nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
585 | 50 | 12/04/2011 | Sebastiano Costalonga Marta Locatelli Michele Zuin Antonio Cavaliere Saverio Centenaro Cesare Campa Raffaele Speranzon Luca Rizzi Alessandro Scarpa (L.B.) |
12/04/2011 |
Venezia, 12 aprile 2011
nr. ordine 585
n p.g. 50
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Mercato Ittico.
Premesso che:
la permanenza, il miglioramento e la valorizzazione del Mercato Ittico veneziano rappresenta una risorsa fondamentale ed essenziale per l'economia e la vitalità del centro storico, oltre ad essere uno tra i più importanti mercati a livello nazionale ed internazionale;
durante la Commissione IV del 31/03/2011 è stato precisato dall'Assessore Bergamo che il progetto per la realizzazione della rotonda al Tronchetto è già esecutivo e che i lavori per la realizzazione sono stati assegnati;
la cantierizzazione per la realizzazione della rotonda comporterà gravi conseguenze per l'accessibilità all'area mercatale, limitando fortemente lo spazio di manovra dei camion;
gli operatori hanno sollevato il fatto che la realizzazione di tale progetto in concreto metterà a rischio la permanenza in quell'area del Mercato Ittico.
Considerato che:
la Convenzione tra Autorità Portuale e il Comune di Venezia, scaduta nel 2002, era stata sottoscritta nel 1952, con una durata di 50 anni;
nel 1995 il Mercato Ittico aveva ottenuto il marchio CEE con la possibilità di effettuare vendite a livello internazionale. Il primo maggio scadrà il termine per la proroga del marchio CEE;
durante la Commissione IV del 31/03/2011, è stata sottolineata l'esistenza di una diffida da parte della ULSS per la grave situazione in cui versa il Mercato Ittico che necessita di immediati interventi di risanamento strutturale;
se il Comune di Venezia non interverrà entro i termini indicati, per risanare l'area mercatale, il Mercato Ittico perderà la possibilità di rinnovare il marchio. Ad oggi il 50% dell'attività del Mercato Ittico viene rivolta al mercato estero, in caso di mancato rinnovo la vendita potrà essere effettuata solo a livello locale e nazionale con ricadute disastrose sull'economia del mercato stesso e con ripercussioni in termini occupazionali;
Visto che:
è stato inoltre evidenziato durante la Commissione che il Sindaco si è impegnato con il benestare dell'Autorità Portuale a mantenere il Mercato Ittico al Tronchetto;
Ricordato che:
l'area del Tronchetto inserita nel progetto preliminare del PAT è catalogata come zona di urbanizzazione consolidatasi prevede;
Tutto ciò premesso e considerato si chiede al Sindaco e alla Giunta
Un forte impegno per ottenere dall'Autorità Portuale il rinnovo della convenzione in essere per almeno 30 anni.
Di impegnarsi a vincolare nel piano di assetto territoriale l'area in cui attualmente si trova il Mercato Ittico ad area mercatale non più provvisoria ma fissa.
Di intervenire urgentemente, entro il termine stabilito per la proroga del riconoscimento del marchio CEE, attraverso il risanamento dell'area mercatale e ristrutturazione dei locali (secondo le modalità evidenziate dalla diffida della ULSS).
Garantire che il progetto per la realizzazione della nuova rotonda nell'area del Tronchetto e la cantierizzazione, non pregiudichino l'attività del Mercato Ittico.
Sebastiano Costalonga
Marta Locatelli
Michele Zuin
Antonio Cavaliere
Saverio Centenaro
Cesare Campa
Raffaele Speranzon
Luca Rizzi
Alessandro Scarpa (L.B.)
scarica documento in formato pdf (36 kb)