustrato la possibilità di introdurre nel progetto, che riguarda oltre al Piazzale anche il Gran Viale e altre strade limitrofe, alcune contenute varianti, economicamente compatibili con il progetto stesso, delineando sommariamente una possibile diversa configurazione del piazzale che razionalizzerebbe l’intervento, in particolare:
• posizionando davanti agli imbarcaderi i capolinea di tutte le linee autobus Actv (anche per Pellestrina), le aree per i taxi, i servizi pubblici di emergenza, nonché, a nord e a sud, aree di sosta breve per auto private, in modo da assicurare le condizioni migliori per le funzioni di interscambio;
• ampliando comunque l’area pedonale tra via Isola di Cerigo e sagrato della Chiesa di S. Maria Elisabetta nonché le aree a verde;
• evitando di occupare la prospettiva visuale libera su Laguna e Bacino di S. Marco a sud degli imbarcaderi, sia con stazionamento di autobus, sia con strutture aggiuntive dedicate ai taxi acquei.

Tutto ciò premesso, il Consiglio Comunale indica alla Giunta la necessità di:

a) predisporre al più presto il Piano Urbano del Traffico per l’Isola del Lido cosi da poterlo approvare entro il 31.12.2014;
b) Nell’ambito dell’intervento inerente l’arredo urbano il Consiglio Comunale impegna INSULA spa, l’Assessorati LLPP, alla Mobilità, al Commercio e all’Ambiente a modificare l’intervento al fine di consentire agli autobus l’inversione di marcia per accostarsi ai mezzi acquei;
c) In particolare per attenuare il disagio provocato dai lavori, si propone di attivare, a titolo sperimentale, il prolungamento della linea acquea ACTV n 20 e n 10 sino a riva di Corinto in prossimità del Campo di rugby;
d) Valutare l’attuazione della presente mozione entro il 31.01.2014 nella commissione Consiliare competente

 

Nicola Funari

Renzo Scarpa
Alessandro Scarpa
Gianluigi Placella
Stefano Zecchi
Alessandro Vianello
Sebastiano Costalonga

 
  1. Nicola Funari
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 18-12-2013 ore 12:16
Ultima modifica 18-12-2013 ore 12:16
Stampa