nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
1332 | 63 | 10/07/2012 | Claudio Borghello Sebastiano Bonzio Giuseppe Caccia Marco Gavagnin Luigi Giordani Andrea Renesto Camilla Seibezzi Renzo Scarpa Simone Venturini Stefano Zecchi |
11/07/2012 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
esito | 10-10-2012 | Leggi |
Venezia, 10 luglio 2012
nr. ordine 1332
n p.g. 63
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Riconoscimento della cittadinanza italiana per Ius Soli
Il Consiglio Comunale di Venezia
VISTO
Che secondo l’ISTAT al 1 gennaio 2011 gli stranieri residenti hanno raggiunto la cifra di 4.570.317 con un incremento del 7,9% rispetto all’anno precedente.
Che alla stessa data i minori stranieri nati o cresciuti in Italia erano circa un milione, cioè quasi il 22% dei minori residenti nel nostro paese.
Che nella nostra città sono circa 500 ogni anno i bambini nati e qui residenti figli di cittadini stranieri;
Che, inoltre, per adeguare la normativa della cittadinanza è opportuno ampliare i requisiti di concessione della cittadinanza italiana basandoli sul principio dello Ius Soli in sostituzione di quello dello Ius Sanguinis al quale si ispira invece la normativa vigente rendendo cosi possibile l’ottenimento della cittadinanza italiana ai bambini nati o cresciuti Italia da genitori non italiani
Che in tal modo si eviterebbe il crearsi di situazioni paradossali nelle quali questi bambini, nati o cresciuti nel nostro Paese, che per cultura e formazione si sentono italiani crescano con un senso di estraniazione dal contesto che sentono essere il loro, con ripercussioni negative sulla effettiva possibilità di un processo di integrazione e di inserimento sociale del minore.
Che in tal modo si produrrebbe un atto nell’interesse dello Stato Italiano e fondamentale per favorire, consolidare e rafforzare il percorso di integrazione e radicamento avviato positivamente nel nostro territorio dalle persone di origine straniera che stabilmente vi abitano e intendono, con pari diritti e doveri, partecipare alla vita culturale e socio-politica del Paese.
Considerato che il Consiglio Comunale di Venezia con mozione votata il 21 dicembre 2011 ha aderito alla campagna “ L’ ITALIA SONO ANCH’ IO “ per i diritti di cittadinanza delle persone di origine straniera;
Si impegna il consiglio comunale, il sindaco e la giunta
ad attivare tutti gli atti e procedure necessarie a sostegno del riconoscimento della cittadinanza italiana per Ius Soli ai figli nati in Italia da entrambi genitori stranieri regolarmente residenti e ai ragazzi arrivati in Italia adolescenti, figli di cittadini non italiani regolarmente residenti, che abbiano qui compiuto un ciclo scolastico.
Impegna il Presidente del Consiglio Comunale
a trasmettere ai Presidenti di Camera e Senato e ai Capigruppo dei Partiti politici presenti in Parlamento la presente mozione.
Claudio Borghello
Sebastiano Bonzio
Giuseppe Caccia
Marco Gavagnin
Luigi Giordani
Andrea Renesto
Camilla Seibezzi
Renzo Scarpa
Simone Venturini
Stefano Zecchi
scarica documento in formato pdf (35 kb)