Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Il Popolo della Liberta' > Consiglieri comunali > Michele Zuin > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 505
Contenuti della pagina

Il Popolo della Liberta' - Mozione nr. d'ordine 505

Logo Il Popolo della Liberta' Michele Zuin
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
505   01/03/2011 Michele Zuin
 

Cesare Campa, Renato Boraso, Luca Rizzi, Marta Locatelli, Sebastiano Costalonga, Antonio Cavaliere, Saverio Centenaro, Lorenza Lavini (PDL) Scarpa Alessandro (L.B.) Luigi Giordani, Bruno Centanini (PSI), Simone Venturini (UDC), Alessandro Vianello, Giovanni Giusto ( Lega), Claudio Borghello, Gabriele Scaramuzza (PD)
 

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
annullamento01-03-2011Leggi

 

Venezia, 1 marzo 2011
nr. ordine 505
n p.g. ........
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: FONDO SANITARIO PER LA ULSS 12 VENEZIANA e CENTRO PROTONICO.

 

                                                                                             IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO CHE:


• La Giunta regionale del Veneto, nella sua seduta del 16 novembre 2010, ha approvato il riparto del fondo sanitario regionale 2010 tra le Ulss e Aziende ospedaliere della Regione per il finanziamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) determinati a livello nazionale;


• la somma assegnata al Veneto, sulla base della ripartizione nazionale a suo tempo concordata in Conferenza Stato-Regioni, ammonta a 8 miliardi 137 milioni di euro;


• è stata confermata la maggiorazione prevista per le cosiddette “aree disagiate” della montagna e della laguna. Inoltre è stata prevista anche la quota di parte sanitaria del fondo per la non autosufficienza;


• sono state stanziate risorse aggiuntive rispetto al riparto, a concorso degli oneri ad oggi assunti a bilancio per i project financing: nello specifico 18 milioni di euro all’Ulss 12 Veneziana;


• nell’attribuzione delle risorse è stato adottato il criterio di riferirsi gradualmente ai costi sostenuti dalle migliori aziende sanitarie del Veneto, in modo che il finanziamento assegnato rappresenti per i dg un valore economico che consenta loro di gestire in equilibrio il sistema sanitario.


PRESO ATTO CHE:


• dall'analisi dei dati della delibera risulta che l'Ulss 12 passa dai 565 milioni e 930.000 euro del 2009 a 544.518.000 milioni, a cui vanno aggiunti i citati 18 milioni per il project financing e i 5.676.000 dell'una tantum per un totale di 568.194.000 ovvero circa 2 milioni in più, lo 0,35 per cento;


• in altre realtà, lo scarto fra i fondi assegnati nel 2009 e quelli assegnati nel 2010 è decisamente maggiore.

 

CONSIDERATO CHE:


• il trasporto di un malato in una città d'acqua è sicuramente più oneroso di un trasporto in terraferma;

• i cittadini devono avere un servizio sanitario efficiente, adeguato alla specificità della realtà veneziana e, ancor di più, a quella insulare;

• nel riparto dei fondi non si è tenuto conto anche della specificità turistica della città lagunare: Venezia durante tutto l'arco dell'anno è visitata da circa 20 milioni di turisti; e inoltre della presenza in città di un importante Centro Universitario, con un conseguente aumento della popolazione non residente presente nel territorio.

                                      

 

                                                                                                IMPEGNA IL SINDACO

ad intervenire presso la Giunta Regionale per:

richiedere una ripartizione diversa del Fondo Sanitario Regionale 2010, per reperire fondi, da vincolare al miglioramento dei servizi alla cittadinanza (effettivo funzionamento dei Distretti socio-sanitari e attivazione UTAP, riduzione delle liste d’attesa, integrazione servizi per le isole e/o l’area lagunare), per l'Ulss 12 Veneziana, in ragione della sua comprovata specificità;

• prevedere coerente ed ulteriore integrazione/ assegnazione fondi della legge Finanziaria Regionale per l’anno 2011;

• a sostenere la realizzazione del grande progetto di eccellenza e di nuova speranza di vita per molti ammalati riguardante il CENTRO PROTONICO per la
cura del cancro, (che insieme alla Banca degli occhi e il Nuovo Ospedale di Mestre darebbe al capoluogo del Veneto il meritato riconoscimento di affidabilità e stabilità sanitarie raggiunte faticosamente) affinché la Regione Veneto confermi l’impegno già assunto.

 

Michele Zuin


Cesare Campa, Renato Boraso, Luca Rizzi, Marta Locatelli, Sebastiano Costalonga, Antonio Cavaliere, Saverio Centenaro, Lorenza Lavini (PDL) Scarpa Alessandro (L.B.) Luigi Giordani, Bruno Centanini (PSI), Simone Venturini (UDC), Alessandro Vianello, Giovanni Giusto ( Lega), Claudio Borghello, Gabriele Scaramuzza (PD)

 
 
Pubblicata il 01-03-2011 ore 09:53
Ultima modifica 01-03-2011 ore 09:53
Stampa