Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Gruppo Misto > Consiglieri comunali > Nicola Funari > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 1112
Contenuti della pagina

Gruppo Misto - Mozione nr. d'ordine 1112

Logo Gruppo Misto Nicola Funari
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
1112 32 03/04/2012 Nicola Funari
 
Alessandro Scarpa "Marta"
Sebastiano Bonzio
03/04/2012

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito04-04-2012Leggi

 

Venezia, 3 aprile 2012
nr. ordine 1112
n p.g. 32
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: L’OASI DI CA’ ROMAN: PROGETTI EDILIZI – IMPATTO AMBIENTALE – RECUPERO SOSTENIBILE

 

VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 460 del 05/10/2011 avente per oggetto “VPRG per l’Isola di Pellestrina. Scheda n.19 – ex Colonia di Ca’ Roman. Piano di recupero di iniziativa privata – adozione”;

VISTA la nuova domanda presentata dalla Società Ca Roman s.r.l. in data 26/03/2011 che dovrà essere visionata dall’Amministrazione, anche per la verifica della proprietà;

CONSIDERATO che si ritiene necessario e produttivo per la stessa Amministrazione e su richiesta dei cittadini di Pellestrina, riesaminare tutta la difficile problematica che provocherebbe l’attuazione “sic et sempliciter” della deliberazione in oggetto, anche per effetto della mobilità dei futuri nuovi possessori delle Case di Ca’ Roman tenendo conto anche dei vari mezzi di locomozione per raggiungere detta località;

CONSIDERATO che ai fini del lavoro legale urbanistico è importante conoscere sia i limiti della legge 106/2011, affinchè si possano anche per il futuro delimitare legalmente e bene le competenze del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale, sia se il piano di recupero presentato dalla Società Ca’ Roman s.r.l. sia conforme al PTCP di Venezia

SI INVITA L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA

A sospendere l’attuazione della delibera in oggetto per una pausa di ripensamento da parte di tutti e a chiedere nel contempo:
1. ALLA PROVINCIA DI VENEZIA se nella fattispecie concreta trattasi di un Piano Attuativo dello strumento urbanistico vigente in base alla Legge 106/2011 (competenza Giunta Comunale) o se trattasi di una Variante non coerente con il Piano Regolatore vigente (competenza del Consiglio Comunale) e se il Piano di recupero presentato sia conforme al PTCP di Venezia;
2. ALLA REGIONE DEL VENETO se la deliberazione in oggetto modifica il PALAV e quindi è necessario il parere della Regione del Veneto

Si impegna il Consiglio Comunale a verificare con urgenza in sede di Commissione competente, avvalendosi del supporto dell’Avvocatura Civica Comunale e Regionale, la legittimità dei dettami della Legge 106/2011 in rapporto alla Legge regionale 11/2004

 

Nicola Funari

Alessandro Scarpa "Marta"
Sebastiano Bonzio

 
  1. Nicola Funari
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 03-04-2012 ore 09:24
Ultima modifica 03-04-2012 ore 09:24
Stampa