nr. d'ordine | nr. protocollo | data pubbl. | proponente | data protocollo |
---|---|---|---|---|
157 | 41 | 26/07/2010 | Alessandro Vianello Alberto Mazzonetto Christian Sottana Gabriele Bazzaro Giovanni Giusto |
27/07/2010 |
tipo comunicazione | data pubblicazione | testo |
---|---|---|
esito | 12-10-2010 | Leggi |
Venezia, 26 luglio 2010
nr. ordine 157
n p.g. 41
Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario
e per conoscenza
Ai Presidenti delle Municipalità
Oggetto: “Crisi della produzione del Vetro Artistico di Murano – Piano di azione dell’amministrazione comunale”
PREMESSO
1. quanto dichiarato in Sede di presentazione delle “Linee Programmatiche di Mandato 2010-2015” e quanto in questo contenuto con particolare riferimento al Capitolo “Lavoro”;
2. che da anni ascoltiamo grida d’allarme sul futuro della produzione del Vetro di Murano senza che alcuna istituzione sia riuscita concretamente a trovare idonee soluzioni ad una criticità storica e che l’attuale inerzia diffusa rischia di distruggere Murano e la sua storia più che millenaria;
3. che la situazione demografica ed economica dell’isola evidenzia una situazione critica che richiede interventi non più procrastinabili;
4. che numerose sono le azioni e gli strumenti che il Comune di Venezia può e deve attivare, coinvolgendo i più idonei soggetti del territorio, secondo programmi di lavoro condivisi;
5. che in questa fase di ridefinizione della “Legge Speciale per Venezia”, è quantomeno “opportuno” l’inserimento di misure Murano in particolare nell’asse di rivitalizzazione socio-economica;
OSSERVATO
- che nell’isola di Murano sono centinaia ormai i lavoratori in cassa integrazione, ed altrettanti quelli che negli ultimi 10 anni sono stati licenziati o costretti a trovare un altro lavoro;
- quanto dichiarato dai quotidiani locali che ipotizzano come contraffatta un’alta percentuale di oggetti in vetro venduti nei negozi di Venezia e di Murano, sospetti suffragati anche dai recenti sequestri effettuati dalle forze dell’ordine in Venezia e Murano
- che la trasformazione delle aziende vetraie in alberghi non è una risposta alla crisi ma è una evidente sconfitta anche della stessa amministrazione comunale;
- che tutti i muranesi operatori del settore dovrebbero trovare l’unità in una serie di obiettivi che rilancino la produzione vetraria “doc” muranese e ridiano dignità ad un settore che ha bisogno del sostegno di tutti;
- che una vera svolta può arrivare da un apporto di tutte le associazioni di categoria ed industriali nonché degli operatori del settore, impegnate esse stesse a mettersi in discussione ed a dare un maggiore contributo di risorse e progettualità, per operare e collaborare con maggiore sinergia volto al rilancio della produzione vetraria dell’isola;
CONSIDERATO INOLTRE
- la deludente esperienza di gestione pubblica della Scuola Abate Zanetti, segno evidente della difficoltà delle istituzioni ad intervenire nella virtuosa filiera di trasmissione di conoscenza dai padri ai figli, come avviene nel nobile mestiere del Maestro vetraio.
- la connessione dell’arte vetraia con i mestieri artigianali tipici di Venezia che di Venezia ne hanno fatto la fortuna (carpentieri, fabbri ecc.), e che l’impoverimento di professionalità qualificate nei fatti significa difficoltà nel costruirci un futuro ed ostacolo a qualsiasi rilancio;
- che nell’ambito di un’economia globalizzata, è il sistema tipico e di alta qualità che può salvare Murano. In questa logica il marchio diventa uno degli strumenti indispensabili per tutelare il prodotto originale dalla contraffazione e questa realtà va ripensata integrata e rafforzata con la collaborazione e il coinvolgimento maggiore di tutti gli operatori del settore” e delle istituzioni;
Tutto ciò premesso
Il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta
• a farsi portavoce con il Governo per introdurre nella “nuova legge speciale per Venezia” di un capitolo specifico dedicato alla produzione vetraria;
• a farsi promotore di un’unità di crisi e di un tavolo di lavoro permanente e congiunto Comune, Provincia, Regione e categorie per rilanciare tutelare e proteggere la produzione vetraria Muranese;
• a rafforzare e sostenere il marchio “Vetro Artistico® Murano” anche attraverso pubblicità gratuita sui mezzi e pontili ACTV e a utilizzare in ogni manifestazione pubblica organizzata dal Comune di Venezia, dagli incontri ufficiali, alla regata storica, alla mostra del cinema, omaggi realizzati in vetro di Murano nonché supportare tale artigianato in ogni attività significativa internazionale;
• coordinare con la polizia municipale e le Forze dell’ordine tutte le iniziative possibili a contrastare l’invasione del vetro cinese e comunque non muranese, ed ogni forma di contraffazione promuovendo nuove iniziative per la crescita del marchio collettivo “Vetro Artistico® Murano”;
Alessandro Vianello
Alberto Mazzonetto
Christian Sottana
Gabriele Bazzaro
Giovanni Giusto
scarica documento in formato pdf (37 kb)