nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
382 | 100 | 21/12/2010 | Giuseppe Caccia Camilla Seibezzi Carlo Pagan Simone Venturini Claudio Borghello Giuseppe Toso Sebastiano Bonzio Giacomo Guzzo |
22/12/2010 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
esito | 22-12-2010 | Leggi |
Venezia, 21 dicembre 2010
nr. ordine 382
n p.g. 100
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
Oggetto: Criteri cautelativi per l'introduzione nella laguna di Venezia di materiali alternativi al legno compreso il legno con protezioni, per pali e infrastrutture d'ormeggio, pali da casada, bricole
ORDINE DEL GIORNO
collegato alla Delibera n. 2010.816 “R.D. n. 721 del 20 ottobre 1904 e D.P.R. n. 238 del 15 febbraio 1952 - Regolamento per la circolazione acquea del Comune di Venezia – approvazione modifiche ed integrazioni dell’art. 4 “Spazi e specchi acquei” in relazione all’utilizzo di materiali innovativi nella realizzazione di ormeggi e di infrastrutture d’ormeggio nelle acque di competenza comunale
Considerato che:
• il Comune di Venezia partecipa alla Commissione tecnica per l'utilizzo di materiali alternativi nella Laguna di Venezia, costituita in data 20/06/2005 e formata, oltre che dal Comune di Venezia stesso, dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Artistico, Storico e Demoetnoantropologico di Venezia e Laguna, e dal Magistrato alle Acque di Venezia, che svolge funzioni di coordinamento; ai lavori della Commissione tecnica partecipano il CNR-Istituto di Scienze Marine, la società Insula e il concessionario Consorzio Venezia Nuova;
• la suddetta Commissione tecnica è stata costituita con l'obiettivo di definire linee guida condivise tra tutte le autorità competenti per l'eventuale impiego nella Laguna di Venezia di materiali alternativi al legno, compreso il legno con protezioni, per pali e infrastutture d'ormeggio, pali da casada e bricole;
• nel corso del 2009 il Magistrato alle Acque di Venezia, su indicazione della Commissione Tecnica suddetta, ha commissionato al Consorzio Venezia Nuova, che a sua volta si è avvalso dell'Università Ca' Foscari – Dipartimento di Scienze Ambientali e del CNR – Istituto di Scienze Marine, una ricerca scientifica allo scopo di valutare con metodi quantitativi l'ecotossicità dei possibili materiali alternativi al tradizionale legno, compresi i vari tipi di legno con protezioni, e la loro resistenza agli agenti di degrado fisico, chimico e biologico presenti nell'ambiente lagunare;
• entro la fine del corrente anno saranno consegnati dagli enti di ricerca summenzionati i rapporti tecnici finali, alla luce dei quali sarà possibile definire nelle prime settimane del 2011 un protocollo di intesa tra tutti gli enti che costituiscono la Commissione tecnica, riguardante le modalità di utilizzo dei pali in Laguna di Venezia;
il Consiglio Comunale di Venezia
impegna l’Amministrazione a conformare i provvedimenti autorizzativi conseguenti alle modifiche al Regolamento comunale per la circolazione acquea del Comune di Venezia, di cui alla Deliberazione di Consiglio Comunale approvata in data odierna, alle risultanze del protocollo d'intesa condiviso a livello di Commissione tecnica per l'utilizzo di materiali alternativi nella Laguna di Venezia, per la cui sottoscrizione il Consiglio Comunale delega il Sindaco ai sensi dell'art. 21 dello Statuto del Comune di Venezia;
impegna l'Assessore alla Mobilità e l'Assessore all'Ambiente a seguire la definizione finale del protocollo d'intesa suddetto, e ad adeguare, per le parti eventualmente discordanti, il Regolamento comunale per la circolazione acquea del Comune di Venezia alle indicazioni contenute nel protocollo stesso.
Giuseppe Caccia
Camilla Seibezzi
Carlo Pagan
Simone Venturini
Claudio Borghello
Giuseppe Toso
Sebastiano Bonzio
Giacomo Guzzo
scarica documento in formato pdf (36 kb)