Sei in: Home > Comune > Consiglio comunale archivio 2010-2014 > Gruppi consiliari > Partito Democratico > Consiglieri comunali > Carlo Pagan > Archivio atti > Mozione nr. d'ordine 88
Contenuti della pagina

Partito Democratico - Mozione nr. d'ordine 88

Logo Partito Democratico Carlo Pagan
nr. d'ordine nr. protocollo data pubbl. proponente data protocollo
88 23 17/06/2010 Carlo Pagan
 
ed altri
17/06/2010

 
tipo comunicazionedata pubblicazionetesto
esito24-06-2010Leggi

 

Venezia, 17 giugno 2010
nr. ordine 88
n p.g. 23
 

Al Sindaco
Al Presidente del Consiglio comunale
Ai Capigruppo consiliari
Al Capo di Gabinetto del Sindaco
Al Vicesegretario Vicario


 

Oggetto: Mozione collegata alla proposta di delibera PD 2010.489 “Riqualificazione ambientale del basso corso del Fiume Marzenego – Osellino per la riduzione ed il controllo dei nutrienti sversati in Laguna di Venezia. Procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) regionale. Osservazioni ai sensi dell’art.24 comma 4 del D.Lgs 152/2006 come modificato e integrato dal D.Lgs 4/2008”

 

IL CONSIGLIO COMUNALE DI VENEZIA

Premesso
Che la documentazione inerente alla proposta di Deliberazione PD 2010.489 di cui all’oggetto, concernente la riqualificazione ambientale del basso corso del fiume Marzenego-Osellino, ha come duplice obiettivo l’abbattimento dei livelli di inquinamento da nutrienti e la riqualificazione ambientale e paesaggistica delle aree fluviali sopra citate;

Preso atto
Che il progetto presentato e sottoposto alla Valutazione di Impatto Ambientale concerne l’intera bassa asta fluviale del Marzenego-Osellino dal centro di Mestre fino alla foce in località Tessera, per una lunghezza complessiva di ca. 7.000 metri lineari;

Costatato
Che il quadro economico dell’intervento, a fronte di un costo complessivo di circa 30 milioni di €, risulta finanziato per complessivi 10 milioni (di cui 7 milioni per la riqualificazione ambientale, 3 per lo scavo dei fondali e il conferimento in altro luogo);

Verificato
Altresì che nelle aree oggetto di intervento non risulta ricompreso il comparto dell’ex polveriera Manin, come richiesto alla Regione Veneto dal Sindaco di Venezia e dal Presidente del Consorzio di Bonifica “Dese-Sile”, in previsione della restituzione alla pubblica utilità del comparto militare, con la collocazione di funzioni di interesse sociale collettivo;

Considerato
Che l’intervento ha un’importanza fondamentale per l’intera zona di Mestre, Campalto e Tessera, e che trova ragione solo nella misura in cui sia possibile effettuare immediatamente in misura integrale almeno lo scavo e la bonifica dei sedimenti sul fondo del Marzenego-Osellino per tutta la lunghezza dell’asta fluviale;

Tutto ciò premesso e considerato,


RICHIEDE


1. Che si verifichi immediatamente la possibilità di copertura dell’intero progetto, considerando l’eventuale realizzazione dei lavori in un'unica soluzione, a valere sui fondi per il disinquinamento del bacino scolante di Venezia ovvero su eventuali disponibilità del Commissario straordinario per gli allagamenti;

 

2. Sia inserito all’interno del progetto il comparto dell’ex polveriera Manin;

 

3. Che sia individuato come prioritario rispetto alle diverse fasi d’opera contemplate dal progetto lo scavo e la bonifica dei sedimenti;

 

4. Che la Giunta Comunale di Venezia avvii quanto prima le delibere di natura patrimoniale ed urbanistica, al fine di vedere ultimata in tempi brevi la realizzazione delle piste ciclabili lungo il fiume Marzenego-Osellino.

 

Carlo Pagan

ed altri

 
  1. Carlo Pagan
  2. Archivio atti
 
Pubblicata il 17-06-2010 ore 12:14
Ultima modifica 17-06-2010 ore 12:14
Stampa